Dopo gli ottimi risultati delle edizioni 2021 e 2022, torna, anche per il 2023, BuyWine Toscana, la vetrina internazionale dedicata ai vini DOC, DOCG e IGT, giunta alla sua tredicesima edizione.
“BuyWine Toscana” è un evento dedicato all’incontro tra le aziende toscane del vino a denominazione d’origine DOP e IGP prodotto in Toscana e gli operatori del commercio internazionale. Sin dalla prima edizione, rappresenta il principale evento di promozione economica e internazionalizzazione del settore vitivinicolo toscano svolto in regione. Il B2B è riservato agli addetti ai lavori, ed ha luogo venerdì 10 e sabato 11 febbraio, a Firenze, Fortezza da Basso.
BuyWine Toscana è una manifestazione, promossa da Regione Toscana, in collaborazione con la Camera di Commercio di Firenze, e realizzata da PromoFirenze e Fondazione Sistema Toscana.
Ha l’obiettivo di favorire l’avvio e/o il consolidamento di percorsi di internazionalizzazione delle aziende toscane che producono e commercializzano vini a denominazione di origine, tramite l’organizzazione di incontri B2B, con potenziali acquirenti del mercato internazionale. Dopo il B2B agli operatori internazionali viene offerta anche l’opportunità di visitare i territori dei vini della Toscana.
Con il decreto dirigenziale n. 21399 del 28 ottobre 2022 è stato approvato l’avviso per la manifestazione di interesse a partecipare all’evento B2B, che ha l’obiettivo di favorire l’incontro tra un massimo di 230 imprese (i “seller”) e e circa 130 operatori commerciali, nazionali ed internazionali (i “buyers”), appositamente selezionati provenienti da mercati target di comprovato interesse tra importatori, distributori, agenti, Horeca.
Le domande di partecipazione sono state raccolte nel periodo dal 2 al 15 novembre 2022.
La lista degli operatori ammissibili per la partecipazione a BuyWine 2023 è stata approvata con il decreto dirigenziale n. 22903 del 22 novembre 2022.
Scarica:
► Testo del decreto n. 21399 del 28 ottobre 2022
► scarica l'avviso (allegato A al decreto) per la manifestazione di interesse a partecipare a BuyWine Toscana 2023
► scarica la lista degli operatori ammissibili (allegato A) per la partecipazione a BuyWine 2023 approvata con il decreto dirigenziale n. 22903 del 22 novembre 2022.
► scarica i risultati dell'indagine di gradimento degli operatori che hanno partecipato all’edizione 2022 di BuyWine Toscana.
Come abbiamo detto, BuyWine è un evento di commercializzazione riservato agli operatori (produttori di vino toscani e “buyers” internazionali).
La stampa specializzata invece, sia nazionale che estera, viene coinvolta in occasione della Settimana delle Anteprime di Toscana, durante la quale i Consorzi di Tutela presentano le nuove annate dei vini alla stampa specializzata di settore. La settimana è organizzata sotto un’unica regia regionale, ed è riservata alle denominazioni di origine e alle indicazioni geografiche (che in Toscana rappresentano il 97% della produzione vitivinicola), rappresentate dai Consorzi di tutela riconosciuti o dalle relative associazioni. E’ prevista la partecipazione di oltre 150 giornalisti ed operatori istituzionali di settore, italiani e stranieri.
La Settimana delle Anteprime di Toscana ha inizio sabato 11 febbraio 2023, al Cinema della Compagnia a Firenze con PrimAnteprima, la giornata di apertura della Settimana dei vini.
In occasione di PrimAnteprima sarà organizzata una tavola rotonda, dove istituzioni, consorzi, esperti del settore, coglieranno l'occasione per fare il punto sull'andamento, trend ed export del settore vitivinicolo in Toscana e sullo sviluppo dell’enoturismo, presentando i dati alla stampa italiana ed estera.
Sarà possibile seguire la tavola rotonda di PrimAnteprima in streaming, il link sarà pubblicato su questa pagina,
La Settimana prosegue con vari appuntamenti organizzati sul territorio dai consorzi di tutela (domenica 12 febbraio a Firenze “Chianti Lovers & Rosso Morellino” organizzato dal Consorzio vino Chianti e Consorzio Morellino di Scansano; lunedì 13 e martedì 14 febbraio, sempre a Firenze, la “Chianti Classico Collection” a cura del Consorzio vino Chianti Classico, mercoledì 15 “Anteprima Nobile” - a cura del Consorzio del vino Nobile di Montepulciano, giovedì 16 febbraio “Anteprima della Vernaccia di san Gimignano”, a cura del Consorzio del Vino Vernaccia di San Gimignano (ulteriori notizie su questi eventi si trova sui siti dei singoli consorzi e associazioni di tutela dei vini).
La Settimana delle Anteprime di Toscana ha la sua giornata conclusiva venerdì 17 febbraio con l’“Anteprima L’Altra Toscana”, organizzata da un nutrito gruppo di consorzi del vino emergenti, a Firenze, Palazzo degli Affari.