Ente di cui all'art. 22, comma 1 lett. a) decreto legislativo 33/2013
Ragione sociale: Autorità portuale regionale
Funzioni attribuite: l'Autorità progetta, realizza, pianifica le aree portuali. Provvede alla gestione e manutenzione delle aree portuali, al rilascio e gestione delle concessioni demaniali. Progetta, costruisce e cura la manutenzione delle vie navigabili di interesse regionale. Esercita la vigilanza e il controllo della funzionalità e della circolazione dei natanti. Esercita l' ispettorato di porto per le vie navigabili di interesse regionale e locale.
Legge di riferimento:
- Legge regionale 23 del 28 maggio 2012 "Istituzione dell'Autorità portuale regionale. Modifiche alla legge regionale (l.r.) 88/1998 e l.r. 1/2005", come modificata con legge regionale 72 del 18 ottobre 2016 "Disposizioni per il potenziamento dell'Autorità portuale regionale. Modifiche alla l.r. 23/2012"
- Legge regionale n. 65 del 13 novembre 2019 "Interventi normativi relativi alla seconda variazione al bilancio di previsione 2019 – 2021",art. 7.
Durata dell'impegno: indeterminato
Onere complessivo gravante sul bilancio regionale anno 2021: € 3.304.273,87
Numero dei rappresentanti dell'amministrazione negli organi di governo: nei Comitati portuali, istituiti per ciascun porto (Viareggio, Giglio, Porto Santo Stefano, Marina di Campo) con decreto del Presidente della Giunta regionale, sono membri in rappresentanza della Regione: il Presidente della Giunta regionale o suo sostituto e l'Assessore regionale in materia di trasporti o suo sostituto (decreto del presidente della giunta regionale 196 del 18 novembre 2015);
Trattamento economico complessivo a ciascuno di essi spettante:
nessun compenso per i membri dei Comitati portuali (Legge Regionale 23/2012, art. 5)
Risultato di bilancio:
2017 | 2018 | 2019 |
€ 8.498,99 | € 31.791,82 | € 168.055,26 |
Dati relativi agli incarichi di amministratore e relativo trattamento economico: segretario generale dell'Autorità portuale regionale (decreto del presidente della giunta regionale 64 del 22 aprile 2022) - Alessandro Rosselli
- Compenso annuo omnicomprensivo: € 106.000
- Dichiarazione sull'assenza di cause di inconferibilità (decreto legislativo 39/2013, art. 20, comma 1)
- Dichiarazione annuale sulla insussistenza di cause di incompatibilità e/o inconferibilità sopravvenute (decreto legislativo 39/2013, art. 20, comma 2)
Link al sito internet dell'ente: http://autoritaportualeregionale.toscana.it/