Il CIN è il codice con cui ciascuna struttura ricettiva turistica e ciascun immobile destinato a locazione breve o per finalità turistiche è identificato per la promozione e la pubblicità dell’offerta di ospitalità, i titolari delle stesse sono tenuti ad esporre il CIN all’esterno della struttura, nonché ad indicarlo in ogni annuncio ovunque pubblicato o comunicato.
Il Decreto del Ministero del Turismo prot.n 0016726/24 del 06/06/2024, pubblicato in G.U. il 03 settembre 2024, prevede l’ assegnazione del CIN direttamente dal Ministero del Turismo con onere a carico dei titolari, gestori, proprietari delle stesse di accedere al portale telematico del Ministero del turismo per la richiesta: https://www.ministeroturismo.gov.it/banca-dati-strutture-ricettive/
Le scadenze temporali per l'acquisizione del CIN sono indicate al link: https://www.ministeroturismo.gov.it/cin-termine-per-lacquisizione-spostato-al-1-gennaio-2025
RICHIESTA CIN
L’ operatore privato per poter accedere correttamente alla piattaforma ministeriale e richiedere il CIN, dovrà collegarsi tramite il suo SPID o la sua CIE. Soltanto con il Codice fiscale del titolare o del gestore, dichiarato nel titolo abilitativo/comunicazione, l’operatore potrà visualizzare l’elenco delle strutture a lui associate.
Se l’utente, dopo aver correttamente visionato tutta la pagina, non ritrova la propria struttura,
può inviare la Segnalazione struttura mancante, utilizzando l’apposito form di fine pagina nella stessa piattaforma ministeriale.
In caso siano presenti dati errati o non aggiornati l’utente può inviare una la Segnalazione di dati incongruenti utilizzando l’apposito form sempre di di fine pagina nella stessa piattaforma ministeriale.
Si ricorda che la piattaforma ministeriale per acquisire il CIN non è in alcun modo il canale per richiedere o modificare il titolo abilitativo per le strutture ricettive e non sostituisce la comunicazione per le locazioni turistiche non imprenditoriali, da inviare al comune capoluogo.
STRUTTURE RICETTIVE
Per poter “esercitare” un’attività di ricettività turistica occorre, come di consueto, aver acquisito il relativo titolo, cioè aver depositato la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) presso il SUAP competente ( Sportello Unico Attività Produttive) per tutte le tipologie di strutture ricettive e, a decorrere dal prossimo 2 novembre, per le locazioni imprenditoriali, oppure aver presentato al Comune competente per territorio la Comunicazione relativa agli alloggi locati per finalità turistiche, prevista dalla normativa regionale per le locazioni turistiche non imprenditoriali (sino al 2 novembre anche per quelle imprenditoriali).
Tali uffici forniranno le indicazioni necessarie per la presentazione della SCIA/comunicazione, e per gli adempimenti successivi. Anche per apportare variazioni ai dati già dichiarati occorre rivolgersi ai suddetti uffici e modificare i relativi titoli. Successivamente agli adempimenti SUAP, l'utente riceverà per email account e password per accedere alla banca dati per l'invio dati arrivi e presenze.
Aggiornamento dati STRUTTURE RICETTIVE
Di seguito i collegamenti aggiornare i dati di nome, cognome e codice fiscale del titolare e/o del gestore, dove mancanti, esclusivamente per le strutture ricettive di ogni singola provincia e per il Comune di Firenze:
-
Arezzo: www.unicom.uno
-
Comune di Firenze e Città Metropolitana di Firenze (ex-Provincia): https://turismo5firenze.regione.toscana.it/
-
Grosseto: https://grosseto.ricestat.it
-
Livorno: https://livorno.ricestat.it
-
Lucca: https://lucca.ricestat.it
-
Massa Carrara: https://massa.ricestat.it
-
Pisa: https://pisa.ricestat.it
-
Siena: https://siena.ricestat.it
LOCAZIONI TURISTICHE
Per la comunicazione ai Comuni capoluoghi delle unità immobiliari in locazione per finalità turistica, si selezionino i seguenti link, in base al territorio di appartenenza e all'attività da espletare:
Comune di Firenze
Città Metropolitana ex Provincia di Firenze:
-
Prima registrazione del proprietario o del legale rappresentante >>
-
Modifiche alle registrazioni precedenti o nuovi alloggi dello stesso proprietario >>
Arezzo
-
Prima registrazione del proprietario o del legale rappresentante >>
-
Modifiche alle registrazioni precedenti o nuovi alloggi dello stesso proprietario >>
Grosseto
-
Prima registrazione del proprietario o del legale rappresentante >>
-
Modifiche alle registrazioni precedenti o nuovi alloggi dello stesso proprietario >>
Livorno
-
Prima registrazione del proprietario o del legale rappresentante >>
-
Modifiche alle registrazioni precedenti o nuovi alloggi dello stesso proprietario >>
Lucca
-
Prima registrazione del proprietario o del legale rappresentante >>
-
Modifiche alle registrazioni precedenti o nuovi alloggi dello stesso proprietario >>
Massa Carrara
-
Prima registrazione del proprietario o del legale rappresentante >>
-
Modifiche alle registrazioni precedenti o nuovi alloggi dello stesso proprietario >>
Pisa
-
Prima registrazione del proprietario o del legale rappresentante >>
-
Modifiche alle registrazioni precedenti o nuovi alloggi dello stesso proprietario >>
Pistoia
Prato
Siena
-
Prima registrazione del proprietario o del legale rappresentante >>
-
Modifiche alle registrazioni precedenti o nuovi alloggi dello stesso proprietario >>