Archivio. Firenze, aula Magna del Dipartimento di Studi Storici e Geografici - via San Gallo, 10
Si terrà a Firenze, il 24 e 25 novembre, il Convegno Il fascismo in provincia. Articolazioni e gestione del potere tra centro e periferia
su progetto scientifico dell' Istituto Storico della Resistenza in Toscana e con il contributo della Fondazione Mps.
Giovedì 24 novembre
ore 9.30 - 13.00Saluti di apertura
Cristina Scaletti, Assessore alla Cultura della Regione Toscana
Simone Neri Serneri, Direttore dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana
Centro – periferia: incontro o scontro?
Paul Corner
Prima Sessione: Sguardi d’insieme
I fascismi locali. Considerazioni storiografiche
Marco Palla
Il fascismo in periferia. I cicli di un tema di ricerca
Vittorio Cappelli
Il Pnf, la classe dirigente locale e il regime reazionario di massa: un’analisi comparata
Tommaso Baris
Sviluppo, élite economiche e periferie
Alessio Gagliardi
ore 15.00 - 18.30
Seconda sessione: Articolazioni del potere
Dall’elezionismo al podestà. Appunti di geografia del potere
Elisabetta Colombo
Spiegare il fascismo. La missione dei Gruppi universitari in provincia
Simone Duranti
Governare l’assistenza. Il caso Onmi
Nica La Banca
Le politiche per il turismo tra centralizzazione e interessi locali
Francesca Cavarocchi
Sindacato e poteri corporativi nelle campagne padane
Roberto Parisini
Venerdì 25 novembre
ore 9.30 - 13.00Terza sessione. Riorganizzare le classi dirigenti
Dalla periferia al centro: la classe dirigente a Siena tra nazionalismo e fascismo
Saverio Battente
Il fascismo a Palermo. Gruppi politici e cosche mafiose negli anni Venti
Matteo Di Figlia
«La regione che mi ha chiesto di meno e che ha lavorato di più». Profili del fascismo abruzzese
Enzo Fimiani
Stato, poteri locali ed élites nella Forlì fascista
Andrea Guiso
Partito, sindacato e amministrazioni locali nella Sardegna di regime
Luisa Maria Plaisant
ore 15.00 - 18.00
Quarta sessione. Presidiare le terre di confine
“Sentinella della patria”: il fascismo al confine orientale
Anna Maria Vinci
Deputazioni e Società storiche nelle ‘Tre’ Venezie
Margherita Angelini
Fascismo sardo o sardofascismo?
Gabriele Rigano
Potere e società civile al confine italo-elvetico
Francesco Scomazzon
Italiani, italianissimi e italiani per nulla: proclamazioni d’italianità in Sud Tirolo
Roberta Pergher
18.00 Conclusioni
Valeria Galimi