Carico Massimo ha tracciato nuovi punti di COORDINATE, un programma biennale di interventi artistici che dal complesso dei Magazzini Generali di Livorno entra in dialogo con la città. Il progetto è a cura di Juan Pablo Macías e Alessandra Poggianti.
COORDINATE n. 3 - Integratore, elefante, peyote
di Emilio Fantin
15 giugno | 15 settembre 2024
Mostra dedicata a spazi geografici interiori attraverso sculture ambientali. Per la prima volta sono stati messi insieme "spazi interiori" che hanno ospitato gruppi di sognatori e performer protagonisti di improvvisazioni tra sogno, veglia e realtà mediate dall’artista. La mostra ha ospitato lavori storici e inediti.
COORDINATE n. 4 - Not as representation
di Margherita Moscardini
16 novembre 2025 | 25 gennaio 2025
La mostra personale ha riunito per la prima volta le opere tratte dai principali progetti che l’artista ha sviluppato negli ultimi anni, legati al suo interesse verso la realizzazione di sculture intese sia come oggetti che come spazi praticabili che legalmente prendano le distanze dalla sovranità del suolo che occupano. La mostra include lavori storici e nuove produzioni.
I progetti espositivi sono stati affiancati da un public program chiamato Kabarè, un programma trasversale di alta sperimentazione che ha visto coinvolti 25 tra artisti, performer, musicisti, ricercatori tra cui Massimo Carozzi (ZimmerFrei), Fabrizio Basso, Leone Contini, Matteo Aria, Jasmine Iozzelli, Geraldine Le Roux, Giacomo Nerici, Serge Tcherkézoff, Viola Cateni, Mattia Donati, Jack Sapienza (RKH studio), Devid Ciampalini, Niccolò di Gregorio, Hate Engine, List, Ettore Bonafè, Marco Lenzi, Giulia Marchetti, Claudia Caldarano, Jacopo Jenna, Renata Pepicelli e Francesca B. Vista, Alberto Fatticcioni.
È stata, inoltre, conferita Mind Fellowships 2024, la "borsa di studio per la mente" al giovane artista Giacomo Donati che ha rielaborare i risultati del simposio “Lo stato generale degli stati non ordinari di coscienza” (COORDINATE n. 2).