Horizon Europe, Ricerca e Innovazione
L' Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (Apre) e l'Università degli Studi di Firenze organizzano il 30 ottobre a Firenze, nell'Aula Magna dell'Ateneo, in piazza San Marco 4, in collaborazione con TOUR4EU Tuscan Organisation of Universities and Research for Europe, un evento pubblico di confronto sulle possibili sinergie tra fondi diretti europei e il prossimo Programma quadro di ricerca e innovazione dell'UE, Horizon Europe (HE) 2021-2027, che subentrerà all'attuale Horizon 2020 (struttura prelimnare HE), la cui adozione dipende dall'adozione congiunta dei testi legislativi da parte di Parlamento e Consiglio europeo
Il ruolo delle sinergie riveste importanza nel processo di definizione di Horizon Europe, in cui si auspica compatibilità e complementarietà tra programmi.
L'evento propone per una riflessione sullo scenario futuro dei principali programmi connessi direttamente ed indirettamente con il sistema di ricerca ed innovazione europeo, valutando le opportunità, ma anche le potenziali difficoltà che la costruzione di sinergia tra questi programmi potrà offrire. La discussione si articolerà intorno a quattro fondamentali domande:
- Cosa significa fare sinergie tra fondi diretti?
- Quali difficoltà di implementazione vanno evitate?
- Quali vantaggi ed opportunità possono derivare per la comunità di R&I da una reale sinergia tra programmi?
- Cosa è stato fatto finora e cosa potrà cambiare in HE?
L'evento intende proporsi come momento di confronto tra attori europei (la Commissione) e nazionali italiani, per stimolare una riflessione che contribuisca a fornire elementi di definizione dei programmi che permettano reali sinergie.
Per partecipare: partecipazione gratuita, per motivi organizzativi registrarsi online sul sito di Apre
Programma scarica Programma preliminare
La struttura di Horizon Europe
Fonte:
Orientations towards the first Strategic Plan implementing the research and innovation
framework programme Horizon Europe (summer 2019)
ALF