Ecco le definizioni dei principali termini utilizzati nella Banca dati Turismo Toscana (scarica Glossario dei termini in pdf)
Agriturismo: locale, situati in fabbricati rurali,nel quale viene dato alloggio a turisti daimprenditori agricoli singoli o associati ai sensi della legge 20 febbraio 2006, n. 96.
Alloggio privato: forma d'alloggio data in affitto da privati a privati o ad agenzie professionali, su base temporanea, come alloggio turistico. Gli alloggi privati sono caratterizzati da
una gestione non imprenditoriale e comprendono: bed and breakfast, camere in affitto in alloggi familiari, ppartamenti, ville, case, chalet e altri alloggi affittati su base temporanea, da parte di famiglie ad altre famiglie o ad agenzie professionali.
Altro esercizio: alloggio ricettivo collettivo non altrimenti classificato ed eventualmente contemplato solo da legge regionale.
Arrivi: numero di clienti che hanno effettuato il check-in nell'esercizio ricettivo nel periodo considerato.
Camera: unità formata da una stanza o una serie di stanze costituente un'unità indivisibile, messe a disposizione dei clienti. Non sono considerate camere le stanze utilizzate dai "non turisti" e le stanze da bagno. Per i campeggi e le aree attrezzate, la camera coincide con la piazzola.
Campeggio e Area attrezzata per camper e roulotte: esercizio ricettivo che espleta attività di fornitura di spazi e servizi per camper, roulotte in aree di sosta attrezzate e campeggi. I campeggi, nello specifico, sono esercizi ricettivi aperti al pubblico, a gestione unitaria, attrezzati su aree recintate per la sosta ed il soggiorno di turisti provvisti, di norma, di tende o di altri mezzi autonomi di pernottamento.
Casa per ferie: struttura ricettiva attrezzata per il soggiorno di persone o gruppi e gestita, al di fuori di normali canali commerciali, da enti pubblici, associazioni o enti religiosi operanti senza fine di lucro per il conseguimento di finalità sociali, culturali, assistenziali, religiose o sportive, nonché da enti o aziende per il soggiorno dei propri dipendenti e dei loro familiari. Tale categoria in base alle normative regionali include i centri di vacanza per minori, le colonie, i pensionati universitari, le case della gioventù, le foresterie, le case per esercizi spirituali, le case religiose di ospitalità, i centri vacanze per ragazzi, i centri soggiorni sociali, ecc.
Esercizi alberghieri: macro categoria ricettiva, comprendente alberghi da 1 a 5 stelle, villaggi albergo, residenze turistico-alberghiere,pensioni, motel, residenze d'epoca alberghiere,alberghi meublè o garnì, centri congressi e tutte le tipologie di alloggio che, in base alle normative regionali, sono assimilabili agli alberghi.
Esercizi complementari: tale categoria include: campeggi e aree attrezzate per camper e roulotte, villaggi turistici, alloggi in affitto in forma imprenditoriale, alloggi agro-turistici, case per ferie, ostelli, rifugi di montagna e altri esercizi ricettivi non altrimenti classificati.
Esercizi extra-alberghieri: tale categoria comprende esercizi complementari e alloggi privati in affitto.
Letto (o posto letto): si riferisce ad un letto singolo dell'esercizio ricettivo. Un letto matrimoniale equivale a due posti letto. Non comprende i posti letto utilizzati dai "non turisti" e i letti aggiunti.
Ostello: struttura ricettiva attrezzate per il soggiorno ed il pernottamento dei giovani e dei loro accompagnatori.
Presenze: numero delle notti trascorse dai clienti negli esercizi ricettivi nel periodo considerato.
Rifugio di montagna: locale idoneo ad offrire ospitalità in zone montane di alta quota. Sono assimilabili a questa tipologia alcune strutture di esercizio previste da leggi regionali quali rifugi alpini, rifugi sociali d'alta montagna, rifugi escursionistici o rifugi-albergo, bivacchi, ecc.
Risorsa: classificazione Istat che definisce l'ambito territoriale nel quale ha sede un complesso di attrattive, capace di soddisfare i bisogni e gli interessi di un determinato segmento di domanda turistica (città d'arte, balneare, termale, ecc…)
Villaggio turistico: esercizio ricettivo, a gestione unitaria, attrezzato su aree recintate per la sosta ed il soggiorno, in allestimenti minimi, di turisti sprovvisti di mezzi autonomi di pernottamento.