Casa Vasari Arezzo

Casa Vasari Arezzo

Giorgio Vasari (Arezzo 1511 - Firenze 1574) uno degli artisti più eclettici del XVI secolo; fu pittore ed architetto di grandissima fama, fondamentale per la conoscenza delle maggiori personalità della storia dell'arte la sua opera di scrittore. Raccolse, infatti ne le Vite, le biografie dei maggiori pittori, scultori ed architetti italiani fino alla sua epoca.
Giorgio Vasari acquistò la casa di Via XX settembre nel 1540 e personalmente ne curò il restauro che proseguì fino al 1548. La casa si sviluppa sue due piani ed è ornata da un piccolo giardino, che lo stesso Vasari ricorda in una delle sue lettere. Era destinata ad accogliere l'Artista insieme alla moglie Niccolosa, ma questi non ebbe modo di dimorarvi a lungo a causa dei suoi frequenti soggiorni a Firenze ed a Roma. Le sale del piano nobile furono finemente decorate sia dallo stesso Vasari sia da suoi allievi e prendono nome dalle medesime decorazioni: Sala della fama e delle arti, Sala del camino, Sala di Apollo e delle Muse; in quest'ultima si può ammirare un bell'affresco che ritrae la moglie, mentre nella Sala del camino è curiosa l'immagine dello stesso Pittore di spalle, mentre legge un libro vicino ad una finestra. Il museo, proprietà della Soprintendenza di Arezzo, custodisce inoltre opere di artisti, soprattutto toscani della seconda metà del secolo XVI, importante è l'archivio annesso dove, fra l'altro, sono conservate lettere autografe di Michelangelo.

 

Aggiornato al: Article ID: 276971