Crescita e occupazione con il Fondo di sviluppo regionale (Fesr)
Crescita e occupazione con il Fondo di sviluppo regionale (Fesr)
I numeri sono importanti: 49 procedure di selezione degli interventi già attivate, con circa 428 milioni di euro di spesa pubblica messi a disposizione del sistema delle imprese e degli enti locali e territoriali, corrispondenti al 54 per cento del totale della spesa pubblica prevista; 1.849 progetti già ammessi a finanziamento, con circa 264 milioni di euro di spesa pubblica assegnati.
È quanto ha messo in movimento, al 15 settembre 2017, il POR FESR 2014-2020, puntando a una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, nonché allo sviluppo della coesione economica, sociale e territoriale.
In un'ottica di concentrazione delle risorse, la Toscana ha scelto di puntare su linee di intervento ben definite per macroambiti (aiuti al sistema produttivo e interventi territoriali), attraverso l'incremento di competitività del sistema economico-produttivo regionale.
L'85 per cento delle risorse è stato destinato a ricerca e innovazione, agenda digitale, competitività nelle PMI ed efficienza energetica. Largo spazio è stato dato alla promozione di un'economia a bassa emissione di carbonio, alla quale è stato destinato più del 20 per cento delle risorse.
Le risorse destinate all'attuazione del programma ammontano complessivamente a 792.454.508 euro.
APPROFONDIMENTI
INFOGRAFICA