Allevamento bovino e castanicoltura per rilanciare la Val di Bisenzio

Beneficiario: Andrea Toccafondi (Società agricola La Selva) - Prato  

Programma di sviluppo rurale (Psr) Feasr 2014-2022. Pacchetto Giovani 2015:

  • aiuto all'avviamento di imprese per giovani agricoltori (misura 6.1)
  • investimenti nella trasformazione, commercializzazione e/o sviluppo di prodotto agricoli (misura 4.1.2)

Importo: contributo erogato, comprensivo di premio, euro 92.313,00

Durata: 2015-2019

 

Il progetto

Cantagallo è un piccolo comune in provincia di Prato, immerso nella Val di Bisenzio. Qui troviamo “La Selva”, una realtà giovane, attiva da soli 7 anni, già determinata a rilanciare l’offerta di un territorio ricco di potenziale ma in rischio abbandono. Il proprietario è Andrea, un imprenditore di 33 anni, molto attivo nella promozione dei prodotti del territorio e delle sue ricchezze.

Una volta conseguita la laurea in management, Andrea decide di puntare tutto sulla campagna. Nel 2015, subentra allo zio Riccardo e fonda a Cantagallo “La Selva”, un’azienda agricola che sposa a pieno il principio della sostenibilità e che punta tutto sulla gestione biologica delle sue colture, riducendo l’uso di pesticidi al minimo indispensabile. Nei suoi terreni, si coltiva grano, patate bianche ed erbe mediche, ma anche castagne dalle quali si produce la farina per i cantucci di Andrea, biscotti unici che racchiudono il sapore di queste zone. Ma non è tutto. “La Selva” è una realtà diversificata: insieme all’agricoltura porta avanti un’attività di allevamento di bovini di razza Calvana, una specie antica attualmente custodita da soli 15 allevatori in Toscana.

Col passare degli anni, l’azienda di Andrea cresce e il giovane imprenditore sente la necessità di aumentare il numero di capi e, di conseguenza, dare una nuova spinta ai suoi impianti di produzione, potenziando anche il parco macchine che era ormai obsoleto e poco efficiente. Grazie al cofinanziamento del Psr Toscana 2014-2022, l’azienda di Andrea è riuscita a fare questo passo in avanti così importante, e oggi guarda al futuro con più sicurezza.

Il sostegno ha infatti permesso di installare macchinari e attrezzature che arricchiscono i laboratori di trasformazione dei prodotti aziendali. Tra questi, c’è un congelatore, un frigo portatile, uno sterilizzatore e una lavastoviglie, ma anche un’impastatrice che Andrea intende utilizzare per la lavorazione dei cantucci e della sua novità assoluta: la pasta ripiena di carne di razza Calvana. Inoltre, Andrea ha potuto dotarsi di tutta l’attrezzatura necessaria per avviare il servizio di consegne a domicilio, una svolta significativa per un’azienda che ha sempre puntato sulla clientela locale.

Unitamente a questi interventi, “La Selva” ha anche deciso di investire nell’acquisto di attrezzature che migliorano i tempi e le modalità di lavorazione del terreno. Una trattrice, una giroandanatore, una falciatrice e un caricatore frontale: tutti strumenti di ultima generazione, grazie ai quali l’azienda adesso può contare su ritmi di produzione più elevati, raggiungendo anche risultati importanti per i propri guadagni.

 

Risultati

L’intervento ha permesso all’azienda di aumentare la produttività per reggere ritmi di lavoro più incalzanti.

Inoltre, con gli interventi realizzati, “La Selva” ha potuto rivitalizzare il parco macchine, obsoleto e poco efficiente.

Grazie a questi risultati, l’azienda ha potuto:

  • quintuplicare il numero di capi, a garanzia di un aumento notevole nella produzione
  • aumentare le entrate
  • aumentare la produttività del 20%
  • diventare un nuovo punto di riferimento per il territorio, in grado di accrescerne l’attrattività turistica

 

I numeri del progetto

  • 4 macchinari per la lavorazione dei terreni
  • 5 macchinari per la trasformazione dei prodotti
  • 20% di produttività in più
     

Per maggiori informazioni: misure del Psr Feasr 2014-2022 Toscana

Il bando "Pacchetto giovani - aiuti all’avviamento di imprese per giovani agricoltori" del PsrToscana 2014-2022, rientra anche in Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.

https://www.youtube.com/embed/FkkIxZqyAiI

 

Parole chiave: Pacchetto giovani, investimenti, agriturismo, fattoria didattica, competitività, innovazione, allevamento, sostenibilità

Condividi
Aggiornato al:
07.10.2022
Article ID:
82889246