Comunicazione, promozione e marketing delle biblioteche

Comunicazione, promozione e marketing delle biblioteche

Bibliografia


Letture suggerite dalla Biblioteca Luigi Crocetti di biblioteconomia, archivistica e scienze della documentazione.
Le collocazioni indicate sono tratte dal catalogo della Biblioteca e - in alcuni casi - dal catalogo di altre biblioteche del Cobire, Coordinamento delle biblioteche e delle strutture documentarie della Regione Toscana.
La bibliografia è aggiornata a giugno 2013.



Agnoli, Antonella. Caro sindaco, parliamo di biblioteche.  Milano: Editrice Bibliografica, c2011.  137 p. : ill.
BLC: BIBLIO 027.4 AGN

Agnoli, Antonella.  Ripensare lo spazio interpretando i nuovi bisogni.  Biblioteche oggi, 2011, n. 4, p. 31-35
BLC: RIV LC SALA
http://www.bibliotecheoggi.it/content/n20110403101.pdf

Agnoli, Antonella. Le piazze del sapere : biblioteche e libertà. - 4. ed., con una prefazione e una nuova introduzione. Roma [etc.] : Laterza, 2010. XIV, 172 p., [8] c. di tav.
BLC: BIBLIO 027.4 AGN

Agnoli, Antonella.  Nuovi progetti per nuovi spazi nel laboratorio creativo di Londra: intervista a Sergio Dogliani, principale Idea Store manager.  (Itinerari).  Biblioteche oggi, 26 (2008), n. 10, p. 5-11: ill.
BLC: RIV LC SALA
http://www.bibliotecheoggi.it/2008/20081000501.pdf

Agostini, Nerio.  Fabbisogni standard degli enti locali, ma non per le biblioteche.  (Contributi).  AIB notizie, 23 (2011), n. 1, p. 11
  Il censimento sui costi e i fabbisogni standard delle funzioni fondamentali di Comuni e Province, come previsto dal d. lgs. n. 216/2010, svolto nel primo trimestre del 2011
BLC: RIV LC SALA
http://www.aib.it/aib/editoria/n23/0104.htm3

Associazione italiana biblioteche. Commissione nazionale Biblioteche pubbliche.  Per una biblioteca accessibile.  (Commissioni).  AIB notizie, 19 (2007), n. 7/8, p. 21-23
BLC: RIV LC SALA
http://www.aib.it/aib/commiss/cnbp/access.htm

Bambini, Cristina. La "stanza connessa" della San Giorgio.  Biblioteche oggi, 2013 - n. 1 p. 25-27
BLC: RIV LC SALA

Bandirali, Elena. Misurare l'impatto sociale del servizio di biblioteca.  Biblioteche oggi, 2010 - n. 2, p. 35-43
http://www.bibliotecheoggi.it/2010/201000203501.pdf

Barbisan, Ilaria.  Il paradigma di Cologno: un caso esemplare di biblioteca al servizio del cittadino, con iniziative concrete volte alla promozione della lettura che da anni riscuotono un ampio successo di pubblico e, proprio per questo, potrebbero costituire delle linee guida per altri attori del settore.  (Promozione in biblioteca).  Giornale della libreria, 122 (2009), n. 7/8, p. 30-31
BLC: RIV LC SALA

Benvenuti, Nicola.  Social tagging e biblioteche: implicazioni e suggestioni di una classificazione generata dagli utenti che emerge attraverso un consenso dal basso.  (L'informazione in rete).  Biblioteche oggi, 25 (2007), n. 3, p. 35-42
  La contrapposizione della pubblicazione, che presuppone una organizzazione della cultura basata sull'autorevolezza e la gerarchia, alla partecipazione, che rinvia a un'organizzazione non gerarchica (tassonomie vs folksonomie)
BLC: RIV LC SALA
http://www.bibliotecheoggi.it/2007/20070303501.pdf

Biancu, Bonaria. I mashup e le biblioteche: le tecnologie dietro le quinte.  JLIS.it, 1 (2010), n. 1, p. 133-155
    Strumenti per la giustapposizione di contenuti e la combinazione di dati, anche all'interno di contesti differenti
BLC: RIV LC SALA
http://leo.cilea.it/index.php/jlis/article/view/26

La biblioteca dalle mura: esempi di come la promozione della lettura e il legame con il territorio siano due aspetti necessari e complementari all'azione culturale / interviste a cura di L. Barbisan. Giornale della libreria, 121 (2008), n. 11, p. 65-66
BLC: RIV LC SALA

La biblioteca su misura: verso la personalizzazione del servizio / a cura di Claudio Gamba e Maria Laura Trapletti.  Milano: Editrice Bibliografica, 2007.  300 p.  (Il cantiere biblioteca; 16).  ISBN 978-88-7075-654-8 - In testa al front.: Regione Lombardia; Provincia di Milano; Comune di Milano; Biblioteche oggi.  Atti del convegno tenuto a Milano, 9-10 marzo 2006.
 Cont. Presentazione (Massimo Zanello, Daniela Benelli, Vittorio Sgarbi, Mauro Guerrini).  Relazioni (Alberto Galgano, Lean organization: il modello Toyota, p. 19-23.  Maria Stella Rasetti, Da chiunque a ognuno: la biblioteca disegnata dagli utenti, p. 24-36.  Stefania Jahier, Regolamenti e personalizzazione: prove di flessibilità, p. 37-41.  Riccardo Ridi, In equilibrio fra personalizzazione e standardizzazione: soddisfare l'utente senza snaturare il ruolo della biblioteca, p. 42-53.  Judith Gregor, Servizi su misura per gli utenti della Biblioteca della città di Stoccarda, p. 54-59.  Giovanni Di Domenico, Il servizio bibliotecario personalizzato nella rilevazione della qualità percepita dagli utenti, p. 60-71.  Michele Santoro, Lo staff su misura: gli intangible assets nell'evoluzione dei servizi informativi, p. 72-91.  Roberto Ventura, User satisfaction e personalizzazione: quale rapporto, p. 92-118.  Gitte Barlach, My library: un accesso integrato e personalizzato alle risorse della biblioteca basato su servizi web, p. 119-129.  Paul Gabriele Weston – Salvatore Vassallo, … E il navigar m'è dolce in questo mare: linee di sviluppo e personalizzazione dei cataloghi, p. 130-167.  Rossana Morriello, Personalizzazione vs vanilla libraries: per un approccio consapevole nello sviluppo delle raccolte, p. 168-180.  Alberto Pepe, La biblioteca digitale come ambiente sociale e collaborativo: esperienza e prospettiva del CERN Document Server, p. 181-183.  Antonella De Robbio, Servizi bibliotecari personalizzati basati su RSS feeds: i diversi volti di un nuovo canale di comunicazione, p. 184-206.  Luca Ferrieri, A ciascuno la sua biblioteca: il consiglio del libro accanto, p. 207-226.  Elena Giavari, Le nuove reti dei bibliotecari user-buster: sviluppi dell'e-reference sulle tracce dell'utente glocale, p. 227-242.  Laura Ballestra, Servizi online personalizzati: luci e ombre, p. 243-267.  Germano Paini, L'utente nell'OPAC: My home page e altre strategie di interazione nel portale del Sistema bibliotecario della provincia di Verona, p. 268-275.  Rino Clerici – Luca Comodo, Quanto mi piace la biblioteca: gli strumenti di indagine della biblioteca su misura, p. 276-284).  Appendice (Juliana Mazzocchi – R. Ridi, Presentazione dell'indagine sui servizi bibliotecari online personalizzati in Lombardia, p. 287-300)
BLC: BIBLIO 025.5 BIB
 
Bocciardi, Claudia. "Qualsiasi razza d'individuo", ovvero "L'utente ha sempre ragione". (Succede in biblioteca). Biblioteche oggi, 30 (2012), n. 8, p. 74
BLC: RIV LC SALA

Bocciardi, Claudia. Della customer satisfaction. Biblioteche oggi, 2013, n. 3, p. 80
BLC: RIV LC SALA

Brighetti, Simona e Gentilini, Virginia. Biblioteca Salaborsa su Facebook: una storia.  (Contributi).  AIB notizie, 22 (2010), n. 4, p. 4-5: ill.
BLC: RIV LC SALA
http://www.aib.it/aib/editoria/n22/0402.htm3

Broletti, Alfredo Giovanni.  Lo spazio dei lettori tra disposizione del libro cartaceo ed e-book.  Biblioteche oggi, 2011, n. 6, p. 9-13
BLC: RIV LC SALA

Caminito, Maurizio.  Spazi, bibliotecari e lettori del presente (e del futuro).  Biblioteche oggi, 2011, n. 6, p. 14-19
BLC: RIV LC SALA

Chiessi, Sara. Quanto valgono le biblioteche? Un metodo per valutare l'impatto sociale delle biblioteche pubbliche italiane.  Bollettino AIB, 2011, n. 4, p. 313-327
BLC: RIV LC SALA
http://bollettino.aib.it/article/view/5011

Come realizzare e gestire un servizio di bibliobus / [a cura di Regione Toscana, Giunta regionale].  Firenze: Edizioni Regione Toscana, 2007.  43 p.: ill.  (Saper fare nelle biblioteche; 03)
    Cont. fra l'altro Claudio Martini, Introduzione, p. 7.  Chiara Silla, Il servizio di bibliobus in Toscana, p. 8 http://www.cultura.toscana.it/biblioteche/servizi/biblioteca_accessibile/bibliobus/bibliobus_opuscolo.pdf

Comunicare la biblioteca / a cura di Ornella Foglieni.  Bibliografica, c2002.  220 p.
   Atti del convegno tenuto a Milano, 15-16 marzo 2001. Cont. Luigi Crocetti, Il silenzio della biblioteca. Patricia Glass Schuman, Advocacy e strategie di comunicazione per le biblioteche e i bibliotecari: l'esperienza degli Stati Uniti / trad. di Sergio Seghetti. Stefano Rolando, La biblioteca nel processo di professionalizzazione della comunicazione pubblica. Ornella Foglieni, Come comunicano le biblioteche in Lombardia: i risultati di un'indagine. Giovanni Di Domenico, Il Customer Relationship Management della biblioteca: dalla soddisfazione del cliente/utente alla sua fidelizzazione. Paolo Bellini, La misura della performance a supporto del marketing di biblioteca. Michele Rosco, Vendere informazioni alle aziende: prove di marketing business to business per le biblioteche. Maria Stella Rasetti, La biblioteca e il principe: cimenti e strategie della comunicazione con gli stakeholders politici. Carla Leonardi, Valutare la comunicazione in biblioteca. Andrea Tomasetig, Comunicare il libro e la lettura: un progetto di promozione. Ian Winkworth, Acquisire visibilità: da bibliotecario a manager dell'informazione / trad. di S. Seghetti. Valentina Comba, A tu per tu con l'utente: la comunicazione interpersonale dell'information professional. Riccardo Ridi, Lo specchio digitale: la comunicazione elettronica della biblioteca tra integrazione e interazione. Elena Boretti, Comunicare con l'utente remoto: il riposizionamento della biblioteca nel mercato dell'informazione. Fiorella De Cindio, Biblioteche e reti civiche: quando la comunicazione diventa interattiva. Anna Maria Tammaro, Da crisalide a farfalla: come cambia il ruolo del bibliotecario nei processi di comunicazione all'interno dell'università. Martine Poulain, La percezione della biblioteca: metodi e strumenti per l'analisi dei pubblici / trad. di Antonella Agnoli. Massimo Cecconi, La biblioteca e la sua immagine. Attraverso gli spazi: l'architettura della biblioteca come forma di comunicazione / intervista di Antonella Agnoli all'architetto Pierre Riboulet. Stefania Jahier, L'importanza del marchio, ovvero L'informazione certificata. Antonio Rosa, Le parole dei bibliotecari: un'indagine tra biblioteconomia e semantica
BLC: BIBLIO 021.7 COM

Comunicare la cultura / a cura di Fabio Severino; [testi di] Francesca Cattaneo, Martina De Luca, Alberto Ferrigolo, Francesco di Molfetta con Laura Salvini, Antonella Giulia Pizzaleo, Sandro Polci con Barbara Pastor, Valerio Pozzi, Yari Selvetella, Fabio Severino.  Milano: Franco Angeli, 2007.  171 p.  (Pubblico, professioni e luoghi della cultura; 9).  ISBN 978 88 464 8360 7
BLC: BIBLIO 363.690 688 COM

Cortesi, Paolo.  Contro la biblioteca drive-in.  (Tribuna aperta). Biblioteche oggi, 27 (2009), n. 9, p. 64-65
 Intervento polemico sul modello di biblioteca pubblica.  Vedi anche la riposta di Antonella Agnoli, Biblioteche attraenti non significa "al ribasso", Biblioteche oggi, 28 (2010), n. 1, p. 72-73
BLC: RIV LC SALA
http://www.bibliotecheoggi.it/2009/20090906401.pdf

Crocetti, Luigi.  Il silenzio della biblioteca: se la comunicazione non è rumore.  (Comunicare la biblioteca).  Biblioteche oggi, 19 (2001), n. 4, p. 10-13
BLC: RIV LC SALA
http://www.bibliotecheoggi.it/2001/20010401001.pdf

De Salvo, Angelina.  La comunicazione elettronica per gli uffici stampa delle biblioteche.  (Contributi).  AIB notizie, 20 (2008), n. 10/11, p. 24-25
   L'esperienza della Biblioteca nazionale centrale di Roma
BLC: RIV LC SALA
http://www.aib.it/aib/editoria/n20/1024.htm3

De Veris, Gabriele.  L'attenzione ai particolari.  AIB notizie, 2011, n. 2, p. 3
 L'importanza della segnaletica
BLC: RIV LC SALA
http://www.aib.it/aib/editoria/n23/0201.htm3

De Veris, Gabriele. Incontro con Marco Lovato.  (De bibliotheca).  AIB notizie,  22 (2010), n. 5, p. 22
  La comunicazione delle biblioteche secondo un grafico pubblicitario
BLC: RIV LC SALA
http://www.aib.it/aib/editoria/n22/0513.htm3
    
Di Domenico, Giovanni. Biblioteconomia e culture organizzative: la gestione responsabile della biblioteca. Milano: Editrice Bibliografica, 2009
BLC: BIBLIO 025.1 DID

Errani, Vasco – Giuseppina Tonet. Un patrimonio per tutti, IBC, 19 ( 2011), n. 4
BLC: RIV LC SALA
http://online.ibc.regione.emilia-romagna.it/h3/h3.exe/arivista

Ferri, Francesco. "Biblioteca": una definizione non-pretecnica: l'importanza del piano di comunicazione.  (Argomenti).  Biblioteche oggi, 28 (2010), n. 8, p. 46-57
BLC: RIV LC SALA
http://www.bibliotecheoggi.it/2009/20090906401.pdf

Fiorentini, Barbara. Comunicare la biblioteca nell'era digitale: criteri, strumenti ed esempi virtuosi. (Web 2.0). Biblioteche oggi, 29 (2011), n. 10, p. 44-49: ill.
BLC: RIV LC SALA

Forni, Vanna – Granelli, Maria Francesca. La comunicazione [della Biblioteca delle Oblate]. Biblioteche oggi, 26 (2008), n. 2, p. 72-73
BLC: RIV LC SALA
http://www.bibliotecheoggi.it/2008/20080207201.pdf

Galeffi, Agnese. Un catalogo "nuovo" per nuovi servizi. Bollettino AIB, 48 (2008), n.
2/3, p. 171-185
BLC: RIV LC SALA
    
Galluzzi, Anna. Seattle e Vancouver: due modi di fare "esperienza" della biblioteca pubblica.  (Biblioteche nel mondo).  Biblioteche oggi, 26 (2008), n. 2, p. 47-55: ill.
BLC: RIV LC SALA
http://www.bibliotecheoggi.it/2008/20080204701.pdf

Galluzzi, Anna.  La Biblioteca Jaume Fuster di Barcellona: una nuova piazza urbana nella rete metropolitana.  (Biblioteche nel mondo).  Biblioteche oggi, 26 (2008), n. 6, p. 27-32: ill.
BLC: RIV LC SALA
http://www.bibliotecheoggi.it/2008/20080602701.pdf

Galluzzi, Anna.  La Bibliothèque municipale di Marsiglia: un felice incontro tra politiche nazionali e locali.  (Biblioteche nel mondo).  Biblioteche oggi, 26 (2008), n. 5, p. 14-19: ill.
BLC: RIV LC SALA
http://www.bibliotecheoggi.it/2008/20080501401.pdf

Galluzzi, Anna.  Gli idea stores di Londra: biblioteche nel mercato urbano e sociale.  Bibliotime, n.s. 11 (2008), n. 2
http://didattica.spbo.unibo.it/bibliotime/num-xi-2/galluzzi.htm

Gambari, Stefano. Marketing e promozione dei servizi di biblioteca tramite i codici QR. Bollettino AIB, 51 (2011), n. 1/2, p. 47-62
  L'utilizzo dei codici Quick Response, utilizzati per memorizzare informazioni
BLC: RIV LC SALA

Genetasio, Giuliano – Speciale, Antonio, L'impatto del Web 2.0 sulla biblioteca.  (Convegni e seminari).  Biblioteche oggi, 28 (2010), n. 1, p. 62-63
  Resoconto del seminario "Il Web 2.0 e il suo impatto sull'OPAC e sui servizi al pubblico", Firenze, 23 settembre 2009
BLC: RIV LC SALA
http://www.bibliotecheoggi.it/2008/20080501401.pdf

Gentilini, Virginia.  Il wiki di Sala Borsa: una piattaforma per la comunicazione interna e i servizi al pubblico.  (Nuovi strumenti).  Biblioteche oggi, 27 (2009), n. 2, p. 35-38: ill.
BLC: RIV LC SALA
http://www.bibliotecheoggi.it/2009/20090203501.pdf

Marchitelli, Andrea; Piazzini, Tessa. OPAC, SOPAC e social networking: cataloghi di biblioteca 2.0? / OPAC, SOPAC and social networking: catalogues of Library 2.0?. Biblioteche Oggi, 26 (2008), n. 2, pp. 82-92
BLC: RIV LC SALA
http://www.bibliotecheoggi.it/2008/20080208201.pdf

Marchitelli, Andrea - Frigimelica, Giovanna.  OPAC . Roma: Associazione italiana biblioteche, 2012. - 93 p.   ISBN 9788878122154
BLC: BIBLIO 025.313 2 MAR

Mastrangelo, Alessandra. Biblioteche in trasparenza: i casi di Mozzo e Scanzorosciate in provincia di Bergamo.  (Nuove biblioteche).  Biblioteche oggi, 24 (2006), n. 2, p. 39-43
anche a http://www.bibliotecheoggi.it/2006/20060203301.pdf
  Segue: Bartolomeo Consonni, Uno spazio che comunica, p. 44-47. Partesotti, Filippo.  Immagine e segnaletica.  Biblioteche oggi, 2006, n. 2, p. 16
BLC: RIV LC SALA
http://www.bibliotecheoggi.it/2006/20060201601.pdf

Mazzocchi, Juliana. Blog di biblioteca: una moda difficile da seguire?: i numeri e le caratteristiche di un fenomeno in espansione.  (Indagini).  Biblioteche oggi, 28 (2010), n. 4, p. 20-28
BLC: RIV LC SALA
http://www.bibliotecheoggi.it/content/20100402001.pdf

Meccanismi di coordinamento nelle reti culturali: la Fondazione Per leggere.  In: Alessandro Hinna – Marcello Minuti, Progettazione e sviluppo di aziende e reti culturali: principi, strumenti, esperienze.  Milano: Hoepli, 2009, p. [263]-280
  La Fondazione Per leggere, biblioteche sud-ovest Milano, fondata nel 2006

Melandri, Letizia – Palazzini, Paola.  La biblioteca desiderata: un'esperienza autogestita nel territorio pisano.  (Notizie).  Bibelot, 13 (2007), n. 1. Ad Asciano (Pisa)
http://www.aib.it/aib/sezioni/toscana/bibelot/0701/b0701g.htm

Metitieri, Fabio.  L'OPAC collaborativo, tra folksonomia e socialità  Biblioteche oggi, 2009, n. 2, p. 7-12
BLC: RIV LC SALA
http://www.bibliotecheoggi.it/content/Metitieri.pdf

Mocchio, Elena. Un mondo accessibile: normazione tecnica e strategia del "design for all". U & C: unificazione & certificazione,56 (2011), n. 1, p. 18-19
Il tema dell'"accessibilità per tutti", indispensabile fin dalle prime fasi di progettazione di un prodotto

Morriello, Rossana. Web 2.0 la rivoluzione siamo noi. Biblioteche oggi, 28, n. 3 (2010), p. 9-30
BLC: RIV LC SALA
http://www.bibliotecheoggi.it/2010/201000300901.pdf

Muscogiuri, Marco.  Investire in biblioteche pubbliche: servizi, architettura, comunicazione: il punto di vista di un architetto impegnato in un confronto quotidiano con il mondo delle biblioteche e della pubblica amministrazione.  (Orientamenti).  Biblioteche oggi, 25 (2007), n. 7, p. 7 16
BLC: RIV LC SALA
http://www.bibliotecheoggi.it/2007/20070700701.pdf

Nell'antico convento delle Oblate nasce una moderna biblioteca pubblica: nel centro di Firenze uno spazio che unisce pregio architettonico e ricerca di modelli innovativi.  (Nuove biblioteche).  Biblioteche oggi, 26 (2008), n. 2, p. 63-73: ill.
   Cont. Luana Bigi, Una biblioteca per la città, p. 63.  Luca Brogioni, Storia di un progetto, p. 64-65.  Francesca Gaggini, Sette mesi di Oblate: la biblioteca che non c'era, adesso c'è, p. 66-67.  Manuela Barducci, Le collezioni, p. 68-70.  Daniele Gualandi, Il progetto architettonico, p. 70-71.  Paolo Fabiani, Un uso avanzato delle tecnologie, p. 71-72.  Vanna Forni – Maria Francesca Granelli, La comunicazione, p. 72-73
BLC: RIV LC SALA
http://www.bibliotecheoggi.it/2008/20080206301.pdf

Parise, Stefano.  Quando la biblioteca fa la differenza: il caso di Vernate, piccolo centro del milanese.  (Piccole biblioteche crescono).  Biblioteche oggi, 26 (2008), n. 8, p. 33-37: ill.
BLC: RIV LC SALA
http://www.bibliotecheoggi.it/2008/20080803301.pdf

Partesotti, Filippo – Fantoni, Marco.  Per andare dove dobbiamo andare.  Biblioteche oggi, 2011, n. 9, p. 31-38
BLC: RIV LC SALA
http://www.bibliotecheoggi.it/2011/201100903101.pdf

Partesotti, Filippo. Immagine e segnaletica.  Biblioteche oggi, 2006, n. 2, p. 16
BLC: RIV LC SALA
http://www.bibliotecheoggi.it/2006/20060201601.pdf

Penazzi, Giorgio-Adriana Giulia Moretto. Monitorare l'utenza in una biblioteca di pubblica lettura, Biblioteche oggi, 29 (2011), n. 7, p. 30-34
BLC: RIV LC SALA

Poggiali, Igino.  La biblioteca pubblica e la città: l'esperienza di Roma.  In: Pensare le biblioteche, Roma : Sinnos, c2008, p. 319-326
BLC: BIBLIO 020 PEN

Rasetti, Maria Stella. Comunicare una piazza del sapere. 2, Biblioteche oggi, 2013, n. 1, p. 8-24
BLC: RIV LC SALA

Rasetti, Maria Stella.  Pronto, biblioteca: ma la biblioteca è pronta?: per una ecologia della comunicazione telefonica.  (Management).  Biblioteche oggi, 27 (2009), n. 8, p. 31-44 - Con la scheda La perfetta comunicazione telefonica in dieci passi
BLC: RIV LC SALA
http://www.bibliotecheoggi.it/2009/20090803101.pdf

Rasetti, Maria Stella.  Eccellenza in biblioteca: come progetto architettonico e progetto biblioteconomico possono contribuire a creare un luogo di eccellenza culturale: intervista / a cura di D. Nannini.  (Lettura).  Giornale della libreria, 121 (2008), n. 11, p. 62-65: ill. - La Biblioteca San Giorgio di Pistoia
BLC: RIV LC SALA

Rasetti, Maria Stella, Da chiunque a ognuno, In Biblioteche oggi. Biblioteche oggi, 2006,  n. 4, p. 5-13
BLC: RIV LC SALA
http://www.bibliotecheoggi.it/2006/20060400501.pdf

Rasetti, Maria Stella.  Biblioteche, la sfida del marketing.  Biblioteche oggi, 23 (2005), n. 7, p. 6-10
BLC: RIV LC SALA
 http://www.bibliotecheoggi.it/2005/20050700601.pdf

Rasetti, Maria Stella.  Promozione della biblioteca e promozione del bibliotecario: come una "materia complementare" può assumere un ruolo strategico.  (Orientamenti).  Biblioteche oggi, 20 (2002), n. 9, p. 6-17
BLC: RIV LC SALA
http://www.bibliotecheoggi.it/2002/20020900601.pdf

Rasetti, Maria Stella.  La biblioteca trasparente : l'istruzione all'utenza come strategia organizzativa / Maria Stella Rasetti. - Pisa : ETS, c2004. - 195 p. ; 22 cm. - (Scienze dell'educazione ; 40)
BLC: BIBLIO 025.567 4 RAS

Revelli, Carlo.  La biblioteca pubblica come luogo sociale: a proposito di Le piazze del sapere.  (Discussione).  Biblioteche oggi, 27 (2009), n. 7, p. 7-11
BLC: RIV LC SALA
http://www.bibliotecheoggi.it/content/20090700701.pdf

Revelli, Carlo.  L'immagine della biblioteca.  (Osservatorio internazionale).  Biblioteche oggi, 24 (2006), n. 8, p. 89-93
BLC: RIV LC SALA
http://www.bibliotecheoggi.it/2006/20060808901.pdf

Rosati, Claudio.  Questioni di soglia: osservazioni sulla percezione degli spazi e dei servizi della Biblioteca San Giorgio di Pistoia.  Culture del testo e del documento, n. 26 (mag.-ago. 2008), p. 87-95
BLC: RIV LC SALA

Rosco, Michele. Biblioteche e marketing al tempo del Web 2.0. (Il libro). Bollettino AIB, 51 (2011), n. 4, p. 387-397
BLC: RIV LC SALA

Salarelli, Alberto. La biblioteca pubblica e le contraddizioni della modernità.   Biblioteche oggi, 2011, n. 3, p. 20-27
BLC: RIV LC SALA

Salarelli, Alberto.  Pubblica 2.0.  (Discussioni).  Bollettino AIB, 49 (2009), n. 2, p. 247-258 - Gli Idea Store di Londra come modello di biblioteca pubblica
http://www.aib.it/aib/boll/2009/0902247.htm
  Segue Sergio Dogliani, La (mia) verità su Idea Store, p. 259-267
http://www.aib.it/aib/boll/2009/0902259.htm

Sangiorgi, Serena.  Cities Spaces Libraries: tendenze architettoniche.  AIB notizie, 2011, n. 3, p. 11-12
http://www.aib.it/aib/editoria/n23/0306.htm3

La San Giorgio di Pistoia: una sintesi riuscita tra progetto biblioteconomico e progetto architettonico.  (Nuove biblioteche).  Biblioteche oggi, 25 (2007), n. 8, p. 7-31: ill. - Cont. Renzo Berti, Verso un polo della conoscenza, p. 7.  Maurizio Vivarelli, Un'idea di biblioteca, p. 8-9.  M. Vivarelli, Dal progetto al servizio, p. 9-15.  Giovanni Solimine, Le linee generali del progetto biblioteconomico, p. 15-16.  Massimo Pica Ciamarra, Il progetto architettonico, p. 18-19.  Giovanni Di Domenico, La presentazione delle raccolte, p. 20-23.  Alessandra Giovannini, Il sistema informativo, p. 23-26.  M. Vivarelli, Prime valutazioni sull'uso, p. 26-28.  Piero Innocenti, "All'inizio era un dizionario", p. 28-31.  Con le schede di Leslie Burger, "Qualcosa di grande stava per accadere", p. 17; Mauro Guerrini, Una piazza aperta sul sapere, p. 21; Bruno Corà, Die grosse Fracht: un dipinto, una poesia, p. 24
http://www.bibliotecheoggi.it/2007/20070800701.pdf

Scala, Luciano. Comunicare il libro e la biblioteca: editoriale. Accademie e biblioteche d'Italia, 2 (2007), n. 3/4, p. 3
BLC: RIV LC SALA

Scola, Patrizia. La comunicazione in biblioteca: finalmente un seminario "efficace".  (Note e discussioni).  Bibliotime, n.s. 12 (2009), n. 3
  Attività formativa organizzata dal Sistema bibliotecario dell'Università degli studi di Bologna
http://www.aib.it/aib/sezioni/emr/bibtime/num-xii-3/scola.htm

Severino, Fabio – Solimine, Giovanni. Un nuovo modello di biblioteca civica: il caso Idea Store di Londra. (Argomenti). Economia della cultura, 18 (2008), n. 2, p. 225-234
BLC: RIV LC SALA

Severino, Fabio.  Il brand culturale: valore sociale, giuridico ed economico.  (Argomenti).  Economia della cultura, 16 (2006), n. 4, p. 547-557
BLC: RIV LC SALA

La soddisfazione degli utenti in biblioteca: obiettivi e metodologie di valutazione.  In: Biblioteconomia: principi e questioni / a cura di Giovanni Solimine e Paul Gabriele Weston.  Roma: Carocci, 2007.  (Beni culturali; 31), p. 145-166, poi in Biblioteconomia e culture organizzative: la gestione responsabile della biblioteca / Giovanni Di Domenico.  Milano: Editrice Bibliografica, 2009, p. 59-98
BLC: BIBLIO 025.1 DID

Solima, Ludovico.  Nuove tecnologie della comunicazione.  (Argomenti).  Economia della cultura, 17 (2007), n. 3, p. 365 375
BLC: RIV LC SALA

Solimine, Giovanni.  Un Idea Store in salsa mediterranea: apre a Cagliari la Mediateca del Mediterraneo.  Biblioteche oggi, 2011, n. 6, p. 20-25
BLC: RIV LC SALA

Solimine, Giovanni. Verso una Biblioteconomia 2.0?  "Bollettino AIB", 47 (2007), n. 4, p. 433-434
  Una riflessione sul modello di biblioteca fondato sullo stile collaborativo del social networking.
BLC: RIV LC SALA
http://www.aib.it/aib/boll/2007/0704433.htm

Spazio, identità e ricerca in biblioteca.  Bollettino AIB, 2011, n. 1/2, p. 25-46
    Contiene: Gianni Stefanini, Dalla percezione dello spazio alla qualità della gestione, p. 25-26.  Maurizio Vivarelli, Lo spazio della biblioteca e la sua identità, p. 27-29.  Chiara Faggiolani, Dagli usi agli utenti: nuovi percorsi di ricerca in biblioteca, p. 30-35.  Maddalena Giavina Cospettin, Luoghi da leggere. Percezione ed uso dello spazio della Biblioteca nazionale universitaria di Torino, p. 36-41.  Giulia Del Vecchio, La biblioteca come spazio pubblico: ricorsività tra estetica e pratiche d'uso, p. 42-44.  Gianni Stefanini - Maurizio Vivarelli - Chiara Faggiolani - Maddalena Giavina Cospettin - Giulia Del Vecchio, Space, identity and research in libraries: a seminar in Paderno Dugnano, p. 45-46
BLC: RIV LC SALA

Stefanini, Gianni, Emiliano Diamanti e Marcello Minuti. Rete di reti: un progetto per accrescere l'efficienza e l'efficacia delle biblioteche e delle reti bibliotecarie italiane (Prima parte). AIB studi, 53 (2013), n. 1
BLC: RIV LC SALA

Testoni, Laura.  "L'oasi di servizi": un seminario AIB su comunicazione e strategie di marketing in biblioteca.  Vedi anche, 16 (2008), n. 2/4, p. 14
BLC: RIV LC 270

Tronchin, Lucia.  I cataloghi elettronici delle biblioteche: tendenze evolutive degli OPAC.  Mar. 2008.  ESB forum
Tesi di laurea in biblioteconomia, Corso di laurea in Conservazione dei beni culturali dell'Università Ca' Foscari di Venezia, discussa il 27 febbraio 2008
http://www.burioni.it/forum/tronchin/

Veloce, Valeria – Stefanini, Gianni.  Ripensare il profilo di comunità: la biblioteca scommette sul dialogo: centralità del territorio, nuove strategie e tecniche di analisi.  (Biblioteche pubbliche).  Biblioteche oggi, 26 (2008), n. 8, p. 23-30
BLC: RIV LC SALA
http://www.bibliotecheoggi.it/2008/20080802301.pdf

Verso un'economia della biblioteca : finanziamenti, programmazione e valorizzazione in tempo di crisi / a cura di Massimo Belotti. - Milano : Editrice Bibliografica, c2011. 387 p.
BLC: BIBLIO 025.197 VER

Vivarelli, Maurizio.  Costruire ed abitare la biblioteca.  Biblioteche oggi, 2009, n. 1, p. 34-63
BLC: RIV LC SALA
http://www.bibliotecheoggi.it/2009/20090904201.pdf

Weston, Paul Gabriele. Caratteristiche degli OPAC e strategie delle biblioteche. In: Atti del seminario Il catalogo oggi: le norme catalografiche fra consolidamento e fluidità,Modena, 13 dicembre 2007. «Bibliotime», n.s. 11 (2008), n. 1,
http://didattica.spbo.unibo.it/bibliotime/num-xi-1/weston.htm

Zucchetti, Davide.  Atrion, lo spazio che coniuga cultura e socialità: una soluzione innovativa per la Biblioteca di Carugate (Milano).  (Nuove biblioteche).  Biblioteche oggi, 26 (2008), n. 2, p.  75-80
  Il Centro socio-culturale Atrion, inaugurato nell'ottobre 2007
BLC: RIV LC SALA
http://www.bibliotecheoggi.it/2008/20080802301.pdf



Tutti i documenti sono disponibili in biblioteca per il prestito o la consultazione.
È inoltre disponibile il servizio di prestito interbibliotecario e invio di copie di documenti.
Le copie si inviano nel rispetto della legislazione sul diritto d'autore (solo per uso personale, nei
limiti del 15% di ciascun volume o fascicolo di periodico).
Le richieste possono essere inoltrate per fax e posta elettronica.
Il servizio è riservato alle biblioteche e agli utenti iscritti alla biblioteca.

Aggiornato al: Article ID: 2663792