Venturino Venturi (1918-2002) nasce a Loro Ciuffenna, ma ben presto emigra insieme ai genitori; torna tuttavia in Italia per studiare presso l'Accademia di Belle Arti a Firenze.
A parte la parentesi della guerra, durante la quale viene ferito, la sua vita è interamente dedicata alla scultura ed alla pittura. Espone sia in Italia sia all'estero, in particolare sono frequenti i suoi contatti con la Francia ed il Lussemburgo, dove si reca spesso ed esegue alcune delle sue opere maggiori. Molti sono i lavori che realizza in città italiane, come nella stessa Loro, ad Arezzo, a Firenze, ecc., e fra queste una delle più degne di nota è il monumento a Pinocchio di Collodi. Una parte significativa delle sue opere è raccolta nel Museo che la città di Loro Ciuffenna gli ha dedicato, e in Casa Venturi. Qui, dal piano terra, ove si trova l'atelier, alle stanze che furono sua dimora, è documentato l'intero percorso creativo dello scultore, con opere (sculture, mosaici, dipinti e disegni) dagli esordi al 2002, anno della sua scomparsa. Vi sono inoltre: strumenti di lavoro, una videoteca e la biblioteca dell'artista. Casa Venturi è oggi un attivo centro di progettualità contemporanea, nell'ambito delle arti visive.
Indirizzo:
via Martiri della Libertà 7
LORO CIUFFENNA (AREZZO)
Telefono: 055 9175028; 348 7915877