Aggiornamento in: Cultura Biblioteche

Archivio degli incontri 2010 in biblioteca

Condividi

 

Gli incontri di dicembre

Giovedì 2  
Il recupero dell'informazione corrente: Toscana Notizie, edicola telematica, quotidiani in linea e Volopress
Ricercare e recuperare notizie apparse sui quotidiani rappresenta per molti colleghi una parte significativa della propria attività professionale.
Conoscere e sapere utilizzare in tutte le loro potenzialità gli strumenti che Regione Toscana mette a disposizione dei propri utenti per il recupero dell'informazione corrente facilita il lavoro di ricerca e di acquisizione di notizie. Gli strumenti, illustrati dal punto di vista del fruitore, sono analizzati nella loro specificità: i comunicati, i notiziari e le rassegne stampa di Toscana Notizie; il servizio di rassegna stampa quotidiana per la Intranet e per la Rete telematica della Regione Toscana prodotto dall'Edicola Telematica; l'accesso in linea ai maggiori quotidiani nazionali e alle cronache locali toscane; Volopress, motore che interroga la stampa periodica locale, nazionale e internazionale oltre ad agenzie di stampa, blog e siti web, servizio mediante il quale si possono produrre esaustive rassegne stampa su un dato evento o argomento.


Giovedì 9 
presso Presidenza, Piazza dell'Unità, 1 – Sala Isacco

Il Foro Italiano on line: la banca dati giuridica della Zanichelli 
La banca dati de Il Foro italiano contiene il materiale pubblicato sulla omonima rivista dal 1987 e si presenta composta da otto archivi: giurisprudenza, bibliografia, architettura, Foro italiano, cassazione civile e penale, merito extra e legislazione.
Il Foro Italiano, nelle sue varie parti civile, penale, amministrativa, comunitaria, monografie e varietà, si occupa di tutti i rami del diritto e ha quindi carattere generale sia per quanto riguarda le materie trattate sia per gli organi giudiziari.
La rivista contiene un'ampia scelta delle sentenze della Corte Costituzionale, di Cassazione, dei giudici di merito, delle decisioni del Consiglio di Stato e delle altre giurisdizioni amministrative tale da offrire un panorama del "diritto vivente". La pubblicazione ha sempre seguito con estrema sensibilità l'evoluzione delle istituzioni giuridiche attraverso i tempi, com'è dimostrato negli anni più recenti, dal rilievo dato alla giurisprudenza costituzionale e a quella del lavoro.
Tutte le sentenze pubblicate nella rivista sono precedute da una o più massime che vengono sempre formulate dalla redazione e non riproducono quelle di raccolte ufficiali o simili.


Martedì 14 
presso la Sezione della Direzione Generale Diritti di cittadinanza e coesione sociale Via Alderotti, 26/n

I servizi telematici della piattaforma Ancitel
Ancitel è la struttura del gruppo ANCI che supporta gli enti locali nella gestione dei processi di innovazione tecnologica e organizzativa.
I servizi telematici messi a disposizione da Ancitel comprendono banche dati, servizi in linea di consulenza e informazione e dati statistici, offrendo una molteplicità di soluzioni per rispondere al fabbisogno informativo degli enti locali.
Tra i servizi principali di Ancitel ci preme ricordare:
Le misure dei comuni: banca dati costituita da 167 indicatori che riporta le caratteristiche demografiche, sociali, fiscali, economiche e produttive di tutti i territori compresi nei Comuni italiani e che consente in questo modo di disporre di dati statistici sul territorio;
I Bilanci dei comuni: banca dati sui bilanci comunali registrati nel periodo compreso tra il 1993 ed il 2007.
Normativa Ambientale: banca dati ccontenente tutta la legislazione in materia ambientale suddivisa nei seguenti settori: Quadro generale - Commenti e sintesi - Normativa vigente - Normativa in cantiere - Giurisprudenza - Prassi - Documentazione. 


Giovedì 16 
Una biblioteca per il sociale: presentazione dei servizi e prodotti della Biblioteca Innocenti Library
La Biblioteca nasce nel 2001 dalla collaborazione tra l'Istituto degli Innocenti e il Centro di Ricerca Innocenti dell'UNICEF in accordo con il Governo italiano. La Biblioteca costituisce il servizio di consultazione della documentazione raccolta nell'ambito delle attività svolte dai due enti ed in particolare, per quanto riguarda l'Istituto degli Innocenti, delle attività svolte per il Centro di documentazione per l'infanzia e l'adolescenza della Regione Toscana e per il Centro nazionale di documentazione ed analisi per l'infanzia e l'adolescenza del Governo italiano. Intende favorire la conoscenza sulla condizione dell'infanzia e dell'adolescenza sia in ambito regionale, che nazionale ed internazionale e diffondere una cultura dei diritti dei bambini, con particolare riferimento agli strumenti necessari per la loro attuazione.


 

Gli incontri di novembre

Martedì 2 
presso la Sezione della Direzione Generale Diritti di cittadinanza e coesione sociale e Centro di documentazione per la Promozione della Salute - Via Alderotti, 26/n, stanza 114

L'informazione biomedica nella piattaforma ProQuest: PQ Public Health, PQ Nursing and Allied Health Source e PQ Medical and Health Complete
La piattaforma ProQuest offre l'accesso a una considerevole quantità di informazioni nel campo biomedico, in particolare con le banche dati PQ Public Health, PQ Nursing and Allied Health Source e PQ Medical and Health Complete

ProQuest Public Health permette di interrogare oltre 800 periodici, di cui più di 500 a testo pieno, nel campo della salute pubblica quali American Journal of Public Health, Maternal and Child Health Journal, Journal of Health Care for the Poor and Underserved, AIDS Education and Prevention, Diabetes Care, Epidemiology and infection, Public Health Nutrition, The Lancet, New England Journal of Medicine e molti altri. 

ProQuest Health & Medical Complete offre oltre 1530 periodici full-text di ambito bio-medico, quail The New England Journal of Medicine, The Lancet, Journal of the National Cancer Institute Journal of Clinical Investigation, American Journal of Respiratory and Critical Care Medicine, Diabetes, American Journal of Public Health.
 
La letteratura di ProQuest Nursing and Allied Health Source dà accesso al full-text di oltre 700 periodici specializzati nelle discipline infermieristiche fra cui Association of Operating Room Nurses. AORN Journal, Journal of Nursing Scholarship, Oncology Nursing Forum, Journal of Gerontological Nursing e Journal of Rehabilitation. Viene fornito l'accesso anche a monografie, video e report.

16 novembre 
presso la Sezione della Direzione Generale Diritti di cittadinanza e coesione sociale
Via Alderotti, 26/n

Le altre banche dati giuridiche: DeJure, Datalexis e Pluris on line-UTET giuridica

La sezione intranet della Biblioteca mette a disposizione dei propri utenti una molteplicità di banche dati giuridiche, ognuna delle quali si caratterizza per presentazione dei contenuti, modalità di ricerca e di output diverse a seconda della loro specializzazione. DeJure raccoglie oltre 900.000 massime estratte dalle più importanti decisioni pronunciate, dal 1979 a oggi, da 68 autorità giurisdizionali sia di legittimità che di merito; Datalexis è specializzata nella normativa nei settori di diritto sanitario, appalti di opere pubbliche, urbanistica, ambiente e sicurezza; UTET Giuridica offre una raccolta della normativa statale, regionale e comunitaria, arricchita dalle massime giurisprudenziali emanate dalla Giustizia competente e dalla regolamentazione inerente.


18 novembre 
La rete COBIRE: patrimonio, prodotti e servizi

COBIRE è il coordinamento delle biblioteche e delle strutture documentarie della Regione Toscana, delle sue Agenzie e dei suoi Istituti e a oggi è arrivata a comprendere 13 strutture.
COBIRE offre ai propri utenti servizi informativi di accesso alle materie e politiche oggetto del governo regionale e mette a loro disposizione un patrimonio documentario costituito da monografie, periodici, banche dati, riviste elettroniche, audiovisivi e fonti normative ufficiali. La rete, inoltre, documenta e conserva l'attività editoriale della Regione Toscana e delle Agenzie ed Istituti ad essa collegate.
Il patrimonio della rete COBIRE è vario ed eterogeneo in quanto riflette le diverse missioni e, di conseguenza, le diverse raccolte delle biblioteche e strutture documentarie che vi partecipano, anche se senza dubbio la parte più significativa è rappresentata dalle collezioni che interessano la normativa italiana ed europea, il diritto amministrativo e, in particolare, il diritto regionale, il diritto costituzionale e comunitario, i codici e le raccolte di legislazione e di giurisprudenza. Il patrimonio include anche molti documenti su tutte le materie che sono di competenza regionale (ambiente, territorio, sociale, casa, salute, lavoro, agricoltura etc.). 


24 novembre
Il sistema Guritel

Il servizio telematico GURITEL è realizzato attraverso una elaborazione redazionale e documentalista, eseguita giornalmente presso l'Istituto Poligrafico, al fine di fornire un'informazione pubblica completa. 
Il servizio Banche Dati GURITEL offre la possibilità di consultare diverse banche dati, il cui aggiornamento è curato in tempo reale dal servizio redazionale del Poligrafico dello Stato nel momento stesso in cui i documenti vengono pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale o resi disponibili sui Supplementi Ordinari.
Oltre la Gazzetta della Repubblica italiana, completa in tutte le sue serie e supplementi, il sistema Guritel mette a disposizione altre banche dati quali: Comitel – banche dati commerciali; Albitel – albi professionali; Pubblitel - Pubblicazioni delle Amministrazioni pubbliche; Comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri; Farmatel - Banche Dati Farmaceutiche; Tributi - Banche dati fiscali.

 

Gli incontri di ottobre

Martedì 5 
presso la Sezione della Direzione Generale Diritti di cittadinanza e coesione sociale e Centro di documentazione per la Promozione della Salute - Via Alderotti, 26/n, stanza 114

Il Sistema Leggi d'Italia De Agostini
Il Sistema Leggi d'Italia per gli Enti Locali è un servizio in linea integrato realizzato per gli Enti Locali.
In particolare il sistema offre:
Banche dati on line: tutte le banche dati di legislazione, prassi, giurisprudenza, dottrina e documentazione specialistica del "Sistema Leggi d'Italia";
Quotidiano on line: News, Approfondimenti, Focus, Newsletter. Viene aggiornato quotidianamente sulle novità normative e giurisprudenziali, con approfondimenti a cura di esperti delle materie di interesse per gli Enti Locali;
Riviste on line: tutti i commenti pubblicati sulle riviste di interesse per gli Enti Locali in tema di: finanza e tributi, gestione del personale, contabilità e bilancio, urbanistica e appalti, ambiente, sicurezza sul lavoro, ecc.;
Strumenti Operativi: Tools, Scadenzari, Formulari, Dossier, strumenti per gestire le diverse attività dell'Ente Locale;
Servizi: Newsletter, Gazzette ufficiali, siti di interesse, manifestazioni, convegni.


Giovedì 7 
La piattaforma Pluris della UTET: un nuovo sistema integrato per la ricerca giuridica 
La piattaforma Pluris consente la ricerca in ambito giuridico su una ampia varietà di risorse UTET, CEDAM e IPSOA. Da un unico punto si possono infatti interrogare gli archivi di legislazione, prassi, giurisprudenza, note a sentenza e formule; Il Quotidiano legale con news relative alle ultime sentenze e novità normative, arricchite dai commenti di esperti; i Codici ipertestuali UTET Giuridica; gli articoli pubblicati sulle riviste edite da CEDAM, UTET Giuridica e IPSOA quali Il Giornale di diritto amministrativo, Il Corriere giuridico, Giurisprudenza italiana e molte altre. Novità della piattaforma è l'integrazione con Il Digesto in linea: con le sue 4 sezioni (Civile, Commerciale, Penale e Pubblico) mette a disposizione oltre 80 volumi e più di 3.700 voci nel testo completo e originale con link ipertestuali alla normativa e alla giurisprudenza aggiornate quotidianamente.

Giovedì 14 
La mia Biblioteca WKI
La mia Biblioteca WKI è una raccolta in linea dei libri pubblicati dal 2006 da UTET Giuridica, CEDAM e IPSOA rivolti in modo particolare alla Pubblica Amministrazione e agli Enti Locali. All'interno de La mia Biblioteca WKI si possono fare delle ricerche su tutti i testi oppure consultare l'indice dei volumi suddiviso in sezioni.
Le principali sezioni sono:
Ambiente
Amministrazione del personale
Appalti
Contabilità, bilancio e revisione
Diritto amministrativo
Diritto del lavoro
Igiene e sicurezza sul lavoro
Management
Rapporto di lavoro
Società
Urbanistica ed edilizia

Martedì 19 
presso la Sezione della Direzione Generale Diritti di cittadinanza e coesione sociale e Centro di documentazione per la Promozione della Salute - Via Alderotti, 26/n, stanza 114

Le fonti normative ufficiali in linea: come trovare leggi, decreti e quant'altro serve nel lavoro quotidiano in Regione Toscana
Le fonti normative ufficiali sono rappresentate da quelle pubblicazioni periodiche che hanno funzione di fonte autorizzata per il recupero della normativa vigente (leggi, regolamenti) relativamente a un ambito nazionale o regionale.
Le maggiori fonti normative sono La Gazzetta dell'Unione Europea (GUUE) per quanto riguarda il diritto comunitario; la Gazzetta della Repubblica Italiana (GURI) per il diritto italiano e il Bollettino Ufficiale della Regione Toscana (BURT) per il diritto regionale toscano.
Utilizzare al meglio le fonti normative in linea presenti nella sezione intranet della Biblioteca consente di ottimizzare le ricerche e di facilitare il lavoro dei colleghi che necessitano di reperire informazioni normative.

Giovedì 28 
Le riviste in linea de Il Sole 24 Ore
La biblioteca della Giunta mette a disposizione nella sua sezione intranet l'accesso a riviste professionali, a contenuto tecnico e normativo, pubblicate da Il Sole 24 Ore.
Le riviste consultabili in linea che verranno presentate durante l'incontro sono:
Agrisole ondine
Diritto e pratica amministrativa
Edilizia e territorio
Guida agli enti locali
Guida al diritto
Guida al pubblico impiego
Guida ambiente e sicurezza
Guida consulente immobiliare
Guida lavoro
Guida normativa
Guida pratica fiscale
Guida sanità
24 Ore avvocato

 

Gli incontri di settembre

Giovedì 16
Gli incontri del giovedi' nel quadro dei servizi della biblioteca 
Si trattera' di un incontro-confronto con gli utenti sulla nuova organizzazione e sulla prossima programmazione degli incontri stessi per raccogliere anche proposte e suggerimenti. 

Martedì 21
presso la Sezione della Direzione Generale Diritti di cittadinanza e coesione sociale e Centro di documentazione per la Promozione della Salute - Via Alderotti, 26/n, stanza 114

L'informazione quotidiana in linea: come si leggono i giornali elettronici
La sezione intranet della Biblioteca della Giunta, consultabile a partire dall'indirizzohttps://intranetgiunta.regione.toscana.it/intranet/htm/servizi/biblioteca/index.htm, mette a disposizione degli utenti un significativo numero di abbonamenti in linea ai maggiori quotidiani nazionali e locali: Il Corriere della Sera, Il Fatto Quotidiano, Il Giornale della Toscana, La Nazione (comprensiva delle cronache locali), Il Manifesto, La Repubblica, La Stampa, Il Tirreno (con le edizioni locali), L'Unità etc.
Inoltre la biblioteca mette a disposizione, sempre nella sezione intranet, Volopress, un motore di ricerca da fonti di informazione in linea (quotidiani nazionali e locali, riviste, ecc.) che consente di selezionare e acquisire articoli e di costruire rassegne stampa automatiche.


Giovedì 23 
Utilizzare la biblioteca
La biblioteca della Giunta mette a disposizione dei propri utenti numerosi servizi volti a facilitare il reperimento di informazioni utili allo svolgimento dell'attività lavorativa dei colleghi. L'incontro mira ad illustrare le principali modalità di fruizione di tali servizi, dall'attività di sportello fino a tutte quelle attività che l'utente può svolgere direttamente in linea.


Giovedì 30
Il Sistema di accesso georeferenziato alle banche dati della Regione Toscana
Il sistema di pubblicazione via http delle banche dati georeferenziate è un servizio che realizza un nuovo spazio Web, dove presentare sistemi di georeferenziazione tematica in Toscana e  promuovere nuove potenzialità tecniche e documentali. Nello spazio web dedicato si trova un "catalogo" dei sistemi informativi realizzati che offre una visione d'insieme di tali potenzialità, ovvero di un sistema in grado di rappresentare informazioni numeriche, documentali, statistiche, mantenendo uno stile di presentazione e di consultazione uniformato e standardizzato. 
Questo progetto ha realizzato una sperimentazione di strumenti propri, anche al fine di rendere disponibile uno strumento che permetta di mettere in relazione i dati provenienti da diversi settori, incrociarli, scomporli o aggregarli per creare nuove relazioni e modalità di visualizzazione delle informazioni. Questo servizio informativo consente una nuova lettura dei servizi territoriali da parte dei fruitori e può contribuire ad orientare e finalizzare l'azione della macchina organizzativa sul territorio, integrando gli interventi che già la Regione realizza attraverso le attività dell'Area SIT e cartografia. 
Si distinguono pubblicazioni di tipo statistico, che trattano dati che si riferiscono ad ambiti  territoriali (Province, Comuni,Sezioni), e pubblicazioni di insiemi di siti localizzati (musei, biblioteche). Nel primo caso le aree che rappresentano gli ambiti territoriali sono campite secondo certi particolari indicatori e la georeferenziazione si fa a livello di Codifica Istat (provincia, comune, sezione di censimento) o altro. Nel secondo caso i siti si mostrano attraverso un simbolo posizionato sulla mappa, che può assumere forme e colori particolari che lo rendano  immediatamente riconoscibile e la georeferenziazione si fa  prevalentemente sull'indirizzo civico.

 


Gli incontri di giugno:

Giovedì 3 giugno 
De Jure: il sistema integrato di informazione giuridica in linea
Il sistema De Jure della Giuffré consente, a partire da un'unica interfaccia, l'interrogazione di innumerevoli fonti giuridiche. La banca dati raccoglie infatti oltre 900.000 massime dal 1979 a oggi pronunciate dalla Corte Costituzionale, dalla Corte di Cassazione Civile e Penale, dal Consiglio di Stato e da altre 64 autorità sia di legittimità che di merito oltre che le note giurisprudenziali e dottrinali di approfondimento tratte dalle autorevoli riviste Giuffrè. Inoltre in campo legislativo raccoglie i provvedimenti dello Stato Italiano in testo vigente dal 1945 ad oggi; un'ampia selezione di norme anteriori ancora in vigore risalenti fino al 1861; provvedimenti normativi di tutte le regioni italiane e delle province autonome di Trento e Bolzano, dalla loro costituzione a oggi. 
Tutte le norme sono in testo vigente e incorporano le modifiche e le abrogazioni introdotte nel tempo dai successivi provvedimenti. 
Sono inclusi i principali codici con preleggi, disposizioni di attuazione e regolamenti; la raccolta dei provvedimenti emanati dall'Unione Europea dal 1952 a oggi; la raccolta di Circolari e le più significative tipologie di documenti emanati a partire dal 1998 da Enti, Ministeri, Autorità, etc. che forniscono l'interpretazione della norma al fine della corretta applicazione.
I testi legislativi sono riportati in testo vigente e coordinati con tutti i provvedimenti successivi che li abbiano abrogati, modificati o semplicemente integrati. 

Giovedì 10 giugno 
I servizi telematici della piattaforma Ancitel
Ancitel è la struttura del gruppo ANCI che supporta gli enti locali nella gestione dei processi di innovazione tecnologica e organizzativa.
I servizi telematici messi a disposizione da Ancitel comprendono banche dati, servizi in linea di consulenza e informazione e dati statistici, offrendo una molteplicità di soluzioni per rispondere al fabbisogno informativo degli enti locali.
Tra i servizi principali di Ancitel ci preme ricordare:
Le misure dei comuni: banca dati costituita da 167 indicatori che riporta le caratteristiche demografiche, sociali, fiscali, economiche e produttive di tutti i territori compresi nei Comuni italiani e che consente in questo modo di disporre di dati statistici sul territorio;
I Bilanci dei comuni: banca dati sui bilanci comunali registrati nel periodo compreso tra il 1993 ed il 2007. 
SIPA – servizio integrato produzione atti: banca dati studiata per supportare gli uffici delle amministrazioni locali nella redazione degli atti amministrativi in modo conforme a quanto previsto dalla normativa vigente. 
ANCI risponde: servizio di consulenza telematica che offre risposte ai quesiti inviati dai Comuni. Gli esperti del servizio si pronunciano sulle problematiche giuridiche e tecnico-amministrative riscontrate dagli enti locali nello svolgimento delle attività istituzionali quotidiane. 

Giovedì 17 giugno 
Le fonti normative ufficiali in linea: trovare leggi, decreti e quant'altro serve nel lavoro quotidiano in Regione Toscana
Le fonti normative ufficiali sono rappresentate da quelle pubblicazioni periodiche che hanno funzione di fonte autorizzata per il recupero della normativa vigente (leggi, regolamenti) relativamente a un ambito nazionale o regionale.
Le maggiori fonti normative sono La Gazzetta dell'Unione Europea (GUUE) per quanto riguarda il diritto comunitario; la Gazzetta della Repubblica Italiana (GURI) per il diritto italiano e il Bollettino Ufficiale della Regione Toscana (BURT) per il diritto regionale toscano.
Recentemente è stato realizzato e messo in linea "Normativa: il portale della legge vigente" gestito dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato in collaborazione con la Corte di Cassazione e la partecipazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati.
Utilizzare al meglio le fonti normative in linea presenti nella sezione intranet della Biblioteca consente di ottimizzare le ricerche e di facilitare il lavoro dei colleghi che necessitano di reperire informazioni normative.

 

Gli incontri di maggio:

  • Giovedì 6 maggio
SourceOECD: e-book, periodici in linea, banche dati e statistiche dell'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico
SourceOECD è una vera e propria biblioteca in linea dove si possono recuperare tutte le pubblicazioni dell'OECD. In particolare, si possono leggere e scaricare i libri prodotti dall'Organizzazione su tematiche quali sviluppo, educazione, information technology, salute pubblica nonché tutti i report economici (Main Economic Indicators, Economic Outlook etc.). OECD produce anche molte riviste, consultabili da questa piattaforma, su tutti i temi inerenti lo sviluppo e la cooperazione. Citiamo tra le ultime riviste pubblicate: Economic Surveys, Financial Market Trends, Nuclear Law Bulletin, Higher Education Management.
Infine le banche dati statistiche (circa 300) rappresentano un utile strumento di lavoro per tutti coloro che necessitano di conoscere, acquisire e rielaborare dati statistici. Tra le banche dati più significative segnaliamo: Regional Statistics, Economic Indicators for Agriculture and Fisheries, Database on Immigrants in OECD Countries, Health Statistics, Unit Labour Cost, Social Protection, Country statistical profiles etc.
 
  • Giovedì 13 maggio
Il Foro Italiano on line: la banca dati giuridica della Zanichelli
La banca dati de Il Foro italiano contiene il materiale pubblicato sulla omonima rivista dal 1987 e si presenta composta da otto archivi: giurisprudenza, bibliografia, architettura, Foro italiano, cassazione civile e penale, merito extra e legislazione.
Il Foro Italiano, nelle sue varie parti civile, penale, amministrativa, comunitaria, monografie e varietà, si occupa di tutti i rami del diritto e ha quindi carattere generale sia per quanto riguarda le materie trattate sia per gli organi giudiziari.
La rivista contiene un'ampia scelta delle sentenze della Corte Costituzionale, di Cassazione, dei giudici di merito, delle decisioni del Consiglio di Stato e delle altre giurisdizioni amministrative tale da offrire un panorama del "diritto vivente". La pubblicazione ha sempre seguito con estrema sensibilità l'evoluzione delle istituzioni giuridiche attraverso i tempi, com'è dimostrato negli anni più recenti, dal rilievo dato alla giurisprudenza costituzionale e a quella del lavoro.
Tutte le sentenze pubblicate nella rivista sono precedute da una o più massime che vengono sempre formulate dalla redazione e non riproducono quelle di raccolte ufficiali o simili.
 
  • Giovedì 20 maggio
L'informazione economico-sociologica nella piattaforma ProQuest Central
La piattaforma ProQuest offre l'accesso a una considerevole quantità di informazioni nel campo economico-sociologico.
La parte economica, rappresentata da ABI/Inform, comprende oltre 4.200 periodici internazionali, tra cui: Academy of Marketing Science Journal (1973-), Business History Review (1954-), CPA Journal (1972-), Journal of Business Strategy (1980-), Sales and Marketing Management (1918-), Foreign Affairs (1923-), Human Resource Management (1972-), Journal of Marketing Research (1964-) e Journal of Marketing (1936-). ABI/Inform, inoltre, mette a disposizione degli utenti report economici di rilievo internazionale quali: Economist Intelligence Unit (IEU) Country Forecast Summaries, Country Finance Reports, and World Commodity Reports, ovvero 62 reports continuamente aggiornati da una delle fonti più autorevoli a livello mondiale.
La parte sociologica è altrettanto significativa e offre all'utente l'accesso a un'ampia rassegna di periodici specialistici sulle scienze sociali, la psicologia, l'educazione, i mutamenti sociali, lo studio della comunità, le forme della comunicazione e molto altro ancora.
 
  • Giovedì 27 maggio
L'Archivio Fotografico della Regione Toscana
L'Archivio fotografico raccoglie documentazione fotografica esclusivamente in formato digitale (originali o digitalizzate), relativa a immagini del territorio che viene organizzata e resa fruibile attraverso un catalogo, consultabile anche attraverso l'ìnterfaccia Aquabrowser di Cobire.
Il progetto dell'Archivio fotografico della Regione Toscana è nato dalla necessità di costituire e organizzare un fondo di documenti fotografici in grado di soddisfare prevalentemente le esigenze documentarie dei diversi uffici regionali impegnati nella produzione di strumenti di comunicazione e di organizzare la documentazione fotografica prodotta dai diversi settori della Regione Toscana. Le immagini provengono da Regione Toscana, da altri enti e da soggetti privati. 
L'Archivio eroga i servizi online, per cui l'acquisizione e la proposta di immagini avviene per via telematica. L'uso delle immagini fotografiche contenute nel sito è consentito solo per utilizzi senza fini di lucro. 

E' possibile scaricare le immagini in media e alta risoluzione. Coloro che sono in possesso del certificato digitale di regione Toscana possono ottenere direttamente l'alta risoluzione.


Scarica il depliant con gli appuntamenti di maggio »»

 

Gli incontri di aprile

  • Giovedì 15 aprile

Credo Reference. Dizionari, bibliografie, enciclopedie e repertori in linea per un totale 3.200.000 voci
Credo Reference è un servizio (in precedenza conosciuto come Xrefer) che offre, attraverso una interfaccia unica, l'accesso alle più autorevoli opere di consultazione dei più importanti editori internazionali. Attualmente sono disponibili 410 pubblicazioni edite da oltre 60 case editrici (tra queste: Cambridge U.P., A&C Black, Faber and Faber, Thames & Hudson, Routledge, Greenwood, ALA Editions, Penguin, Blackwell, Sage, Collins, Gale, Bloomsbury, Continuum, Edward Elgar, Macmillan, e molti altri ancora) per un totale di 3.200.000 voci.

  • Giovedì 22 aprile

Sistema Leggi d'Italia De Agostini
Il Sistema Leggi d'Italia per gli Enti Locali è un servizio in linea integrato realizzato per gli Enti Locali.
In particolare il sistema offre:
- Banche dati on line: tutte le banche dati di legislazione, prassi, giurisprudenza, dottrina e documentazione specialistica del "Sistema Leggi d'Italia";
- Quotidiano on line: News, Approfondimenti, Focus, Newsletter. Viene aggiornato quotidianamente sulle novità normative e giurisprudenziali, con approfondimenti a cura di esperti delle materie di interesse per gli Enti Locali;
- Riviste on line: tutti i commenti pubblicati sulle riviste di interesse per gli Enti Locali in tema di: finanza e tributi, gestione del personale, contabilità e bilancio, urbanistica e appalti, ambiente, sicurezza sul lavoro, ecc.;
- Strumenti Operativi: Tools, Scadenzari, Formulari, Dossier, strumenti per gestire le diverse attività dell'Ente Locale;
- Servizi: Newsletter, Gazzette ufficiali, siti di interesse, manifestazioni, convegni.

  • Giovedì 29 aprile

Un unico accesso alle risorse informative e documentarie di interesse regionale: l'interfaccia Aquabrowser Library
L'interfaccia ABL si configura quale strumento unico di accesso alla documentazione bibliografica, testuale e iconografica: tramite ABL l'utente accede sia ai cataloghi delle biblioteche COBIRE (Coordinamento delle biblioteche e strutture documentarie della Regione Toscana), sia a cataloghi fotografici (es. Archivio fotografico toscano) che ad oggetti propriamente digitali (file pdf, audio, video etc.). Le informazioni bibliografiche sono spesso arricchite dalla presenza dell'indice, della copertina e del sommario della monografia, offrendo così all'utente la possibilità di recuperare maggiori indicazioni nel proprio percorso di ricerca. L'utente ha anche l'opportunità di inserire un proprio commento al documento e di segnalare direttamente, mediante un servizio di rating, il livello di gradimento dell'informazione.

 

Scarica il depliant con gli appuntamenti di aprile »»

 

Gli incontri di marzo

  • giovedì 4 marzo
    Le altre banche dati giuridiche: DeJure, Datalexis, Omnia BDI, La Giurisprudenza toscana, Pluris on line e UTET giuridica 
    La sezione intranet della Biblioteca mette a disposizione dei propri utenti una molteplicità di banche dati giuridiche, ognuna delle quali si caratterizza per presentazione dei contenuti, modalità di ricerca e di output diverse a seconda della loro specializzazione. DeJure raccoglie oltre 900.000 massime estratte dalle più importanti decisioni pronunciate, dal 1979 a oggi, da 68 autorità giurisdizionali sia di legittimità che di merito; Datalexis è specializzata nella normativa nei settori di diritto sanitario, appalti di opere pubbliche, urbanistica, ambiente e sicurezza; Omnia BDI è una banca dati per la Pubblica Amministrazione, coordinata con il quotidiano telematico paweb.it ed aggiornata in tempo reale; La Giurisprudenza Toscana contiene la giurisprudenza emessa dalla Corte d'Appello di Firenze e dai Tribunali di Firenze e Prato dal 2004; Pluris on line presenta in un unico ambiente le banche dati giuridiche e le riviste giuridiche pubblicate da IPSOA, da CEDAM e da UTET; infine UTET Giuridica offre una raccolta della normativa statale, regionale e comunitaria, arricchita dalle massime giurisprudenziali emanate dalla Giustizia competente e dalla regolamentazione inerente.

  • giovedì 11 marzo: 
    La banca dati Appalti e contratti pubblici de Il Sole 24 ore 
    Sole 24 Ore Appalti è una Banca Dati con oltre quattro milioni di documenti di natura giuridica, amministrativa e tecnica afferenti le seguenti materie:
    edilizia, urbanistica e gestione del territorio, appalti di lavori, forniture e servizi, 
    tutela dell'ambiente e sicurezza sul lavoro
    L'insieme di questo patrimonio documentale è stato scomposto in moduli ed è da oggi fruibile attraverso la nuova piattaforma BDP del Sole 24 Ore con un aggiornamento in tempo reale e modalità di fruizione per gli utenti flessibili e personalizzabili.

  • giovedì 18 marzo:
    Il Sistema Guida Monaci in linea : chi fa che cosa in Italia

     Il Sistema Italia di Guida Monaci rappresenta lo stato dell'arte dell'informazione sul Chi fa che Cosa in Italia con una mappatura della Pubblica Amministrazione che è la più completa disponibile in Italia: unica per qualità e profondità dell'informazione.
    Mediante il Sistema è possibile estrarre informazioni su tutte le Aziende Private Italiane ed i company profile della Pubblica Amministrazione; esportare Mini Dossier di tutte le Aziende Italiane; estrapolare tutto il management del Sistema Italia e utilizzare i GM dossier contenenti tutte le informazioni su rischi, analisi dello status economico, bilanci degli ultimi tre anni etc.

  • giovedì 25 marzo:
La filiera delle pubblicazioni regionali: conservazione, promozione e deposito legale
Ai fini di una maggiore valorizzazione delle pubblicazioni della Giunta regionale e nell'ottica di una riorganizzazione della filiera editoriale, la Biblioteca della Giunta e l'Agenzia di informazione della Giunta hanno avviato un progetto di promozione e di conservazione delle pubblicazioni regionali. Ogni pubblicazione, infatti, viene catalogata, arricchita di abstract e messa a disposizione in formato .pdf sul sito istituzionale dell'ente (www.regione.toscana.it/pubblicazioni), oltre che essere presente nel catalogo in linea della Biblioteca.
Accanto alla funzione di promozione, la Biblioteca della Giunta si fa carico di provvedere agli adempimenti relativi al deposito legale (L. 106/2004), trasmettendo alle biblioteche depositarie la copia cartacea di ogni pubblicazione regionale.

Scarica il depliant con gli appuntamenti di marzo »»

 

Gli incontri di febbraio

 

  • giovedì 4 febbraio:

Presentazione della piattaforma ProQuest Central, più ricca di così non si può, dall'economia e la finanza all'agricoltura, la medicina, la salute pubblica, la biologia, la psicologia, l'educazione, le tecnologie dell'informazione e altro ancora.

  • giovedì 11 febbraio
La biblioteca WKI: centinaia di e-book degli editori Utet, Cedam, Ipsoa disponibili in formato pdf nella sezione intranet della biblioteca
 
  • giovedì 18 febbraio

Volopress: da un'unica piattaforma oltre 400 fonti di informazione corrente tra quotidiani, periodici, agenzie di informazione, siti web, blog

  • giovedì 25 febbraio

I servizi decentrati della Biblioteca della Giunta: sezioni specializzate, referenti alla documentazione e novità in visione

Questo aggiornamento lo trovi in:
Aggiornato al:
24.01.2013
Article ID:
473873