Aggiornamento in:

Bodyscaping - Kinetic Harmonies

Teatro Studio Krypton

Condividi

La coppia di ballerini di tango David Napolitano e Antonella TinghiDialogo culturale e creativo tra Tango e Intelligenza Artificiale
una live performance per corpo, fisarmonica e musica elettronica

Bodyscaping – Kinetic Harmonies, un progetto ideato da Massimo Bevilacqua, ha avviato una nuova fase di ricerca del progetto di esplorazione dell’interazione tra movimento e composizione musicale grazie all’applicazione di sensori di movimento, integrando l’Intelligenza Artificiale come linguaggio creativo.
Il tema drammaturgico e performativo, in questo nuovo movimento, si è concentrato sulla disciplina del tango, espressione artistica che con la sua musica e il suo ballo si inserisce in un contesto storico e culturale di grande rivoluzione e affermazione identitaria di un’intera nazione, diventando nel tempo linguaggio universale, fenomeno di integrazione e resistenza sociale, che veicola un moto di libertà e di accettazione del lato più oscuro e al tempo stesso più umano.

Un lavoro di ricerca che non solo celebra il tango come forma d’arte ma lo utilizza per educare e sensibilizzare il pubblico sui temi della libera espressione. Attraverso l’integrazione di tecnologie, si crea un’esperienza unica che dona nuova linfa vitale ad un movimento culturale tradizionale come quello del tango, dimostrando il potere duraturo dell’arte come mezzo di espressione e libertà.

Il progetto ha visto coinvolta una coppia di ballerini di tango, David Napolitano e Antonella Tinghi, il giovane fisarmonicista Leonardo Panni e alcuni allievi della sezione di Musica Elettronica e Nuove Tecnologie del Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze, Irene Fortunato, Lorenzo Deri, Liam Byrne, Michele Bischof, André Campagna, Simone Pistolesi, Lorenzo Milani, Micael Louafi.

A guidarli nella realizzazione dell’apparato compositivo e musicale della performance sono stati Alberto Maria Gatti e Valerio Orlandini, musicisti ed esperti di A.I. che, grazie ad una masterclass dedicata, hanno fornito a giovani musicisti gli strumenti per adottare l’Intelligenza Artificiale come linguaggio creativo che agisce sul suono della fisarmonica e su quello generato dai movimenti dei ballerini.

La performance è stata realizzata, nella sua fase progettuale, all’interno degli spazi di Villa Favard di Rovezzano, sede del conservatorio Cherubini. La stessa Villa Favard è stata il luogo per la messa in scena finale della performance creata il 25 ottobre 2024; la location attenzionata è la storica “Sala dei Giochi”, spazio architettonico suggestivo e di grande pregio.
Gli altri luoghi dove è stata presentata in anteprima sono diversi per struttura, fruizione e significato: una milonga, per permettere la visione da parte di un pubblico affezionato al tango di tradizione, all’interno del Circolo “Il Progresso” il 24 settembre 2024, e una scuola il 30 settembre 2024, l’I.I.S. Sassetti Peruzzi, divenuta occasione per la creazione di un ponte generazionale che metta in relazione tradizione e innovazione.

La ballerina Antonella Tinghi

La coppia di ballerini di tango David Napolitano e Antonella Tinghi

 

Questo aggiornamento lo trovi in:
Aggiornato al:
17.01.2025
Article ID:
232939545