Bonus pendolari

Bonus pendolari

Cos'è il bonus    
E' un buono per l'acquisto (entro 3 mesi) di titoli di viaggio Trenitalia a tariffa regionale Toscana e/o integrati Pegaso spendibile esclusivamente nelle biglietterie Trenitalia Toscana.

Chi ha diritto al bouns    
I titolari di abbonamenti ferroviari in Toscana e gli abbonati Pegaso mensili e annuali per le sole relazioni servite anche dal treno, quando l'indice di affidabilità della linea assegnata, calcolato in positivo, è inferiore a 96,4 oppure quanto l'indice di climatizzazione scende sotto l'85%.

Tra gli aventi diritto sono compresi anche i possessori di abbonamenti sovraregionali. Dal 1° gennaio 2016 la linea Firenze-Siena-Grosseto è stata divisa nelle relazioni Firenze-Siena e Siena-Grosseto: poiché vi saranno due indici diversi, gli abbonati avranno diritto al bonus relativamente alla tratta più lunga che percorrono.

Quanto vale il bonus

Per gli abbonamenti mensili Trenitalia il 20% del valore del titolo di viaggio.

Per gli abbonamenti annuali Trenitalia il 10% del valore di 1/12 del titolo di viaggio.

Per gli abbonamenti mensili Pegaso: Il 15% del valore della sola tariffa extraurbana.

Per gli abbonamenti annuali Pegaso: il 7,5% del valore di 1/12, della sola tariffa extraurbana.

Come vengono calcolati l'indice di affidabilità e di climatizzazione  
L'indice di affidabilità viene calcolato considerando l'andamento del servizio linea per linea. Vengono presi in considerazione i minuti di ritardo, i minuti di soppressione (monitoraggio mensile) ed i minuti di servizio programmato quando dipendono da cause imputabili al gestore del servizio o al gestore della rete. Dal 1° gennaio 2016 nelle tratte interregionali la rilevazione dei ritardo avviene sulle stazioni di percorso più significative: per i treni Firenze-Roma e Firenze-Foligno a Montevarchi, per i treni Pisa-Roma a Grosseto, per i treni La Spezia-Parma a Borgo Val di Taro.

L'indice di climatizzazione è stato introdotto nel nuovo contratto di servizio Regione-Trenitalia valido da gennaio 2016 ed è calcolato mensilmente, dal 1 giugno al 30 settembre - un mese in più rispetto al precedente contratto di servizio - per ciascuna linea.

Per la verifica del funzionamento della climatizzazione vengono presi in esame 100 treni regionali che vengono verificati per tutti i giorni lavorativi del mese. Si arriva così ad un numero di controlli mensili pari a circa 2.000.

I 100 treni del campione selezionato per i controlli sulla climatizzazione sono stati individuati sulla base:

1. della loro rilevanza rispetto al numero di passeggeri trasportati

2. dell'orario di circolazione, se compreso in una fascia temporale nella quale è necessario il funzionamento degli impianti di condizionamento (non troppo presto il mattino e non troppo tardi la sera).
 
Dove si può verificare l'indice del mese    

Entro la fine del mese successivo a quello di validità dell'abbonamento, su questa pagina; chiamando il numero verde della Regione 800.570.530; nelle biglietterie e sui monitor informativi in stazione; scrivendo a bonus.drt@trenitalia.it; visitando la pagina Indennizzi del sito di Trenitalia .

Ricordiamo che il bonus per la climatizzazione si somma a quello previsto mensilmente per ritardi e cancellazioni, nel caso in cui siano entrambi previsti.


Quando si può chiedere il rimborso    
Dal momento della pubblicazione dei dati e fino al giorno 10 del secondo mese successivo a a quello dell'abbonamento (ad esempio, 10 dicembre per gli abbonamenti di ottobre).

Come si chiede il rimborso

Il rimborso può essere richiesto con le seguenti modalità:

− direttamente presso tutte le biglietterie della Toscana per i possessori di abbonamento mensile
Trenitalia a tariffa 40/17/A/TOSCANA ordinario o ISEE, di abbonamento mensile
sovraregionale con origine o destinazione in Toscana;
− mediante trasmissione per posta alla DR Toscana (in tal caso fa fede la data del timbro postale),
oppure presentando la domanda ad una Biglietteria Trenitalia della Toscana per i possessori di
abbonamento emessi online, annuali, Pegaso.
 
I titolari di abbonamenti annuali possono richiedere il bonus a mezzo assegno circolare, che
viene recapitato a domicilio nei tempi tecnici necessari.
In ogni caso l'originale dell'abbonamento dovrà essere consegnato in biglietteria o allegato alla
richiesta.

Link e allegati

Aggiornato al: Article ID: 12077395