La creazione di un'apposita sezione dell'Archivio del Centro Cultura Legalità Democratica dedicata alle stragi e agli eventi eversivi che hanno interessato l'Italia nel dopoguerra, risponde all'esigenza più volte espressa da studiosi, docenti, politici, magistrati e dalle associazioni dei familiari delle vittime di contribuire alla raccolta ed alla catalogazione del vastissimo materiale documentario esistente al fine di garantirne la possibilità di accesso alla consultazione e facilitare la ricerca. Queste finalità aderiscono al dettato della LR 78/94 e 11/99 "Provvedimenti a favore delle scuole, delle Università toscane e della società civile per contribuire, mediante l'educazione alla legalità e lo sviluppo della coscienza civile democratica, alla lotta contro la criminalità organizzata e diffusa e contro i diversi poteri occulti". Il progetto che ne è scaturito si sviluppa in due fondamentali fasi:
- la prima incentrata sull'individuazione delle fonti, le attività e le risorse necessarie per il reperimento e la catalogazione dei materiali disponibili, nonché i possibili livelli di approfondimento ed indicazione del contenuto dei documenti catalogati;
- la seconda riguardante le possibili forme di utilizzazione del materiale catalogato (oltre, naturalmente, alla consultazione), nella prospettiva di funzionamento del Centro anche come centro di promozione di iniziative indirizzate agli operatori didattici e/o dirette a sensibilizzare l'opinione pubblica sui temi trattati.
Centro di documentazione Cultura della Legalità Democratica »»»