La Regione Toscana, vista la normativa nazionale sull'utilizzo dei defibrillatori in sede extraospedaliera e considerata la propria normativa sulla prevenzione della morte cardiaca e le modalità organizzative, i programmi formativi e i contenuti dei corsi dei soggetti da formare per la defibrillazione precoce, in base alla delibera di Giunta regionale 1256/2014, promuove un bando per accreditare i soggetti /Enti abilitati all'erogazione di corsi di formazione finalizzati al rilascio dell'autorizzazione all'impiego del defibrillatore semiautomatico esterno (DAE) ai sensi del DM 18/03/2011.
Soggetti ammessi al bando
Sono ammessi a presentare domanda di accreditamento i seguenti soggetti ed enti:
- strutture del SSR (ad eccezione del sistema di emergenza 118)
- università
- ordini professionali sanitari
- organizzazioni medico-scientifiche di rilevanza nazionale
- Croce Rossa Italiana
- associazioni di volontariato nazionali e regionali operanti in ambito sanitario
- enti pubblici che hanno come fine istituzionale la sicurezza del cittadino
- altri soggetti pubblici e privati operanti in ambito sanitario che dispongono di un'adeguata struttura di formazione
Presentazione delle domande
Le domande dovranno essere presentate dal rappresentante legale, utilizzando la carta sanitaria elettronica, entro il 4 marzo 2016, tramite l'apposita piattaforma informatica – accreditamento-, sulla base delle indicazioni riportate nel bando.
Requisiti
I requisiti richiesti per l'accreditamento sono:
1. adeguata struttura di formazione circa la rianimazione cardiopolmonare, nell'adulto, pediatrica e del lattante e l'uso dei defibrillatori semiautomatici esterni per adulti e pediatrici
2. disponibilità di un direttore scientifico della struttura formativa, medico, responsabile della corrispondenza dei corsi erogati ai criteri previsti e del rilascio, ai soggetti formati, dell'autorizzazione per l'uso del DAE in ambiente extraospedaliero
3. disponibilità nell'equipe dell'ente formatore di almeno cinque istruttori certificati secondo i seguenti criteri:
a. partecipazione e superamento di un "corso esecutori" di utilizzo del DAE
b. partecipazione e superamento del "corso istruttori" di utilizzo del DAE e mantenimento della qualifica di istruttore per aver svolto almeno quattro corsi all'anno, anche in altre regioni ove l'Ente è riconosciuto e accreditato
4. disponibilità di una struttura organizzativa per le funzioni di segreteria e per la registrazione sull'apposita piattaforma regionale delle attività connesse alla formazione, in merito a:
a. registro, puntualmente aggiornato, degli istruttori
b. registro, puntualmente aggiornato, della pianificazione dei corsi (sede, date ed orario e nominativo del direttore del corso)
c. registro dei dati (nome, cognome, comune e data di nascita, codice fiscale, residenza, numero telefonico di riferimento) del personale che ha frequentato il corso e superato il relativo esame finale e che è pertanto autorizzato all'utilizzo del DAE
5. disponibilità di un manuale didattico, aggiornato alle più recenti raccomandazioni delle società scientifiche internazionali (es. ILCOR – International Liason Committee On Resuscitation) e del relativo materiale didattico (computer, videoproiettori, manichini simulatori e DAE per attività
didattiche) perfettamente funzionanti
Il bando è approvato con decreto dirigenziale n.114/2016 così come modificato con decreto dirigenziale n.285/2016.
Organismo emittente: Regione Toscana