Biografie migranti. Arti come strumento di dialogo

Associazione Fabulae

Descrizione

Laboratorio di disegnoIl progetto, curato da Elisa Cantelli, è stato sviluppato dall'Associazione Fabulae in collaborazione con DiMMi di Storie Migranti, Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano. Esplora il tema delle migrazioni attraverso l’analisi delle narrazioni biografiche e la loro relazione con le arti.

Cosa significa raccontare una biografia che non ci appartiene, una vita che non abbiamo vissuto? Nel caso delle biografie migranti, la condivisione è imprescindibile: senza il coinvolgimento diretto dell’autore, la rappresentazione rischia di distorcere l’esperienza. La ricerca si concentra anche sulla relazione tra i diversi linguaggi artistici, poiché ogni forma espressiva lascia qualcosa di incompleto più linguaggi utilizziamo per raccontare un vissuto, più ci avviciniamo alla sua complessità.

Panel a tre voci – Con Paul Roberta Yao, Dolores Blasco Rodi e Massimiliano Bruni, questo incontro è stato pensato come uno spazio aperto per riflettere sull’esperienza migrante, la narrazione autobiografica e la responsabilità di costruire e trasmettere una memoria collettiva.

Ritratti di memoria – Laboratori a cura di Maria Virginia Moratti, antropologa e illustratrice, che ha proposto alle autrici DiMMi Samanta Amet, Jungu Chen, Fernanda González e Sonia Lima Morais l’uso della tecnica del Cavierdage. I racconti personali  si sono trasformati in opere visive, creando un dialogo profondo tra arte e biografia.

Archiveo video – Elisa Cantelli e Riccardo Spagnol, con Emilio Pallavicino e Samuele Belotti, hanno raccolto testimonianze e seguito il processo laboratoriale, documentando uno spazio di ascolto e dialogo dove autore e artista hanno cercato insieme una rappresentazione condivisa.

Lilith e altre storie. Migrare un viaggio collettivo – Ha riunito i linguaggi artistici esplorati nel progetto: l’installazione di Neri Pierozzi ha integrato i materiali creati durante il percorso, Silvia Giorgi e Fabio Porroni hanno portato parole e suoni ispirati al libro Le femmine e i cani non possono entrare. La pratica filosofica, curata da Francesca Lurci e Riccardo Bianchini, ha esplorato il tema del migrare in uno spazio di dialogo e condivisione.

Biografie migranti dimostra come l’arte possa diventare uno strumento potente per il dialogo interculturale, dove le storie di migrazione trovano una nuova forma di espressione, condivisa e trasformativa.

Canali social di Ass. FABULAE / SpazioStudio TAPPA0
Facebook: Spazio Studio TAPPA 0  (Ass Fabulae)
Instagram: @spaziostudiotappa0

Panel a tre voci con Paul Roberta Yao, Dolores Blasco Rodi e Massimiliano Bruni

Non hai accettato i cookie per le terze parti, guarda il video al seguente link o aggiorna le preferenze dei cookie

 

Aggiornato al: Article ID: 233749575