Consorzio Sviluppo geotermia Co.Svi.G. scrl, anno 2019

Consorzio Sviluppo geotermia Co.Svi.G. scrl, anno 2019

Il consorzio per lo aviluppo delle aree geotermiche Cosvig

Società di cui all'artic olo 22, comma 1 lettera b) decreto legislativo 33/2013

Anno 2019

Acquisita da Regione Toscana ai sensi dell'art. 30 legge regionale 40 del primo agosto 2017 (delibera Giunta regionale 1395/2017 "Acquisizione, ai sensi art. 30 legge regionale 40 del primo agosto 2017, quote di partecipazione in Co.Svi.G. scrl")

Ragione sociale: Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche società consortile (Co.Svi.G. scrl)

Funzioni attribuite e attività svolte: La società, nell'ambito dell'area geotermica e delle risorse alla stessa connesse, si propone, utilizzando il gettito di cui all'art. 16 del decreto legislativo 22 del 11 febbraio 2010 "Riassetto della normativa in materia di ricerca e coltivazione delle risorse geotermiche, a norma dell'articolo 27, comma 28, della legge 99 del 23 luglio 2009",  nonché altri proventi/sovvenzioni/erogazioni/contributi a qualunque titolo destinati alla medesima, di promuovere il territorio geotermico.

Nell'ambito dell'attività "in house" potrà svolgere: produzione di servizi di interesse generale; progettazione e realizzazione di opere pubbliche sulla base di un accordo di programma fra amministrazioni pubbliche; realizzazione e gestione di opere pubbliche, ovvero organizzazione e gestione di servizi di interesse generale attraverso contratto di partenariato; autoproduzione di beni e servizi strumentali all'ente o agli enti pubblici partecipanti; servizi di committenza.

La Società potrà inoltre promuovere, organizzare e/o tenere corsi di formazione ed educativi.

Data di costituzione: 15 giugno 1988
Indirizzo: sede legale Radicondoli (SI) - Via Tiberio Gazzei, 89
Tel: 0577 752950
Fax: 0577 752950
E-mail: segreteria@cosvig.it  - pec: posta@pec.cosvig.it
Sito Internet: https://www.cosvig.it/

Entità quote di partecipazione:

Socio Valore nominale (€) Quota %
Regione Toscana 88.000,00 14,47
Comune di Pomarance 87.753,12 14,43
Comune Castel del Piano

12.862,33

2,12

Comune Monterotondo Marittimo

17.483,44

2,88
Unione di comuni montani Amiata Val d'Orcia 8.432,84 1,39
Comune Monteverdi Marittimo 21.110,96 3,47
Unione dei comuni della Val di Merse 10.664,16 1,75
Comune Casole d'Elsa 1.040,00 0,17
Comune Montecatini Val di Cecina 26.520,00 4,36
Comune Piancastagnaio 5.000,00 0,82
Comune Roccalbegna 2.500,00 0,41
Provincia di Siena 1.040,00 0,17
Comune Radicondoli 85.673,12 14,09
Provincia di Grosseto 1.040,00 0,17
Comune di Montieri 39.139,25 6,44
Comune Santa Fiora 12.862,33 2,12
Comune Castelnuovo Val di Cecina 85.673,12 14,09
Comune di Arcidosso 12.862,33 2,12
Comune di Chiusdino 62.400,00 10,26
Unione dei comuni montani Amiata Grossetana 5.000,00 0,82
Unione dei comuni montani Colline Metallifere 8.000,00 1,32
Unione montana Alta Val di Cecina 12.943,00 2,13
Totali 608.000,00 100,00



Durata dell'impegno: 31 dicembre 2050

Onere complessivo gravante sul bilancio regionale anno 2018: € 2.780.176,39

Numero dei rappresentanti dell'amministrazione negli organi di governo: nessuno

Trattamento economico complessivo a ciascuno di essi: -

Risultato di bilancio:

2016 2017 2018
€ 385.294,00 € 161.372,00 € 36.878


Dati relativi agli incarichi di amministratore e relativo trattamento economico:
Bravi Emiliano presidente del Consiglio di amministrazione
Bindi Elisa consigliere vice presidente
Martignoni Loris consigliere


Partecipazioni in altre società:

Nome società % di possesso Valore nominale
in €
ENERGEA 100,000 10.500,00
Promozione e Sviluppo Val di Cecina Srl 1,240 1.175,00
CET 0,011 10,00
ITS Energia Fondazione 6.666,67

 

Link e allegati

Aggiornato al: Article ID: 15985765