La Regione Toscana, con decreto dirigenziale n. 16462 del 14 ottobre 2020, in attuazione del Reg. (UE) n. 1308/2013 e dell' art. 5 del decreto MiPAAF 25 marzo 2016, n. 2173 - allegato I, tenuto conto delle risorse per l'annualità 2020-2021 destinate alla Regione Toscana dal decreto direttoriale del Ministero delle Politiche agricole, agroalimentari e forestali del 2020, nonché in attuazione delle "Misure dirette a migliorare la produzione e la commercializzazione del miele per il triennio 2020-2022.
Campagna 2020-2021" approvate con delibera di Giunta regionale n. 1115 del 03/08/2020, ha pubblicato il bando che attua la misura C "Razionalizzazione della transumanza" Annualità 2021 (allegato A del decreto 16462/2020).
Finalità:
Il bando punta a contribuire a razionalizzare la pratica del nomadismo, diminuendone i costi e migliorando la qualità del miele prodotto. La misura C Razionalizzazione della transumanza, è attuata attraverso i seguenti interventi:
- c.2 Acquisto attrezzature per l'esercizio del nomadismo, come segue:
- (c2.1) Acquisto arnie;
- (c2.2) Acquisto macchine, attrezzature e materiali vari specifici per l'esercizio del nomadismo;
- (c2.3) Acquisto autocarri per l'esercizio del nomadismo.
Richiedenti / beneficiari.
Sono ammessi a presentare domanda gli apicoltori, detentori di partita IVA, che praticano il nomadismo e ne abbiano dato comunicazione all'Azienda USL dove lo stesso apicoltore ha la residenza o dove ha sede legale l'impresa apistica secondo quanto disposto dalla normativa in materia di anagrafe apistica di cui al decreto del Ministero della Salute 11 agosto 2014 "Approvazione del manuale operativo per la gestione dell'anagrafe apistica nazionale in attuazione dell'articolo 5 del decreto 4 dicembre 2009 recante: "Disposizioni per l'anagrafe apistica nazionale", all'8 della legge regionale n. 49/2018 "Disposizioni per lo svolgimento dell'apicoltura e per al tutela delle api. Modifiche alla l.r. 21/2009".
- Possono presentare domanda anche coloro che non detengono alveari (nuovo apicoltore e già in attività con denuncia a zero), comunque possessori di partita Iva, con obbligo di svolgere l'attività apistica almeno per cinque anni, con possibilità di controlli ex post nei tre anni successivi la data di pagamento del contributo
Scadenza e presentazione domanda.
Le domande di contributo sono aperte dal giorno successivo alla pubblicazione sul Burt del bando, ossia, dal 29 ottobre 2020 fino alle ore 24.00 del giorno 18 dicembre 2020. La domanda di contributo può essere presentata impiegando esclusivamente, mediante procedura informatizzata, la modulistica disponibile sulla piattaforma gestionale dell'Anagrafe Regionale delle aziende agricole gestita da Artea e raggiungibile dal sito www.artea.toscana.it.
Interventi finanziabili.
Gli interventi finanziabili con il presente bando sono:
- (c2.1) Acquisto arnie;
- (c2.2) acquisto macchine, attrezzature e materiali vari specifici per l'esercizio del nomadismo;
- (c2.3) acquisto autocarri per l'esercizio del nomadismo
Dotazione finanziaria:
l'importo complessivo dei fondi messo a disposizione con il presente bando è pari a 222.836,85
Graduatoria.
La graduatoria, unica a livello regionale, è definita in maniera automatica sulla base dei criteri di selezione, previsti dal bando al paragrafo 5.1, indicati nella domanda di contributo.
Organismo emittente: Regione Toscana