"Bando Buone Pratiche" - Progetti presentati

Un premio annuale simbolico per testimoniare l’impegno e l’importanza del lavoro di tutti i comitati ai quali è dedicata questa sezione.

Condividi

Il coinvolgimento dei cittadini nelle scelte operate dalla sanità pubblica ha assunto, fin dagli anni 90, proporzioni significative .
Un momento di svolta nella partecipazione dei cittadini in sanità si è verificato attraverso le modifiche apportate alla l.r. 40/2005 dalla l.r. 75 del 14 dicembre 2017, la quale ha fatto partire un processo di implementazione, attraverso il riordino degli organismi di partecipazione disciplinandone gli strumenti a tutti i livelli. 
Sono stati così definiti il ruolo e le funzioni del Consiglio dei Cittadini per la Salute e dei Comitati di partecipazione, sia aziendali che di zona distretto/SdS, i quali dal loro insediamento hanno ricevuto consenso partecipato da parte della cittadinanza, contribuendo al miglioramento della salute pubblica in termini di informazione, formazione, consapevolezza e accessibilità ai servizi.
Per dare un segno tangibile di tutto questo è nata l’idea di dare vita al Bando Buone Pratiche di cui la prima edizione si è svolta nell’anno 2020.
Con questo premio si intende raccogliere, ma anche premiare e diffondere le attività progettuali e le esperienze pratiche più significative realizzate nel territorio toscano. 
Un premio simbolico quindi, una targa, che ogni anno va ad un solo Comitato ma che sta a testimoniare l’impegno e l’importanza del lavoro di tutti i comitati ai quali è dedicata questa sezione.

Progetti anno 2024 (.pdf):

  • Casentino Salute – Guida ai servizi (vincitore edizione 2024) ►►
  • Al museo con la SLA: senza limiti artistici (menzione speciale edizione 2024) ►►
  • Comunicare ►►
  • Comunicazione efficace medico paziente, sicurezza e adesione consapevole e condivisa alle cure ►►
  • Disabilità, partecipazione e comunicazione ►►
  • Muoversi in libertà e sicurezza con la stomia si può ►►
  • Partecipazione attiva del paziente nel percorso clinico della terapia anticoagulante ►►
  • PEBA insieme ►►
  • Promozione da parte delle associazioni della legge 219/2017 ►►
  • Punto di ascolto e accoglienza ►►

Archivio progetti:
Anno 2023 (.pdf) ►►
Anno 2022 (.pdf) ►►
Anno 2021 (.pdf) ►►
Anno 2020 (.pdf) ►►

Questo aggiornamento lo trovi in:
Aggiornato al:
13.01.2025
Article ID:
45806870