Herbert Percy Horne (Londra 1864 - Firenze 1916), architetto e storico dell'arte inglese, fu mercante e promotore di cultura. Stabilitosi a Firenze nel 1892, vi acquistò la casa quattrocentesca di Via dei Benci. Contribuì validamente agli studi sull'arte toscana del Rinascimento, notevole è infatti una sua monografia su Botticelli del 1908. Si batté per impedire la distruzione del centro storico di Firenze e raccolse opere d'arte ed oggetti di valore nella sua abitazione. Il Palazzo, costruito nel 1489 per la ricca famiglia degli Alberti, è uno dei più belli del centro di Firenze. Alla sua morte Horne lasciò alla città il suo patrimonio composto da opere di grande valore artistico come il Polittico di Santo Stefano attribuito a Giotto, una Madonna col Bambino attribuita a Simone Martini ed una Madonna di Bernardo Daddi. All'ultimo piano si trova la cucina con pentole ed utensili rinascimentali collezionati dallo stesso Horne. Un recente intervento al piano interrato ha dotato il Museo di sale dedicate alla Firenze medievale con interventi multimediali.
Casa Horne Firenze
Casa Horne Firenze
Condividi
Questo aggiornamento lo trovi in:
Aggiornato al:
25.11.2019
Article ID:
276710