Regione Toscana, Ufficio Scolastico Regionale Toscana e Consorzio LaMMA
Aperte le iscrizioni per insegnanti delle scuole primarie, secondarie di I e II grado ed operatori del territorio.
Il corso, organizzato dalla Regione Toscana e con la collaborazione dell'Ufficio Scolastico Regionale Toscana e del Consorzio LaMMA (Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale per lo sviluppo sostenibile), ha l'obiettivo della costruzione di una Unità didattica su Cambiamenti Climarici e risorsa acqua ovvero un percorso formativo che s'innesti nel curricolo specifico fornendo:
- un quadro di conoscenze scientifiche sui fenomeni cambiamento climatico e scarsità delle risorse idriche
- la sperimentazione della gioco-simulazione
- strumenti utili per costruire assieme un'unità didattica per creare maggiore consapevolezza e promuovere comportamenti virtuosi
Ha una durata di 20 ore alla fine del quale viene rilasciato un attestato, è rivolto ad insegnanti della scuola primaria e secondaria di I e II grado ed operatori del territorio e si svolgerà a livello locale con il seguente programma di massima:
I giornata ore 15.00-19.00
Lezioni frontali sui contenuti tecnici e didattica
II giornata ore 15.00-19.00
Lavori di gruppo per la costruzione dell'unità didattica
III giornata ore 10.00-18.00
Gioco di simulazione
IV giornata ore 15.00-19.00
Perfezionamento unità didattica di apprendimento
Calendario
Arezzo
Aretina e Casentino 3, 6, 11, 13 settembre
Valdarno 3, 10, 27 settembre, 8 ottobre
Valdichiana 3, 10, 25 settembre 23 ottobre
Valtiberina 3, 5, 10, 12 settembre
Firenze
Firenze 16, 26 settembre, 9, 17 ottobre
Empolese 16, 23 settembre, 9, 14 ottobre
Firenze Nord-ovest 16, 24 settembre, 7, 15 ottobre
Mugello 16, 24 settembre, 7, 15 ottobre
Valdisieve 16, 25 settembre, 7, 16 ottobre
Firenze Sud-est 16, 25 settembre, 7, 16 ottobre
Grosseto
Amiata 11, 16 settembre, 3, 14 ottobre
Colline Albegna con Amiata 11, 16 settembre, 3, 14 ottobre
o con Grossetana 11, 18 settembre, 3, 16 ottobre
Colline Metallifere con Grossetana 11, 18 settembre, 3, 16 ottobre
Grossetana 11, 18 settembre, 3, 16 ottobre
Livorno
Livornese 12, 23 settembre, 10, 22 ottobre
Val di Cecina 12, 24 settembre, 10, 23 ottobre
Val di Cornia 12, 25 settembre, 10, 24 ottobre
Elba 12, 25 settembre, 10, 24 ottobre
Lucca
Versilia 26 settembre, 4, 18, 29 ottobre
Valle del Serchio 26 settembre, 2, 18, 30 ottobre
Lucchese 26, 30 settembre, 18, 28 ottobre
Massa Carrara
Apuane 10, 17, settembre, 1, 15 ottobre
Lunigiana 10, 16, settembre, 1, 14 ottobre
Pisa
Pisana 2, 19 settembre, 4, 17 ottobre
Alta Val di Cecina 2, 24 (con la Val di Cecina livornese) settembre, 4, 23 ottobre (con la Val di Cecina livornese) o 2, 19 settembre, 4, 17 ottobre (con la Pisana)
Valdera e Valdarno 2, 20 settembre, 4, 18 ottobre
Pistoia
Pistoiese 1, 10, 17, 24 ottobre
Valdinievole 1, 11, 17, 25 ottobre
Prato
Area Pratese 13, 27 settembre, 11, 25 ottobre
Siena
Senese 9, 24 settembre, 7, 22 ottobre
Val di Chiana senese 9, 25 settembre, 7, 23 ottobre
Amiata Senese 9, 25 settembre, 7, 23 ottobre
Valdelsa con la Senese 9, 24 settembre, 7, 22 ottobre o con l'Empolese-Valdelsa 9, 23 settembre, 7, 14 ottobre
Per iscrizioni: riempire il modulo on line www.regione.toscana.it/iscrizione-corso-acqua
Per informazioni: educazione.ambientale@regione.toscana.it