Il volume Cinque anni di agricoltura toscana-collana n.4 giugno 2002, che fa parte della collana "Informazioni Statistiche" curata dall'Area extra-dipartimentale Statistica della Regione Toscana, prosegue la serie di pubblicazioni dedicate ai redditi delle aziende agrarie toscane, iniziate con l'esercizio 1998 in collaborazione con l'ufficio regionale dell'INEA. La metodologia impiegata per la redazione di questa pubblicazione, che affianca il consueto bilancio annuale aziendale e il volume dell'INEA sulla RICA Toscana, va incontro alle esigenze di quegli agricoltori che avevano da lungo tempo richiesto esplicitamente di poter confrontare i propri risultati con quelli di altre aziende ricadenti nel loro territorio.
La pubblicazione è finalizzata ad una maggior diffusione dei dati rilevati nelle aziende agricole toscane appartenenti alla Rete d'Informazione Contabile Agricola (RICA), gestita dalla Regione Toscana, dall'Arsia e dall'Inea grazie ad uno specifico protocollo d'intesa in attuazione di Regolamenti comunitari e disposizioni nazionali. Viene preso in esame un gruppo di 410 aziende, costanti nel quinquennio 1996 - 2000, ricadenti in tutto il territorio regionale e ripartite per provincia e Sistema Economico Locale (SEL). Sono stati analizzati i dati strutturali, economici e quelli delle principali attività produttive praticate dalle aziende esaminate.
Si ritiene che la notevole quantità di dati ricavabili dal la pubblicazione possa rappresentare un valido contributo anche per tutti coloro che operano nel settore agricolo a vari livelli (Enti pubblici, ricercatori, professionisti, ecc.) e in particolare per quei tecnici che quotidianamente si occupano di consulenza e di analisi della gestione aziendale.
vai ai capitoli Metodologia e analisi
vai alle Tavole statistiche
vai alle Considerazioni finali
Bibliografia
1 La Rete Regionale di Informazione Contabile Agricola
(testo integrale in file doc)
2 L'agricoltura in Toscana dal 1996 al 2000
2.2 Analisi delle singole colture e degli allevamenti
(testo integrale in file doc)
Tabelle regionali
Tab. 4 - Granturco (Mais)
Tab. 6 - Girasole
Tab. 8 - Pomodoro da industria
Tab. 10 - Uva da vino
Tab. 12 - Bovini
Tab. 14 - Suini
3 Analisi stutturale ed economica di un gruppo costante di aziende
3.2 Risultati economici
3.3 Analisi delle attività produttive delle colture
4 Considerazioni finali
Avvertenze
Nelle tavole sono presenti i seguenti segni convenzionali:
Tre puntini (...) quando, pur esistendo il fenomeno, il dato relativo al numero di aziende o di osservazioni per SEL non viene indicato per motivi legati alla tutela della riservatezza e del segreto statistico.
Linea (-) quando il fenomeno non esiste o quando il parametro non fornisce un'indicazione attendibile
Inoltre, per garantire una più immediata lettura del testo, si fornisce di seguito l'elenco degli acronimi più usati nella pubblicazione:
t.v.m.a.: Tasso di Variazione Medio Annuo
OTE: Ordinamento Tecnico-Economico
PLT: Produzione Lorda Totale
SAU: Superficie Agricola Utilizzata
SEL: Sistemi Economici Locali
UBA: Unità Bestiame Adulto
UDE: Unità di Dimensione Economica
ULT: Unità di Lavoro Totali
ULF: Unità di Lavoro Familiari
ULS: Utile Lordo di Stalla
Per maggiori dettagli sulle definizioni e sul significato delle variabili utilizzate si rinvia all'Appendice metodologica 2.
Tavole statistiche capitolo 3
Tav. 2 - Struttura del Lavoro
Tav. 3 - Struttura della Meccanizzazione aziendale
Tav. 4 - Struttura del Capitale
Tav. 5A - Risultati Economici (valori per ha di SAU)
Tav. 5B - Risultati Economici (valori per numero di U.L.)
Analisi strutturale ed economica per OTE per provincia e per SEL (scarica tavole in file xls)
(valori medi per indirizzo produttivo)
Tav. 7B - Dati Economici aziendali
Analisi attività produttive delle colture - Dati per provincia e per SEL (scarica tavole in file xls)
Tav. 9 - Frumento duro
Tav. 10 - Frumento tenero
Tav. 11 - Granturco (Mais)
Tav. 12 - Orzo
Tav. 13 - Barbabietola da zucchero
Tav. 14 - Girasole
Tav. 15 - Tabacco
Tav. 16 - Pomodoro da industria
Tav. 17 - Pesco
Tav. 18 - Vite
Tav. 19 - Vino
Tav. 20 - Olivo
Tav. 21 - Olio
Tav. 23 - Bovini da latte
Tav. 24 - Ovini da carne
Tav. 25 - Ovini da latte
Tav. 26 - Suini
Appendici
2 Appendice n. 2: Appendice metodologica (testo integrale in file doc)
3 Appendice n. 3: Orientamenti Tecnici Economici (OTE) analizzati (testo integrale in file doc)
Bibliografia
Angeli L., Contabilità e analisi di gestione in agricoltura, in Quaderni della Rivista di Economia Agraria, INEA, Roma, 1977
De Benedictis M., Cosentino V., Economia dell'azienda agraria, Il Mulino, Bologna, 1979.
De Benedictis M., Paris Q., La valutazione dell'efficienza aziendale, Feltrinelli, Milano, 1962.
Di Cocco E., Elementi di economia agraria, Edizioni agricole, Bologna, 1970.
Franchini G., Olivieri D., La contabilità agraria come strumento di analisi aziendale,. ETSAF, Firenze, 1989.
Franchini G., Giancani L., Olivieri D., Tudini L. L'agricoltura Toscana attraverso la Rete Regionale di Contabilità. Rapporto del secondo anno di ricerca INEA, ARSIA, Regione Toscana, Firenze, 1998.
INEA, Dipartimento Sviluppo Economico Regione Toscana, Toscana 1994-97- Strutture e redditi delle aziende agricole in I quaderni della Rica Italia, Roma
Olivieri D., Bianchi A., Dieci anni di agricoltura toscana attraverso la R.I.C.A.. In: Strutture e dinamiche nel sistema agro-industriale toscano. Secondo rapporto Osservatorio agro-industriale per la Toscana. Pacciani A., Belletti G., Marescotti A., Scaramuzzi S. Firenze, 1998, pp. 423-441
Pinzauti R., Olivieri D., Tudini L., L'annata agricola. In Economia Toscana, Cassa di Risparmio di Firenze, Febbraio, 1999
Regione Toscana, ARSIA, INEA, I Redditi delle aziende agrarie toscane - Anno 1993, Firenze, 1996.
Regione Toscana, Giunta Regionale, Programma regionale di sviluppo 1998-2000, Firenze, ottobre 1997.
Regione Toscana, INEA, Strutture, redditi e attività produttive delle aziende agricole toscane nel 1999 "Analisi degli indici di efficienza tecnico-economico relativi a 572 aziende costanti nel biennio 1998-99, della Rete regionale di Contabilità Agraria ripartite per provincia e per SEL", Firenze, 2001.
Regione Toscana, INEA, Strutture, redditi e attività produttive delle aziende agricole toscane nel 1998 "Analisi degli indici di efficienza tecnico-economico relativi a 553 aziende della Rete regionale di Contabilità Agraria ripartite per provincia e per SEL", Firenze, 1999.
Regione Toscana, IRPET, Il mosaico territoriale dello sviluppo socio-economico della Toscana "Schede sintetiche dei Sistemi Economici Locali della Toscana", Firenze, 2001.
Salvini E., Contabilità agraria e sua utilizzazione: il ruolo dell'INEA, INEA, Roma, gennaio 1983.