Appuntamenti organizzati dalla Regione Toscana

Appuntamenti organizzati dalla Regione Toscana



Mercoledì 14 novembre 2012
Giovedì 15 novembre 2012
Venerdì 16 novembre 2012

 


Mercoledì 14 novembre, ore 9.30 - Palazzina Lorenese, Sala BLU

Presentazione Regione Toscana
La Carta Etica dello sport ad un anno dalla sua approvazione
Presentazione web magazine Carta Etica

La carta etica dello sport della Regione Toscana è composta da quindici articoli chiari e concisi che affermano il diritto di tutti a fare sport per stare bene e definiscono la pratica dello  sport "componente essenziale nel processo educativo" e il fair play fondamentale in ogni disciplina sportiva sia a livello dilettantistico sia professionistico. I soggetti aderenti a Carta  etica sono Amministrazioni pubbliche, Società e associazioni sportive dilettantistiche, Comitati regionali delle federazioni sportive, discipline sportive associate, enti di promozione  sportiva.

Intervengono

  • Salvatore Allocca, Assessore al Welfare e politiche per la casa con delega alle Pari opportunità e azioni positive della Regione Toscana
  • Massimo Sandrelli, giornalista sportivo
  • Alberto Peruzzi, filosofo, Università di Firenze

Interverranno

  • Vecchie glorie dello sport toscano tra cui il campione di pallanuoto Gianni De Magistris



Mercoledì 14 novembre, ore 15.00 - Saletta Stand Regione Toscana
Regione Toscana, Anci Toscana, Uncem Toscana
Progetto Giovanisì
Seminario per gli operatori di sportello

Giovanisì e le buone pratiche delle amministrazioni pubbliche. Un incontro tra i 31 sportellisti che, grazie a Uncem, Anci e Upi, diffondono i contenuti del progetto della Regione  Toscana.
 

 


Giovedì 15 novembre, ore 9.30 - Saletta Stand Regione Toscana
Regione Toscana
Mare: bando Go Green 2012 esperienze a confronto

Presentazione dei risultati della ricerca sulle microplastiche; impatti e monitoraggi in mare secondo gli obiettivi del bando Go Green Mare 2012.

Intervengono

  • Anna Rita Bramerini, Assessore all'ambiente ed energia Regione Toscana
  • Paolo Matina, Referente tecnico Regione toscana del Santuario Pelagos
  • Gilda Ruberti, Regione Toscana
  • Andrea Casadio, Regione Toscana
  • Fabrizio Serena, Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana
  • Ilarione Dell'Anna, Direzione Marittima di Livorno
  • Jessica Alessi, Università di Genova
  • Cristina Fiori, associazione Menkab
  • Letizia Marsili, Università di Siena
  • Sabina Airoldi, Istituto Tethis Milano
  • Silvio Nuti, associazione CET US Viareggio
  • Sergio Ventrella, coordinatore Osservatorio Toscano dei Cetacei




Giovedì 15 novembre, ore 9.30 - Sala Arco
Regione Toscana
La riorganizzazione delle banche dati ambientali in Toscana

Illustrazione del progetto per la creazione di una banca dati ambientale unica del territorio regionale e presentazione del sito sui dati in materia idrologica.

Intervengono

  • Annarita Bramerini, Assessore all'ambiente ed energia Regione Toscana
  • Edo Bernini, Area di Coordinamento Ambiente, Energia e Cambiamenti Climatici
  • Andrea Poggi e Marco Chini, Agenzia Regionale Protezione Ambientale (ARPAT)
  • Marco Talluri, Agenzia Regionale Protezione Ambientale (ARPAT)
  • Lorenzo Bottai, Consorzio LAMMA
  • Francesca Pittaluga e Fernando Manzella, Settore Servizio idrologico regionale
  • Enzo Di Carlo, Settore Servizio idrologico regionale



Giovedì 15 novembre, ore 9.30 - Palazzina Lorenese, Sala blu
Seminario Regione Toscana
Una Piattaforma informatica come strumento per la costruzione della Rete Toscana delle Destinazioni turistiche di Eccellenza
Il modello di gestione delle destinazioni turistiche

Illustrazione del progetto che coniuga crescita e sostenibilità del turismo. Conclusa la prima fase di sperimentazione degli Osservatori di destinazione turistica (ODT) alla quale hanno partecipato 50 comuni toscani si passa all'applicazione del modello di gestione sostenibile delle destinazioni turistiche attraverso il coinvolgimento dei Comuni che vorranno aderire.

Intervengono

  • Fabio Tinti, Sindaco di Castagneto Carducci, responsabile Anci Toscana Turismo e marketing del territorrio
  • Cristina Scaletti, Assessore regionale al turismo, commercio, cultura
  • Paolo Bongini, Dirigente Turismo commercio e terziario Regione Toscana
  • Laura Castellani, Dirigente infrastrutture e tecnologie per lo sviluppo della società dell'informazione
  • Claudio Bini, Dirigente Unità Turismo della Provincia diLivorno rappresentante UPI toscana

 


Venerdì 16 novembre, ore 9.00 - Saletta Stand Regione Toscana
Regione Toscana
Idee pedalabili

Intervengono

  • Luca Ceccobao, Asssessore infrastrutture e mobilità Regione Toscana
  • Enrico Becattini, area di coordinamento infrastrutture e mobilità Regione Toscana



Venerdì 16 novembre, ore 9.15 - Punto Meeting Cavaniglia
Regione Toscana
Render conto ai cittadini: esperienze a confronto

Presentazione de "La Toscana in chiaro: il Bilancio Sociale della Regione" a cura del Settore Controllo strategico e di gestione della Regione Toscana e del relativo ebook a cura dell'Agenzia di informazione della Giunta regionale.

Intervengono

  • Riccardo Nencini, Assessore regionale al bilancio, agli enti locali e alla partecipazione
  • Paola Baglini, Assessore del Comune di Cascina
  • Paolo Brogioni, Sindaco di Colle Valdelsa
  • Enzo Pannilunghi, Assessore del Comune di San Giuliano Terme

Coordina

  • Antonio Floridia, Settore Politiche per la partecipazione - Ufficio e Osservatorio elettorale della Regione Toscana


Venerdì 16 novembre, ore 9.30 - Palazzina Lorenese, Sala Blu
Seminario Regione Toscana
Il sistema Regionale di istruzione e formazione professionale e tecnica superiore in Toscana
Le novità del sistema a livello nazionale e regionale 2012-2013

Illustrazione dell'esperienza e delle ricadute occupazionali degli IFTS (istruzione e formazione tecnica superiore) e dei corsi di istruzione professionale avviati da tre anni e svolti dalla Regione in collaborazione con l'ufficio scolastico regionale e con le Università, le agenzie accreditate e le aziende per la formazione.

Intervengono

  • Gianfranco Simoncini, Assessore alle Attività produttive, Lavoro e Formazione della Regione Toscana
  • Gianni Biagi, Dirigente del Settore  Formazione e Orientamento della Regione Toscana
  • Angela Palamone, Direttore Generale dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana
  • Riccardo Romolini, Funzionario del Settore Formazione professionale della Provincia di Firenze
  • Fortunato Nardelli, Dirigente scolastico dell'Istituto Professionale Statale Industria e Artigianato "G. Fascetti" di Pisa
  • Valerio Vagnoli, Dirigente scolastico dell'Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione "A. Saffi" di Firenze
  • Valentina Lingria, Presidente dell'Agenzia formativa "Consorzio Scuola Lavoro Toscana"



Venerdì 16 novembre, ore 10.00 -  Teatrino Lorenese
Workshop Regione Toscana
Il bilancio sociale della Regione Toscana

Presentazione de "La Toscana in chiaro: il Bilancio Sociale della Regione" a cura del Settore Controllo strategico e di gestione della Regione Toscana  e del relativo ebook a cura dell'Agenzia di informazione della Giunta regionale agli studenti e al parlamento degli studenti.

Intervengono

  • Riccardo Nencini, Assessore regionale al bilancio, al rapporto con gli enti locali e alla partecipazione
  • Il responsabile del Settore Controllo strategico e di gestione della Regione Toscana
  • Il responsabile dell'Agenzia di informazione della Giunta regionale



Venerdì 16 novembre, ore 15.00 - Saletta Stand Regione Toscana
Regione Toscana, Comune di Vaiano
Nuove idee per la valorizzazione del patrimonio industriale

Intervengono

  • Massimo Gregorini, Architetto, Dirigente Settore valorizzazione patrimonio culturale della Regione Toscana
  • Annalisa Marchi, Sindaco di Vaiano
  • Luigi Fontana, Direttore del Master in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale, Università di Padova
  • Giuseppe Guanci, Docente Master in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale, Università di Padova, esperto di archeologia industriale
  • Mauro Giovannelli, Rappresentante della proprietà dell'area oggetto di studio da parte del Master
Aggiornato al: Article ID: 177391