Casa Pascoli Barga

Condividi
Casa Pascoli Barga

Nella storia della poesia fra Otto e Novecento Giovanni Pascoli (San Mauro di Romagna 1855 - Bologna 1912) si inserisce come uno dei maggiori protagonisti. Profondi ed intensi i suoi rapporti con le contemporanee correnti artistiche e decisiva la sua influenza sulla poesia italiana successiva.
Nel 1895 Pascoli visitò per la prima volta Barga e pochi mesi dopo quella prima visita decise di trasferirsi nella casa dove rimase fino alla sua morte. Era un luogo a Lui congeniale ed amava trascorrervi tutto il suo tempo quando era libero dagli obblighi accademici. Numerosi sono gli aneddoti che riguardano il decennio trascorso da Pascoli a Barga e poi i quaranta anni successivi che vi trascorse la sorella Maria, ma forse la cosa più importante è che questa casa era consona alla sua personalità di poeta. Qui poteva avvicinarsi, più che in ogni altro luogo, alle fonti stesse della sua ispirazione: la vita dei campi, il paesaggio, la descrizione della natura, il linguaggio, ma anche la solitudine e l'allontanamento dal mondo.
La casa, dopo la morte della sorella Maria, è divenuta un museo che conserva, oltre agli arredi originali, un ricco patrimonio archivistico, composto da lettere, documenti, scritti ancora inediti, una vera miniera per chi voglia approfondire la personalità, le letture e gli studi del Poeta.

 

Aggiornato al:
25.11.2019
Article ID:
276827