Il Bosco della Màgia a Quarrata
Il Bosco della Màgia a Quarrata
Beneficiario: Comune di Quarrata (Il Bosco della Màgia) - Pistoia
Programma di sviluppo rurale Feasr 2014-2022: sostegno al ripristino delle foreste danneggiate da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici (misura 8.4)
Importo: contributo erogato euro 36.229,76
Durata: 2015-2018
Il progetto
Il Bosco della Màgia è un’area naturale protetta che si trova in un parco nelle prossimità del Comune di Quarrata (Pistoia), molto frequentato da cittadini e turisti. Il parco ha al suo interno anche una villa medicea che è recentemente entrata a far parte del Patrimonio mondiale dell’Unesco e, sotto l'aspetto ambientale e naturalistico, si caratterizza per la presenza di specie animali e vegetali di particolare rilevanza. Nel parco, inoltre, si svolgono attività ricreative di vario genere.
A causa delle forti raffiche di vento che hanno devastato gran parte della Toscana il 5 marzo 2015, anche il Bosco della Màgia ha subito danni molto gravi, ma, grazie al cofinanziamento del Psr Toscana 2014-2022, è stato possibile intervenire per ripristinare l’efficienza ecologica delle piante e degli alberi danneggiati e renderlo nuovamente sicuro e frequentabile.
Per effettuare il ripristino e rimettere in sicurezza il bosco, sono state, infatti, abbattute tutte le piante danneggiate, sia quelle rimaste in piedi che quelle ormai morte, e, in un’area di circa 15.000 mq, è stato effettuato un ripopolamento con specie locali (quercina, sorbo, acero campestre, ecc.). La tecnica usata per il ripopolamento è una tecnica innovativa: le piante, infatti, non sono state acquistate presso vivai specializzati, ma utilizzando le giovani piante provenienti da seme, frutto del naturale rinnovamento del bosco.
Risultati
Il Bosco della Màgia è stato così ripristinato e restituito ai suoi visitatori, cittadini e turisti, recuperando un bosco che rappresenta un’area verde molto importante per il territorio.
Inoltre, la tecnica utilizzata per il ripopolamento ha consentito:
- il completo rinfoltimento in tempi molto brevi e con grande efficacia
- la riduzione dei problemi di adattamento delle giovani piantine
- il contenimento dei costi
- la riduzione dell’impatto ambientale dovuto all’abbattimento del trasporto di materia vegetale e all’utilizzo di aziende locali
- la riduzione dei tempi, grazie anche alla collaborazione tra le aziende locali e il Comune di Quarrata
Con questo intervento, lo stesso patrimonio pubblico di aree verdi e naturali del Comune è sensibilmente migliorato: mantenendo prioritario l’obiettivo della sostenibilità ambientale, il Bosco è ora un luogo dove tutti possono passare il proprio tempo libero, in totale sicurezza.
Numeri del progetto
- 45 piante pericolanti abbattute
- 60 ceppaie espiantate
- 15 potature effettuate
- 15.000 mq di bosco ripopolato
- 1000 piantine messe a dimora
Per maggiori informazioni: misure del Psr Toscana Feasr 2014-2022
Non hai accettato i cookie per le terze parti, guarda il video al seguente link o aggiorna le preferenze dei cookie
Parole chiave: calamità, sicurezza, ambiente, incendi, foreste