L’Open forum, organizzato dalla Regione Toscana in collaborazione con l'APT Firenze, si propone l’obiettivo di individuare le strategie di sviluppo dei territori rurali attraverso il Turismo Equestre, la formazione della rete delle imprese e dei servizi, i pacchetti turistici, l’animazione nelle Ippovie e di esaminare le criticità e le opportunità del segmento.
Modera l'incontro il giornalista Massimo Canino.
19 gennaio 2010
Limonaia Museo Stibbert, via Frederick Stibbert 26 Firenze
Programma
Ore 09.30
Presentazione e saluti
Paolo Cocchi - Assessore Cultura Turismo e Commercio della Regione Toscana
Mario Lupi - Consigliere Regionale
Delegato Regione Toscana e Membro Uff. Pres. Ass. Europea Vie Francigene
Daniela Venturi - Pres. Fitetrec Toscana e componente Giunta C.o.n.i. Toscana
Relatori
Stefano Tacconi- Vice Pres.Fitetrec Toscana -Vice Pres. Ass. Toscana vie Francigene
Gli anelli delle Ippovie Toscane
Gianluca Bambi - Università di Firenze
Problematiche R.E.T. e infrastrutture leggere
Sabrina Busato - Pres. Ass. Toscana Vie Francigene
La Via Francigena e l’ Ippovia Francigena
Ore 11.00
Coffee Break e visita museo
Ore 11.30
Giacomo Billi - Assessore al Turismo e Sviluppo Economico della Provincia di Firenze
Claudio Del Re - Dirigente Settore Incremento Ippico e produzioni agricole zootecniche
Ermanno Bonomi - Dirigente Settore Politiche di Sviluppo e Promozione del Turismo
Pacchetti Turistici
Grazia Torelli - Direttrice Apt Chianciano
Un modello di promozione
Elena Farinelli
A cavallo nel Web. Come promuovere il Turismo Equestre tramite i Social Media
Andrea Arrighini - General Manager HC MEDIA Horse Channel
Daniele Magrini - Direttore www.intoscana.it
Ippovie toscane, la strategia multimediale
Ore 13.30
Buffet e visita museo
Ore 15.00
Sergio Paglialunga - Direttore Ente Parco San Rossore
A cavallo nei parchi
Giovanna De Cola - Esperta in biodiversità
Fausto Faggioli - Consigliere Nazionale Fitetrec - Italia, esperto sviluppo turismo rurale
Ore 16.00
Le esperienze dei territori - La parola ai Comuni (interventi ad iscrizione)
Ore 17.30 Saluti