La villa medicea di Dianella risale alla fine del XVI secolo e veniva utilizzata dai Medici come casino di caccia. E' situata in posizione panoramica sulle dolci colline nei dintorni di Vinci fra Empoli e Firenze. La villa offre un ampio giardino e il parco secolare con la cappella gentilizia, dove riposa il corpo dello scrittore Renato Fucini ( Monterotondo Marittimo 1843 - Firenze 1921).
Nella villa della Dianella, ereditata dal padre, egli trascorse gli ultimi anni della vita, spesso recandosi in villeggiatura a Castiglioncello. Era nato in Maremma a Monterotondo marittimo, figlio di un medico condotto. Aveva poi vissuto a Livorno ed Empoli; per un certo periodo era stato impiegato come perito agrario presso il Comune di Firenze e poi insegnante e ispettore scolastico.
Fra le sue opere ricordiamo i Cento sonetti in vernacolo pisano firmati con lo pseudonimo di Neri Tanfucio, Napoli ad occhio nudo, Le veglie di Neri, All'aria aperta, Scene e Macchiette, Nella campagna toscana. In molte di queste traspare la conoscenza e l'amore per il mondo contadino della Toscana, delle sue usanze e della sua lingua nella seconda metà dell'Ottocento.
Casa Fucini Dianella Vinci
Casa Fucini Dianella Vinci
Condividi
Questo aggiornamento lo trovi in:
Aggiornato al:
25.11.2019
Article ID:
276638