Aggiornamento in:

Controllo delle infezioni correlate alla assistenza

Condividi

 

Le complicanze infettive delle procedure assistenziali sono un problema rilevante la cui persistenza è anche legata all'aumento della complessità delle cure e della criticità dei pazienti, tuttavia possono essere prevenute dall'applicazione di misure di controllo e strategie efficaci. I costi ad esse imputabili, sia di natura assistenziale che legati al contenzioso sono tali da rendere gli interventi di controllo delle infezioni una priorità per il sistema sanitario toscano. La Regione Toscana da tempo ha promosso un piano, già enunciato nel precedente Piano Socio- Sanitario Regionale, di interventi selezionati in base alla loro efficacia e alla riduzione dei costi legati alla non qualità, per avviare in tutte le Aziende un programma di attività condiviso, sostenibile e continuativo i cui risultati siano misurabili mediante indicatori uniformi di attività e risultato. 
 
Sfide
Miglioramento della qualità della pratica assistenziale e della sicurezza di pazienti e operatori, da conseguire attraverso la produzione, l'implementazione e la verifica di impatto di protocolli e linee guida condivisi e la messa a punto ed il rafforzamento di sistemi di sorveglianza.
 
Strategie 
La strategia generale per la prevenzione e il controllo delle ICPA deve perseguire i seguenti obiettivi:
 promuovere l'adozione delle misure di prevenzione e controllo per sostenere il contenimento delle infezioni associate all'assistenza sanitaria, in particolare le precauzioni standard e basate sulle modalità di trasmissione in tutte le strutture sanitarie.
Istituire o rafforzare sistemi di sorveglianza attiva:
monitorando l'incidenza di determinati tipi di infezione ed in particolare le complicanze infettive secondarie ad interventi chirurgici, le infezioni in Area critica, al fine di raccogliere dati riferiti ad indicatori di processo e strutturali per valutare l'efficacia delle strategie di intervento adottate;
attivando un protocollo di sorveglianza continua attraverso la rete dei laboratori di microbiologia, rivolto alla identificazione degli eventi epidemici, alla definizione degli agenti patogeni prevalenti e dei loro profili di resistenza;
organizzando ad intervalli regolari indagini sulla diffusione delle infezioni.
Questo aggiornamento lo trovi in:
Aggiornato al:
11.04.2013
Article ID:
602844