Centro per l'Arte contemporanea Luigi Pecci, Prato
Compito del cervello è quello di organizzare le informazioni che riceve, creare delle rappresentazioni e pianificare delle risposte emotive, motorie e comportamentali.
Questo è il dominio di studio delle neuroscienze, una disciplina affascinante che si declina in neuroestetica, neuroeconomia, neuromarketing, neuroetica, neuropolitica. In questi fertili territori multidisciplinari si incontrano saperi antichi con scoperte recentissime
sul funzionamento del sistema nervoso. Riflettere su questo significa comprendere meglio noi stessi e la nostra relazione con il mondo, che oggi più che mai si presenta attraverso informazioni frastagliate e complesse.
A questo proposito l'arte, una delle più elevate espressioni della complessità umana e delle modalità di rappresentare sensazioni ed emozioni, fornisce preziosi documenti sul funzionamento del nostro cervello, perché come scrisse Paul Klee "l'arte non riproduce il visibile, rende le cose visibili".
Questi temi sono affrontati in maniera aperta, con laboratori, performances e dibattiti pubblici durante le due giornate di Always on My Mind, un simposio al quale hanno aderito alcuni dei nomi più importanti legati a queste discipline, oltre ad artisti ed esperti di altri ambiti che nelle neuroscienze hanno trovato sviluppi concreti.
Centro per l'Arte contemporanea Luigi Pecci
Viale della Repubblica, 277- Prato
Programma delle giornate
sabato 10 novembre
> ore 11.00
Funzione dell'arte
Cesare Pietroiusti e Marco Bazzini, modera Irene Sanesi
> ore 15.00
Frammentazioni e bambole di carta:
il "senso di sé" tra arte e neuroscienze
Laboratorio per bambini e adulti a cura di Marta Dell'Angelo
e Ludovica Lumer, introduce Enrico Grassi
> ore 16.00
Visual Multimodality and the Power of Images
David Freedberg
> ore 17.00
Mente e bellezza. Arte, creatività e innovazione
Ugo Morelli e Anna Simioni, modera Catterina Seia
domenica 11 novembre
> ore 10.00
Dialogo per immagini
Vittorio Gallese e Marta Dell'Angelo
> ore 11.00
Reazione
Marzia Migliora e Arabella Natalini, introduce Catterina Seia
> ore 12.00
Mente e creatività
Semir Zeki e Michelangelo Pistoletto, modera Ludovica Lumer
> a fine intervento, nel teatro all'aperto del Centro
Il Terzo Paradiso
Oper-azione collettiva realizzata grazie alla collaborazione
con il Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea e Cittadellarte
Nell'ambito del progetto internazionale Re-Birth day
di Michelangelo Pistoletto
Info:
Tel. +39 0574 531828 / 5317
www.centropecci.it