Al via il nuovo bollettino fitosanitario per la difesa dei cereali

Al via il nuovo bollettino fitosanitario per la difesa dei cereali

Il progetto "monitoraggio fitosanitario del frumento" nasce in, in osservanza di quanto previsto dal D.lgs 150 del 2012 " Attuazione della Direttiva 128/2009 CE che istituisce un quadro di azione comunitaria ai fini dell'utilizzo sostenibile dei pesticidi".
L'obiettivo perseguito è quello di introdurre anche per questa coltura i principi basilari della difesa integrata, di supportare le scelte degli agricoltori nel settore della difesa del frumento fornendo informazioni utili per operare le migliori scelte fitosanitarie finalizzate a salvaguardare la produttività e la salubrità della coltura anche in funzione della prevenzione dello sviluppo di micotossine.

I rilievi vengono realizzati settimanalmente  in siti significativi per le varie aree cerealicole di riferimento. In ciascun sito le varietà controllate sono  6 fra le più diffuse nell'area e sono suddivise in precoci, medie e  tardive.

Nel corso dei rilievi oltre alla fase fenologica vengono rilevate intensità e diffusione dei seguenti patogeni: Septoria, Oidio, Ruggine Gialla e Ruggine Bruna, Fusariosi della spiga.

I dati rilevati nei singoli campionamenti vengono riportati nelle pagine specifiche del portale.

Con il bollettino si riporta la fotografia settimanale dello stato fitosanitario della coltura ed in particolare si vuole evidenziare la eventuale necessità di un intervento di difesa ed il momento ottimale per la sua realizzazione allo scopo di evitare la realizzazione di trattamenti inutili o in momenti sbagliati.

I formulati indicati sono quelli riportati nei disciplinari di produzione integrata della Regione Toscana per l‘anno 2013.
 

Approfondimenti:

Risultati del monitoraggio
Bollettino settimanale

 

Aggiornato al: Article ID: 722249