Criteri di assegnazione degli organi

Criteri di assegnazione degli organi

E' compito di ogni Regione individuare criteri autonomi di allocazione, che rispondano a principi di equità e di trasparenza sulla base di regole cliniche e di procedure condivise, oltre che di precise norme etiche.

La struttura che in Toscana, provvede all’assegnazione degli organi idonei ad essere trapiantati è il Centro regionale di allocazione organi e tessuti (CRAOT), come indicato nella DGR 1450/2018.

L’assegnazione avviene in base a regole e procedure che consentono di assegnare formalmente ad un paziente un organo che abbia una qualità tale da non esporlo a rischi di malattie trasmissibili e che siano:

  • trasparenti e prestabilite
  • riferite a principi comuni e condivisi
  • basate su criteri scientificamente validi
  • documentabili ad ogni interessato
  • attivate da un Centro regionale di trapianto 
  • trasmesse, nei tempi e nei modi stabiliti, al Centro Nazionale Trapianti (CNT), che ne sorveglia la corretta applicazione.

Nel caso in cui il paziente, al controllo clinico prima dell'intervento, risulti affetto da qualche patologia anche temporanea che comporta dei rischi per il trapianto, viene rinviato al proprio domicilio mantenendo però invariata l’iscrizione in lista di attesa.

Assegnazione di RENE
Nella nostra regione operano tre Centri trapianto di rene, con sede presso le Aziende ospedaliero universitarie di  Firenze, Siena e Pisa. 
Presso il Centro Trapianti di Pisa sono attivi anche il programma di trapianto di rene-pancreas, il programma di trapianto pancreas dopo rene e il programma di pancreas isolato.
Presso i Centri Trapianto di Pisa e di Siena sono inoltre attivi i programmi di trapianto di doppio rene.
La lista di attesa è unica regionale e gli organi vengono assegnati ai diversi Centri Trapianti sulla base di algoritmi di selezione, con attribuzione di punteggi per una serie di parametri, quali:

  • gruppo sanguigno di appartenenza
  • compatibilità immunologica 
  • età donatore/ricevente
  • anzianità di iscrizione in lista di attesa

Tali parametri consentono di definire una graduatoria derivante dal punteggio acquisito dal paziente.
In merito ai programmi di trapianto di rene-pancreas e pancreas dopo rene è stato stabilito, nel caso di donatori compresi nella fascia di età 15-45 anni, di assegnare uno dei due reni prioritariamente a tali pro-grammi.

Assegnazione di FEGATO
Nella nostra regione è attivo il programma di trapianto di fegato presso il centro trapianto di Pisa.
L’ algoritmo di selezione dei riceventi il trapianto deriva da:

  1. compatibilità di gruppo sanguigno
  2. gravità della malattia in relazione allo stato clinico secondo  algoritmo nazionale 
  3. compatibilità di taglia corporea
  4. data di inserimento in lista
  5. compatibilità di classe di età

Assegnazione di CUORE
Il programma di trapianto di cuore è attivo presso il centro trapianti di Siena e l’assegnazione deriva da:

  1. compatibilità di gruppo sanguigno 
  2. paziente più urgente dal punto di vista clinico
  3. paziente  più anziano in lista
  4. paziente  con la migliore compatibilità  donatore -ricevente

Assegnazione di  POLMONE
Il programma di trapianto di polmoni è attivo presso il centro trapianti di Siena e l’assegnazione deriva da:

  1. compatibilità di gruppo sanguigno
  2. tipologia di trapianto ( se singolo o doppio)
  3. compatibilità di taglia corporea
  4. urgenza clinica
  5. anzianità in lista di attesa
Aggiornato al: Article ID: 51166