Gli incontri di dicembre
Giovedì 1
Presso la Biblioteca della Giunta Via di Novoli, 26
La situazione economica della Toscana : consuntivo anno 2010 : previsioni 2011-2012
Presentazione del volume curato da IRPET- Ufficio Studi di Unioncamere Toscana
[a cura di Riccardo Perugi – Unioncamere Toscana]
La ripresa dell'economia mondiale del 2010 ha interessato il sistema produttivo toscano, ponendo fine alla più intensa recessione del dopoguerra. La crescita registrata nel 2010 è trainata dal settore manifatturiero, che aveva subito più intensamente gli effetti della crisi del 2008-2009. Ciò costituisce un segnale positivo sulla capacità di reazione del sistema economico; tuttavia tale ripresa appare ancora fragile e non generalizzata, presentandosi in maniera fortemente differenziata fra imprese e settori diversi, che si trovano in fasi cicliche anche molto distanti rispetto alla media generale.
Martedì 6
Presso la sezione della Biblioteca della DG Diritti di cittadinanza e coesione sociale, Via Alderotti, 26/n
Rapporto HIV e AIDS Toscana
La situazione del virus HIV in Toscana e le fasce di popolazione interessate ai fini di una più attenta conoscenza del fenomeno per la predisposizione di politiche di informazione/prevenzione.
[a cura di Fabio Voller - ARS]
Giovedì 15
Presso la Biblioteca della Giunta Via di Novoli, 26
La società dell'informazione e della conoscenza : rapporto 2010
Presentazione del volume curato dall'Ufficio regionale di statistica
[a cura di Claudia Daurù, Lucia Del Grosso, Simona Drovandi, Maria Franci e Sara Pasqual - Ufficio regionale di statistica]
Le moderne tecnologie dell'informazione e della comunicazione devono costituire un punto di riferimento per chi ha la responsabilità di gestire la cosa pubblica. Un problema dell'epoca digitale che stiamo vivendo è il "digital divide", che rischia di influire sui contenuti della democrazia sostanziale, contrapponendo minoranze in grado di utilizzare le nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione a maggioranze di cittadini che non sono in grado di sfruttare le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie.
Martedì 20
Presso la sezione della Biblioteca della DG Diritti di cittadinanza e coesione sociale, Via Alderotti, 26/n
Dossier statistico Immigrazione Caritas-Migrantes 2011
[a cura di Alessandro Martini – Caritas]
Una visione sul fenomeno migratorio in Italia e Toscana realizzato in un'ottica solidaristica e non superficiale, dove i migranti vengono concepiti come ricchezza economica e culturale per una società italiana ed europea in cambiamento e in evoluzione.
Gli incontri di novembre
Martedì 8
Presso la sezione della Biblioteca della DG Diritti di cittadinanza e coesione sociale, Via Alderotti, 26/n
La biblioteca pubblica
[a cura di Sandra Tramonti - responsabile Biblioteca Isolotto]
La biblioteca pubblica: un setting fondamentale per la cultura e l'informazione. Quindi luogo ideale per la promozione delle politiche di salute nei confronti dei cittadini ed, in particolare, dei giovani. Cos'è e come funziona.
Giovedì 17
Presso la Biblioteca della Giunta Via di Novoli, 26
Giovanisì: un progetto per l'autonomia dei giovani
[a cura di Chiara Criscuoli – Progetto Giovanisì]
Il progetto regionale Giovanisì comprende azioni di sistema e strumenti per la valorizzazione del merito, garantendo un diritto allo studio reale, una formazione professionalizzante, un'esperienza di servizio civile regionale, prestiti d'onore per ulteriori forme di specializzazione, così come favorire l'ingresso dei giovani nel mondo del lavoro e delle professioni attraverso l'accesso agevolato al credito e al microcredito, il sostegno all'avviamento di attività economiche nonché una effettiva emancipazione attraverso contributi per l'affitto e l'acquisto della prima casa.
Martedì 22
Presso la sezione della Biblioteca della DG Diritti di cittadinanza e coesione sociale, Via Alderotti, 26/n
VI° Rapporto Osservatorio Italiano Salute Globale
[a cura di Nicoletta Dentico – Giornalista]
Uno sguardo impegnato sullo stato di salute del mondo. Il rapporto dell'OISG (Osservatorio italiano sulla salute globale, associazione che ha come finalità la promozione del diritto alla salute a livello globale) è uno strumento fondamentale per comprendere le disuguaglianze di salute fra gli abitanti del nostro pianeta.
Gli incontri di ottobre
Martedì 4
Presso la sezione della Biblioteca della DG Diritti di cittadinanza e coesione sociale, via Alderotti, 26/n
La filiera delle pubblicazioni regionali.
Conservazione, promozione e deposito legale
[a cura Elena Michelagnoli e Barbara Tofani - Biblioteca della Giunta]
Ai fini di una maggiore valorizzazione delle pubblicazioni della Giunta regionale e nell'ottica di una riorganizzazione della filiera editoriale, la Biblioteca della Giunta e l'Agenzia di informazione della Giunta hanno avviato un progetto di promozione e di conservazione delle pubblicazioni regionali. Ogni pubblicazione, infatti, viene catalogata, arricchita di abstract e messa a disposizione in formato .pdf sul sito istituzionale dell'ente (www.regione.toscana.it/pubblicazioni), oltre che essere presente nel catalogo in linea della Biblioteca.
Accanto alla funzione di promozione, la Biblioteca della Giunta si fa carico di provvedere agli adempimenti relativi al deposito legale (L. 106/2004), trasmettendo alle biblioteche depositarie la copia cartacea di ogni pubblicazione regionale.
Giovedì 13
Presso la Biblioteca della Giunta Via di Novoli, 26
La raccolta normativa della Regione Toscana
[a cura di Gianna Vieri - Biblioteca giuridico-legislativa del Consiglio]
Strumento fondamentale per il lavoro, la raccolta normativa pubblica la versione integrale, nel testo vigente, di tutte le leggi, di tutti i regolamenti e di altri atti degli organi regionali (come deliberazioni di Consiglio o di Giunta regionale), a carattere organizzativo generale o con direttive a partire dall'anno 1971.
Martedì 18
Presso la sezione della Biblioteca della DG Diritti di cittadinanza e coesione sociale, via Alderotti, 26/n
La situazione economica della Toscana : consuntivo anno 2010 : previsioni 2011-2012
Presentazione del volume curato da IRPET- Ufficio Studi di Unioncamere Toscana
[a cura di Leonardo Ghezzi - IRPET]
La ripresa dell'economia mondiale del 2010 ha interessato il sistema produttivo toscano, ponendo fine alla più intensa recessione del dopoguerra. La crescita registrata nel 2010 è trainata dal settore manifatturiero, che aveva subito più intensamente gli effetti della crisi del 2008-2009. Ciò costituisce un segnale positivo sulla capacità di reazione del sistema economico; tuttavia tale ripresa appare ancora fragile e non generalizzata, presentandosi in maniera fortemente differenziata fra imprese e settori diversi, che si trovano in fasi cicliche anche molto distanti rispetto alla media generale.
Giovedì 27
Presso la Biblioteca della Giunta Via di Novoli, 26
La Biblioteca WKI : oltre mille e-book degli editori UTET, CEDAM e IPSOA disponibili in formato pdf nella sezione intranet della biblioteca
[a cura di Mario Tesei - Wolter Kluvers]
La mia Biblioteca WKI è una raccolta in linea dei libri pubblicati dal 2006 da UTET Giuridica, CEDAM e IPSOA rivolti in modo particolare alla Pubblica Amministrazione e agli Enti Locali. All'interno de La mia Biblioteca WKI si possono fare delle ricerche su tutti i testi oppure consultare l'indice dei volumi suddiviso in sezioni.
Gli incontri di maggio
Martedì 3
Presso la sezione della Biblioteca della DG Diritti di cittadinanza e coesione sociale,
Via Alderotti, 26/ n
Una biblioteca per il sociale: presentazione dell'attività e dei servizi offerti dalla Biblioteca Innocenti Library
La Biblioteca nasce nel 2001 dalla collaborazione tra l'Istituto degli Innocenti e il Centro di Ricerca Innocenti dell'UNICEF in accordo con il Governo italiano. La Biblioteca costituisce il servizio di consultazione della documentazione raccolta nell'ambito delle attività svolte dai due enti ed in particolare, per quanto riguarda l'Istituto degli Innocenti, delle attività svolte per il Centro di documentazione per l'infanzia e l'adolescenza della Regione Toscana e per il Centro nazionale di documentazione ed analisi per l'infanzia e l'adolescenza del Governo italiano. Intende favorire la conoscenza sulla condizione dell'infanzia e dell'adolescenza sia in ambito regionale, che nazionale ed internazionale e diffondere una cultura dei diritti dei bambini, con particolare riferimento agli strumenti necessari per la loro attuazione.
Giovedì 19
Presso la Biblioteca della Giunta
Chiedere informazioni e porre domande ai bibliotecari toscani: il servizio "Chiedi in biblioteca"
Chiedi in Biblioteca è un servizio di informazioni bibliotecarie a distanza, promosso e coordinato dalla Regione Toscana, che mette a disposizione di tutti i cittadini le risorse e le professionalità presenti nelle biblioteche toscane per 24 ore al giorno, sette giorni la settimana.
Con l'aiuto di un modulo online è possibile chiedere informazioni e porre domande ad una squadra di bibliotecari professionisti, i quali cercheranno la migliore risposta tra le risorse della rete o tra gli scaffali delle loro biblioteche. La risposta sarà inviata via posta elettronica entro pochi giorni.
Gli incontri di aprile
Giovedì 14
Presso la Biblioteca della Giunta
Sistema PA: la nuova piattaforma de Il Sole 24 Ore per la Pubblica Amministrazione
Sistema24 PA è la nuova banca dati on line che contiene e integra tutti gli strumenti informativi realizzati dal Gruppo 24 ORE per la Pubblica Amministrazione.
La nuova versione della banca dati è strutturata in sezioni tematiche: Legale, Lavoro, Tributi, Contabilità, Appalti, Edilizia e Urbanistica, Ambiente e Sicurezza, Servizi Pubblici, Welfare, Scuola, Sanità.
Contenuti:
Documentazione ufficiale: legislazione, prassi amministrativa, giurisprudenza di legittimità, di merito in forma massi manta e/o integrate; norme Uni e CEI; contrattazione collettiva pubblica: il testo integrale vigente e l'archivio storico dei contratti di tutti i comparti della pubblica amministrazione centrale e locale; commenti ed approfondimenti tratti dalle riviste specializzate del Gruppo 24 Ore; le risposte ufficiali dell'Anci e del Viminale e la rubrica l'Esperto Risponde de Il Sole 24 Ore con risposte degli esperti a casi pratici dei lettori; formulari: schemi di atti già predisposti, personalizzabili e stampabili dall'utente; scadenzari degli adempimenti; guide operative: i libri del Gruppo 24 Ore; Dossier tematici: approfondimenti su importanti novità normative
Martedì 19
Presso la sezione della Biblioteca della DG Diritti di cittadinanza e coesione sociale,
Via Alderotti, 26/ n
Il centro di documentazione dell'Agenzia Regionale di Sanità: pubblicazioni, progetti e banche dati
Il Centro di documentazione dell'ARS si è sviluppato contestualmente alla crescita funzionale e strutturale dell'Agenzia Regionale di Sanità, istituita nel 1999 e operativa dalla seconda metà dell'anno 2000. Suo compito principale è rendere fruibili alla propria utenza interna documenti e informazioni sui temi della sanità pubblica, dell'organizzazione dei servizi sanitari, della prevenzione e delle politiche sociali. Il patrimonio del Centro è costituito principalmente da documenti specializzati in sanità pubblica, epidemiologia, economia sanitaria, statistica sanitaria, qualità dei servizi sanitari, giurisprudenza e amministrazione pubblica, banche dati su CD-Rom e on line e pubblicazioni dell'ARS.
Giovedì 21
Presso la Biblioteca della Giunta
Le prospettive di rinnovamento del sito internet istituzionale
L'incontro avrà per oggetto l'illustrazione delle caratteristiche e dei limiti dell'attuale sito internet e degli indirizzi di fondo per il suo rinnovamento.
Giovedì 28
Presso la Biblioteca della Giunta
Un punto unico di accesso all'informazione e alla documentazione: presentazione del progetto di ricerca federata sulle risorse COBIRE e di indicizzazione e recupero degli oggetti digitali
Le biblioteche delle rete COBIRE (Coordinamento delle biblioteche e strutture documentarie della Regione Toscana) hanno messo a disposizione dei propri utenti la possibilità di interrogare da un unico punto di accesso, oltre ai cataloghi bibliografici, anche le risorse contenute nelle numerose banche dati condivise da COBIRE mediante il servizio di ricerca federata. Inoltre, COBIRE sta portando avanti un progetto di indicizzazione e recupero degli oggetti digitali accedibili mediante il medesimo punto di accesso, in modo da rendere la ricerca dell'utente quanto più agevole e ricca possibile, includendo così materiali diversi sia per tipologia (ebook, pdf, doc, video, mp3 etc.) che per provenienza.