In attesa che il Ministero, con proprio decreto, fornisca le indicazioni per la compilazione del rapporto 2020/2021 secondo le nuove specifiche contenute nel suddetto articolo, come modificato dalla Legge 162/2021, dall'11 febbraio 2022 anche le aziende che occupano dai 51 ai 100 dipendenti (che in base alla previgente normativa non erano tenute all'elaborazione del rapporto biennale) potranno accedere all'applicativo per redigere il rapporto biennale, facendo riferimento alla situazione del personale al 31 dicembre 2019, in modo da poter rispettare le prescrizioni dell'articolo 47 del decreto legge 77/2021 (Pari opportunità e inclusione lavorativa nei contratti pubblici, nel PNRR e nel PNC).
Consigliera di Parità - Rapporti biennali
Aggiornamento in:
Lavoro
Consigliera di Parità - Rapporti biennali
Le aziende che intendono partecipare a gare pubbliche a valere su risorse del PNRR e del PNC devono produrre, a pena di esclusione, copia dell'ultimo rapporto biennale sulla situazione del personale, redatto ex articolo 46, Decreto legislativo 198/06.
Condividi