Il 25 ottobre del 2011 un'alluvione ha colpito la Lunigiana. Le città maggiormente interessate dal fenomeno sono state Aulla e Pontremoli, ma tutte le frazioni della zona hanno subito gli effetti del disastro. Ci sono state vittime, centinaia di abitazioni sono state invase dal fango, i servizi di base come acqua, luce, gas e telefono sono saltati. Centinaia di volontari e di operatori istituzionali sono stati attivati per aiutare le popolazioni colpite.
Circolare del 9/12/2011 del Dipartimento di Protezione Civile per l'applicazione dei benefici DPR 194/2001 alle associazioni di volontariato [file .pdf] »»
Decreto di stato di emergenza regionale [file .pdf] »»
decreto n. 171 del 26 Ottobre 2011
Costituzione dell'unità di crisi regionale [file .pdf] »»
decreto n. 177 del 28 Ottobre 2011 e decreto 178 del 03 Novembre 2011 »»
Decreto di stato di emergenza nazionale [file .pdf] »»
decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 28 Ottobre 2011
Prime iniziative per il superamento dell'emergenza in corso »»
delibera N 912 del 26-10-2011
Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri »»
Ordinanza n. 3974 del 5 novembre 2011
Speciale meteo Lunigiana »»
con la situazione meteo del giorno, le previsioni e la tendenza per i giorni successivi relativi alla Lunigiana.
A cura del LaMMA, il Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica ambientale per lo sviluppo sostenibile (Consorzio costituito da Regione Toscana, Cnr e Fondazione per il clima e la sostenibilità)
La cronaca del disastro ora per ora »»
a cura dell'Agenzia Toscana Notizie
I comunicati stampa »»
a cura dell'Agenzia Toscana Notizie
Focus sul bacino toscano del fiume Magra [file .pdf] »»
Report dell' evento meteo-idrologico del giorno 25 ottobre 2011
Alluvione in Lunigiana
Aggiornato al:
Article ID: 118069