Aggiornamento in:

Cantieri Montelupo 2024

Fondazione Museo Montelupo

GENERICO
Condividi

Si è appena conclusa la nuova stagione di residenze artistiche dei Cantieri Montelupo 2024, progetto vincitore del bando Toscanaincontemporanea 2024 realizzato dalla Fondazione Museo Montelupo con la curatela di Christian Caliandro.

Cantieri Montelupo, giunto alla quarta edizione, incoraggia l'incontro e il confronto tra artisti dai linguaggi espressivi eterogenei, che per la prima volta si approcciano alla ceramica, con artigiani e aziende del territorio. Gli artisti trascorrono un periodo a Montelupo, vivendo e lavorando nella città per produrre un’opera che rifletta l’esperienza locale.

Gli artisti invitati quest’anno sono Victoria DeBlassie, Veronica Montanino, Pamela Diamante e Giovanni Ceruti, affiancati – come prevede il format ormai ben rodato del progetto – dai ceramisti Beatriz Irene Scotti e Veronica Fabozzo, Ivana Antonini, Patrizio Bartoloni, Stefano Bartoloni, con la collaborazione di Marco Ulivieri.
Inoltre, i Cantieri Montelupo 2024 hanno visto la presenza dello scrittore Angelo Ferracuti, tornato a Montelupo dopo aver seguito i cantieri di Laura Cionci e di Emanuela Barilozzi Caruso durante la prima edizione nel 2021: in questa occasione, ha approfondito la sua conoscenza dei vari aspetti del lavoro nella ceramica del nostro territorio, realizzando un reportage narrativo che verrà pubblicato nei prossimi mesi su un importante settimanale nazionale. 

Da oltre un decennio la Fondazione Museo Montelupo promuove progetti che creano percorsi di sperimentazione artistica attorno alla ceramica. Dalla Materia Prima curata da Marco Tonelli, che ha costruito il nucleo del percorso urbano di opere site specifiche, alle edizioni di Materia Montelupo, About a Vase, Doppio Circuito, Il Colore Interiore (a cura di Matteo Zauli), e Ceramica Dolce (curato da Silvana Annicchiarico), questi progetti esplorano il rapporto tra alto artigianato, arte contemporanea e design, mettendo in relazione artisti e designer con le competenze degli artigiani del territorio per la creazione di opere e collezioni.

Dal 15 novembre scorso gli esiti dei Cantieri sono stati restituiti secondo una modalità nuova: non una mostra in uno spazio espositivo tradizionale, ma una sorta di ‘non-mostra’ in spazi della vita del centro cittadino (bar, ristoranti, negozi). Un modo per connettere ancora di più questo progetto alla comunità.
Una serie di visite guidate gratuite ha accompagnato la cittadinanza alla scoperta del percorso espositivo. Una mappa diffusa in tutti i luoghi della “non-mostra” consente ai visitatori di seguire autonomamente l’intero percorso.
L’elenco delle sedi della mostra diffusa è consultabile sul sito web del Museo Montelupo.

Per informazioni
web: www.museomontelupo.it
email: muse@comune.montelupo-fiorentino.fi.it
tel. 0571 917560

 

Questo aggiornamento lo trovi in:
Aggiornato al:
09.01.2025
Article ID:
232993598