Indirizzi alle Regioni e Province autonome per applicare le novità del decreto legge tese a semplificare l'affidamento e l'esecuzione degli appalti per infrastrutture e servizi pubblici
Il decreto legge 76 del 16 luglio 2020 "Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale", così come convertito con legge di conversione 120/2020, ha introdotto numerose novità in materia di contratti pubblici, finalizzate a semplificare le procedure di affidamento e di esecuzione degli appalti per incentivare gli investimenti nel settore delle infrastrutture e dei servizi pubblici, per fronteggiare le ricadute economiche negative a seguito delle misure di contenimento dell’emergenza covid-19.
Si tratta di disposizioni molto impattanti, spesso di non chiara interpretazione e che intervengono, peraltro, in un quadro normativo stratificato e già complesso.
Per questo la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha ritenuto necessario provvedere alla redazione di indirizzi operativi volti a coadiuvare le Regioni e le Province autonome nell’applicazione di tali norme ed a renderne quanto più possibile uniforme l’applicazione nel territorio nazionale.
L'obiettivo di questi indirizzi è cercare di evitare disomogeneità e dubbi interpretativi che potrebbero renderne difficile l'osservanza.
Il documento è strutturato in paragrafi contenti indicazioni in ordine agli aspetti di più difficile applicazione. Ogni tematica è accompagnata da un’analisi volta ad evidenziare le criticità applicative/interpretative, le ragioni logico-giuridiche sottese alle linee d’indirizzo nonché alcuni schemi riepilogativi:
Decreto legge Semplificazioni e appalti: indicazioni per applicare le nuove disposizioni
Aggiornato al:
Article ID: 33928712