La giornata commemorativa del 15 settembre comincerà, dopo il saluto delle autorità (prevista anche la presenza del Ministro Dario Franceschini), con l'inaugurazione della mostra Sconfinamenti. Le terre lontane di Cassola, che rimarrà aperta a Montecarlo di Lucca, nell'ex chiesa della Misericordia, fino al 5 novembre e diventerà poi itinerante, spostandosi prima a Grosseto (dal 15 gennaio al 15 febbraio 2018 presso il Polo espositivo Le Clarisse) e poi negli Istituti Italiani di Cultura all'estero.
Ideata da Alba Andreini e allestita dall'architetto Giuseppe Chigiotti, la mostra documenterà la ricezione delle opere di Cassola nel mondo, nonché l'influenza e i rapporti di Cassola con scrittori e culture di altri paesi.
Dopo la proiezione del documentario inedito, Carlo Cassola, la conquista della semplicità, realizzato da Silvana Palumbieri con i materiali dell'Archivio delle Teche Rai, la giornata prosegue con testimonianze, interventi e letture su Carlo Cassola ieri e oggi: una storia da Oscar, per fare il punto sulle vicende editoriali del passato e su quelle odierne, ossia sul recente rilancio di Cassola, cominciato nel 2007 con la raccolta delle sue opere in un Meridiano a cura della stessa Andreini e proseguito con la riedizione di tutti i suoi romanzi nella collana degli Oscar Mondadori, ciascuno con l'introduzione di uno scrittore o un critico contemporaneo. Con gli interventi di Gian Arturo Ferrari e di Ernesto Ferrero, l'evento intende rappresentare il momento centrale di un'attività di promozione e valorizzazione della figura di un autore tuttora molto amato – il cui maggior successo, La ragazza di Bube, ha venduto oltre 1 milione 200 mila copie dalla fine degli anni Settanta a oggi – in uno dei luoghi da lui prediletti.
Le iniziative dedicate a Cassola a Montecarlo di Lucca, un gioiello medievale intatto e non ancora arresosi al turismo di massa, si inseriscono nella dinamica di valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale dei borghi italiani promossa dal Ministero dei Beni Culturali nell'ambito del progetto "2017 – Anno dei Borghi".
Montecarlo (Lucca), 15 settembre 2017
Programma delle iniziative [file .pdf]
ingresso libero
ex Chiesa della Misericordia (Via del Cerruglio 33), ore 10.45
-
Sconfinamenti. Le terre lontane di Cassola
Locandina [file .pdf]
mostra a cura di Alba Andreini (aperta fino al 5/11 2017, tutti i giorni ore 10-12|15-17)
Inaugurazione alla presenza del ministro Dario Franceschini e visita guidata
Teatro de' Rassicurati (Via Carmignani 14), ore 14.30
-
Carlo Cassola, la conquista della semplicità
documentario inedito di Silvana Palumbieri, omaggio di Teche Rai
-
Carlo Cassola ieri e oggi: una storia da Oscar
Introduzioni di Gian Arturo Ferrari e Ernesto Ferrero
Tavola rotonda con Anna Bravo, Matteo Marchesini, Laura Pariani, Massimo Raffaeli
Letture di Marco Toloni
-
Sant'Anna di Stazzema – 25 anni fa
filmato inedito con testi di Cassola (Rai, 1969)
Maggiori informazioni:
Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario della nascita di Carlo Cassola