Bibliografia
A cura della Biblioteca Luigi Crocetti di biblioteconomia, archivistica e scienze della documentazione.
Le collocazioni indicate sono tratte dal catalogo della Biblioteca.
La bibliografia è aggiornata a giugno 2013
Il Protocollo SBN MARC
Guida alla catalogazione in SBN. Pubblicazioni monografiche, pubblicazioni in serie. 2. ed. Roma: ICCU, 1995. VI, 315 p.
BLC: BIBLIO 025.32 IST
Guida alla catalogazione in SBN. Materiale moderno. Draft (giugno 2012). Roma: ICCU, 2012.
La catalogazione delle risorse elettroniche in SBN. Roma: ICCU, 1999. 91 p.
BLC: BIBLIO 025.344 IST
La catalogazione del materiale video in SBN (dicembre 2006)
Titolo uniforme musicale (dicembre 2006)
Circolare per l'applicazione delle REICAT in SBN (gennaio 2010)
FAQ sull'applicazione delle REICAT in SBN (luglio 2010)
Si riportano le domande che più frequentemente vengono fatte o i dubbi che più spesso vengono sollevati dai colleghi che operano in SBN. Le domande sono state ordinate seguendo la designazione dei capitoli e dei paragrafi delle Reicat.
Guida alla catalogazione in SBN. Musica: musica e libretti a stampa, registrazioni sonore, video e risorse elettroniche musicali. Roma: ICCU, 2012. 507 p.
- Versione di luglio 2011
Regole di catalogazione per SBN, a cura di Giuliana Sapori (2009)
Manuale per la catalogazione in SBN, suddiviso in: monografie, libro antico, soggetti col Soggettario di Firenze (1956), soggetti col Nuovo Soggettario, periodici, bandi, manifesti e fogli volanti. Ad indicazioni di carattere generale, che possono interessare tutti coloro che catalogano in SBN, se ne accompagnano altre specifiche per i bibliotecari del Polo MIL (biblioteche statali e delle Università lombarde) e del Polo USM (biblioteche dell'Università degli studi di Milano). Sono disponibili ulteriori regole e raccomandazioni per il lavoro di catalogazione in Unix c/s e in Sebina.
Selezione di articoli sul Servizio bibliotecario nazionale
Cerbai, Gloria. La nuova BNI e SBN. In: Biblioteca nazionale centrale, Firenze. 1861/2011: l'Italia unita e la sua biblioteca. Firenze: Polistampa, 2011, p. 143-145
BLC: BIBLIO 027.545 MIL
Di Geso, Maria Lucia. La catalogazione di opere grafiche in SBN, standard e protocolli. In: Imago: catalogo di opere grafiche on line / a cura di Giuseppina Benassati. (Dossier). «IBC», 19 (2011), n. 2, p. 73-74, si ricupera anche attraverso http://www.ibc.regione.emilia-romagna.it/servizi-online/pubblicazioni/rivista-ibc
Giordano, Tommaso. Verso la rete: dalla cooperazione toscana al progetto SBN. In: Biblioteca nazionale centrale, Firenze. 1861/2011: l'Italia unita e la sua biblioteca. Firenze: Polistampa, 2011, p. 139-140
BLC: BIBLIO 027.545 MIL
Leombroni, Claudio. SBN: il nuovo protocollo d'intesa fra tradizione e futuro. In: Rapporto sulle biblioteche italiane 2009-2010 / a cura di Vittorio Ponzani. Roma: AIB, 2010, p. 93-99
BLC: BIBLIO 027.045 RAP
Morsanuto, Tiziana - Sardo, Lucia. La gestione dei libretti per musica in SBN utilizzando Interfaccia diretta: l'esperienza del progetto Echo. «Bollettino AIB», 49 (2009), n. 4, p. 509-532, anche http://bollettino.aib.it/article/view/4833
Il nuovo protocollo SBN. (Focus). «Accademie e biblioteche d'Italia», n. s. 4 (2009), n. 1/4, p. 36-62
Contiene: Rossella Caffo, Il nuovo Protocollo di intesa per la gestione e lo sviluppo di SBN, p. 36-40. Rosaria Campioni, L'articolazione territoriale regionale del Servizio bibliotecario nazionale, p. 41-47. Claudio
Leombroni, Il nuovo Protocollo d'intesa e l'evoluzione della dimensione istituzionale del Servizio bibliotecario nazionale, p. 48-56. Laura Tallandini, Il nuovo Protocollo del Servizio bibliotecario nazionale: quali ricadute e sviluppi sulle biblioteche degli atenei e sul Sistema bibliotecario accademico italiano, p. 57-62
BLC: RIV 279
Pavoletti, Giuseppe Carlo. Il Polo SBN Ligure (LIG): un anno con SBN Web. Vedi anche», 22, N. 1/2 (2012),
Si segnala inoltre
Bibliografia sul Servizio bibliotecario nazionale 1979-2012 / a cura di Daniela Gigli
Tutti i documenti elencati sono disponibili in biblioteca per il prestito o la consultazione.
È inoltre disponibile il servizio di prestito interbibliotecario e invio di copie di documenti.
Le copie si inviano nel rispetto della legislazione sul diritto d'autore (solo per uso personale, nei limiti del 15% di ciascun volume).
Le richieste possono essere inoltrate per fax, posta elettronica. Il servizio è riservato alle biblioteche e agli utenti iscritti alla biblioteca.