Stefano Bardini (1836 - 1922) fu grande antiquario e collezionista di opere d'arte. Quando in Firenze furono distrutti palazzi e chiese medievali per far posto all'attuale Piazza della Repubblica, subito dopo l'Unità d'Italia nel periodo in cui Firenze divenne capitale, fu Stefano Bardini a raccogliere e salvare molti materiali architettonici che altrimenti sarebbero andati perduti.
Il Palazzo nel quale ha sede il museo fu la casa del collezionista, da lui fatta costruire nel 1833 con pietre medievali e rinascimentali, architravi scolpite, camini e scalinate ed anche soffitti a cassettoni dipinti. Nelle sale si trova un materiale eterogeneo ed affascinante in cui si alternano sculture, dipinti, strumenti musicali, ceramiche e mobili antichi.
Fra le altre opere notevolissima la Carità di Tino da Camaino.
Museo Stefano Bardini
Via dei Renai, 37 (Ponte alle Grazie)
Tel. 055 2342427