La sezione Costruzioni e mercato immobiliare dell'Annuario statistico regionale della Toscana 2012 presenta i dati sui permessi di costruire di fonte Istat e informazioni sulle transazioni del
mercato immobiliare tratte dall'Osservatorio del Mercato Immobiliare istituito presso l'Agenzia
del Territorio. Le informazioni statistiche sui permessi di costruire fanno riferimento alla rilevazione mensile attraverso la quale l'Istat raccoglie le informazioni che gli uffici comunali acquisiscono dai soggetti richiedenti il permesso di costruire per la realizzazione di un nuovo fabbricato o per l'ampliamento di volume di un fabbricato preesistente. Le trasformazioni e le ristrutturazioni di fabbricati già esistenti, che non comportano variazioni di volumi degli stessi, non rientrano nel campo di rilevazione.
Scarica il testo integrale della sezione Costruzioni e mercato immobiliare in file pdf e le tavole dei dati dell'Annuario statistico Toscana 2010
L'unità di rilevazione è costituita dalla singola opera, rappresentata da un intero fabbricato nuovo,
anche se demolito e interamente ricostruito, o dall'ampliamento di un fabbricato preesistente. Due o
più opere, relative allo stesso permesso di costruire, costituiscono due o più unità di rilevazione per le
quali vengono compilati altrettanti modelli di rilevazione.
Lo strumento di rilevazione è costituito da un questionario cartaceo (modello Istat/Ae), per il quale vi è l'obbligo di compilazione, a cura del richiedente il permesso di costruire. Gli uffici comunali hanno il compito di raccogliere mensilmente i questionari, controllare l'esattezza delle informazioni che vi sono riportate, completarli compilando la parte riservata al comune e inviarli mensilmente all'Istat.
Il modello di rilevazione per le due tipologie di fabbricati, residenziali e non residenziali, è composto
di tre parti:
- prima parte raccoglie le notizie generali sull'opera (tempi previsti per la realizzazione, ubicazione, natura dell'opera, destinazione d'uso, richiedente il permesso di costruire, finanziamento,
regime dei suoli, impianto termico, struttura portante);
- seconda parte, relativa ai soli fabbricati residenziali, contiene informazioni sui piani, sul volume, sulla superficie, sul numero di abitazioni e la ripartizione delle abitazioni secondo il numero di stanze per abitazione e secondo le classi di superficie utile abitabile;
- terza parte comprende le notizie relative ai soli fabbricati non residenziali e indaga sulla dimensione del fabbricato, sulla parte ad uso abitativo, sulla destinazione economica e sulla tipologia dell'opera.
L'Osservatorio del Mercato Immobiliare è gestito dall'Agenzia del Territorio (Decreto legislativo
del 30 luglio 1999, n. 300) ed ha il duplice obiettivo di concorrere alla trasparenza del mercato immobiliare e di fornire elementi informativi alle attività dell'Agenzia del Territorio nel campo dei processi estimali. Le informazioni tratte dall'Osservatorio del Mercato Immobiliare presentate in questo capitolo riguardano il numero di nuove costruzioni e i due principali indicatori della distribuzione dei volumi di scambio del mercato immobiliare: il Numero di Transazioni Normalizzate (NTN) e il grado di intensità del mercato immobiliare (IMI). Tali indicatori sono elaborati dall'Osservatorio del Mercato Immobiliare sulla base del dato relativo al numero di transazioni realizzate (Banca Dati degli Uffici di Pubblicità Immobiliare) e del dato relativo allo stock di unità immobiliari presenti nei Comuni (Banca Dati del Catasto). Le transazioni del settore residenziale classificate per dimensione dell'immobile sono disponibili dal 2007, mentre è fornita la serie storica relativa al complesso delle unità immobiliari residenziali. Per quanto riguarda invece il settore commerciale, le tipologie di destinazione alberghi, istituti di credito e box auto sono state introdotte a partire dall'anno 2007 e non è ancora stata effettuata la ricostruzione della serie storica per gli anni precedenti. Per ulteriori informazioni: http://www.agenziaterritorio.it/
Annuario statisico della Toscana: sezione Costruzioni e mercato immobiliare
Aggiornato al:
Article ID: 891679