Casa Michelangelo Caprese

Casa Michelangelo Caprese

Michelangelo Buonarroti (Caprese Michelangelo 1475 - Roma 1564). Pittore, scultore, architetto e poeta è una delle più alte e complete personalità del Rinascimento. Compie i suoi studi presso la bottega di Domenico Ghirlandaio, ma si sente anche attratto dall'arte antica. Frequenta per questo il giardino di San Marco e, venuto in contatto con i Medici che ne comprenderanno le eccezionali qualità, sarà uno dei loro protetti. Universalmente note sono le opere che compie fra Firenze e Roma spaziando dalla scultura alla pittura e all'architettura: il David, la Pietà, la Cappella Sistina, la Cupola di San Pietro.
L'edificio non è altro che il Palazzo Pubblico del piccolo centro della Valtiberina, dove il padre Lodovico esercitava la funzione di podestà quando la moglie Francesca del Sere diede alla luce l'artista. La casa di Michelangelo si trova all'interno del castello di Caprese, che conserva ancora larghi tratti di mura restaurate nel 1965. La casa mostra una struttura semplice, a due piani con copertura a capanna ed è interamente costruita in filaretto di pietra locale con, in facciata, tre belle finestre e numerosi stemmi dei Podestà che rimandano alla sua antica funzione. Al piano superiore si accede attraverso una scala esterna in parte coperta. All'interno è ospitato il museo michelangiolesco con una biblioteca che raccoglie saggi sull'uomo e la sua opera nonché calchi e riproduzioni dei suoi capolavori. Contiene, inoltre, statue di celebri scultori contemporanei in parte ospitate nel verde del giardino. Vicino al palazzo si trova il monumento a Michelangelo di Arnaldo Zocchi del 1911. Sempre a Caprese si può visitare, però fuori delle mura, la piccola chiesa duecentesca di San Giovanni Battista, nella quale Michelangelo fu battezzato.

Aggiornato al: Article ID: 276494