Casa dei Puccini Celle Pescaglia

Condividi

Giacomo Puccini (1858 - 1924) è uno dei maggiori compositori italiani fra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, le sue opere sono ancora fra le più rappresentate ed amate dal pubblico internazionale.
Si tratta della casa di famiglia che già appartenne agli avi del Compositore, la madre dopo la morte prematura del marito era stata costretta a venderla, ma più tardi fu riacquistata dalla sorella Ramelde e dal marito di questa. Il Maestro fu in qualche occasione ospite di questa casa, soprattutto memorabile l'ultima volta poco prima della sua morte quando fu accolto dalla cittadinanza con grandissimi festeggiamenti. Il museo, allestito nel 1976 nella casa degli avi di Puccini, custodisce molti preziosi cimeli pucciniani donati da Alba Franceschini e da altri eredi: il letto in cui è nato il Maestro, la corona offerta al compositore dopo il successo de Le Villi, poi portata alla madre morente, una tavolozza con fotografie, che ricordano l'allestimento fiorentino de La Bohème del 1896, il pianoforte su cui Puccini compose parte di Madama Butterfly, il fonografo donato al compositore da Thomas Edison, una ricca collezione di lettere per lo più indirizzate ai membri della famiglia del cognato Franceschi, fogli e appunti di musica.

Aggiornato al:
25.11.2019
Article ID:
276890