Con la legge regionale 22/2015 la Regione Toscana ha preso il posto della Provincia in tutte le funzioni in materia di ambiente ed energia. Dal primo gennaio 2016 è quindi la Regione a rilasciare le autorizzazioni in materia di:
- emissioni in atmosfera - Autorizzazione di carattere generale alle emissioni in atmosfera ex art. 272, comma 2, Dlgs 152/2006 smi -
- rifiuti - Autorizzazione allo smaltimento o recupero rifiuti anche pericolosi ai sensi dell'art 208 del D.lgs 152/2006 - Comunicazione in materia rifiuti di cui agli art. 215-216 del D.lgs. 152/2006
- bonifiche (rilascio certificato di avvenuta bonifica)
- energia - autorizzazione unica per impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e da fonti convenzionali -
Inoltre, sono rilasciate dalla Regione le:
Oltre a queste funzioni la Regione ha riacquisito anche le competenze in materia di parchi e biodiversità, divenendo quindi titolare della gestione delle aree protette e della Valutazione di Incidenza.
La Regione Toscana affianca quindi alle tradizionali funzioni di normazione, programmazione, indirizzo e controllo in materia ambientale ed energetica anche quella autorizzativa, chiudendo quindi il cerchio di un ideale percorso che partendo dalla legge termina al rilascio di una autorizzazione.
Per i cittadini e per le imprese il riferimento sul territorio non è cambiato, restano infatti attivi gli sportelli SUAP, che continuano a essere il primo punto di riferimento per ogni richiesta di chiarimento e supporto. Non solo, presso ogni sede provinciale sono mantenuti gli uffici ambientali, pronti a rispondere a qualsiasi domanda e informazione.
Il passaggio alla Regione delle competenze dalle province ha costituito una grande opportunità di uniformare e standardizzare i procedimenti. Così un imprenditore che volesse richiedere una qualsiasi autorizzazione ambientale ha uno stesso modulo da compilare, una stessa procedura da seguire, stessi tempi e stesse modalità di risposta, in qualsiasi luogo della toscana si trovi.
L'intero processo è stato informatizzato. SUAP e uffici regionali comunicano attraverso protocolli di interoperabilità, facendo sempre più a meno della carta e per i cittadini è sufficiente collegarsi ad un portale web per ricevere comodamente a casa l'autorizzazione richiesta.
Infine, una semplificazione è prevista anche per quanto riguarda la materia della biodiversità. E' infatti la Regione ad assicurare la corretta gestione delle aree protette e quindi il mantenimento della biodiversità. Anche in questo caso una gestione unitaria assicura una visione d'insieme importante, superando i confini provinciali che ovviamente non coincidono con quelli più ampi degli eco-sistemi da difendere.
Strutture
Settore Autorizzazioni Uniche Ambientali
- Responsabile Sandro Garro
Settore Autorizzazioni Integrate Ambientali
- Responsabile Sauro Mannucci
Settore Rifiuti
- Responsabile Sandro Garro
Settore Bonifiche e Siti Orfani PNRR
- Responsabile Gianfranco Boninsegni
Contatti
Direttore Andrea Rafanelli
PAL B - Via di Novoli, 26 - 50127 FIRENZE
Telefono: 0554383877
andrea.rafanelli@regione.toscana.it
torna alla pagina Nuova Regione ►►