Arboreto di Vallombrosa

Arboreto di Vallombrosa

Comune: Reggello
Località: Vallombrosa
Sito internet: www.selvicoltura.org

 

L'arboreto di Vallombrosa, che costituisce la più importante collezione italiana di piante nata a scopi scientifici e sperimentali, ha attualmente una collezione di circa 5.000 esemplari suddivisi in oltre 700 specie arboree e arbustive. Fondato nel 1870 da Adolfo di Berenger, primo direttore dell'Istituto Forestale, sorge su un suolo siliceo nella fascia di transizione fra castagneto e faggeta. L'attuale arboreto è suddiviso in sette "arboreti" realizzati in epoche diverse, una per ciascuno dei curatori che si sono succeduti dall'anno della sua fondazione: Arboreto di Berenger (1870), Arboreto Siemoni (1880), Arboreto Tozzi (1886), Arboreto Perona (1914), Arboreto Gellini (1894), Arboreto Pavari (1923-1958), Arboreto Allegri (1976).

 

The arboretum of Vallombrosa, which ranks as Italy's most important collection of plants cultivated for scientific and experimental purposes, currently holds approximately 5,000 specimens, subdivided into over 700 species of trees and shrubs. Founded in 1870 by Adolfo di Berenger, the first director of the Forestry Institute, it stands on silica ground in an area where chestnut trees give way to beech trees. Today's arboretum is divided into seven smaller "arboreta", created in different periods, each named after the curators who have been in charge from the year of its foundation to the present day: Arboreto di Berenger (1870), Arboreto Siemoni (1880), Arboreto Tozzi (1886), Arboreto Perona (1914), Arboreto Gellini (1894), Arboreto Pavari (1923-1958), Arboreto Allegri (1976).

Aggiornato al: Article ID: 11583444