La Legge Regionale 18/2017 prevede agevolazioni fiscali per imprese, liberi professionisti, fondazioni (comprese le fondazioni bancarie) che contribuiscano alla valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio in Toscana attraverso una donazione ad enti pubblici o privati senza scopo di lucro, che prevedano nel loro statuto o atto costitutivo la finalità della promozione, organizzazione e gestione di attività culturali e della valorizzazione del patrimonio culturale o del paesaggio, ed ad enti ecclesiastici riconosciuti a norma delle leggi civili, aventi sede in Toscana.
Progetti di intervento finanziabili
L'importo minimo delle donazioni è fissato in euro 1.000,00.
Qual è il vantaggio fiscale previsto dalla LR 18/2017 per i soggetti che effettuano la donazione?
L'agevolazione consiste in un credito di imposta sull'imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) nelle seguenti misure:
-
40% delle erogazioni liberali destinate in favore dei progetti presentati dai soggetti descritti all'articolo 3, comma 1, lettera a) della LR 18/2017
-
20% delle erogazioni liberali destinate in favore dei progetti previsti nell'"Art Bonus" nazionale, descritti all'articolo 3, comma 1, lettera b) della LR 18/2017 aventi le caratteristiche definite dalla DGR 834 del 30 luglio 2018.
Come funziona la normativa e quali sono le scadenze?
Il Regolamento di attuazione, previsto dall'art.5 dalla LR 18/2017, definisce termini e modalità di presentazione e istruttoria delle domande; l'iter del procedimento può essere così riassunto:
-
Il soggetto che intende effettuare una donazione, insieme al beneficiario della stessa, presenta richiesta alla Regione Toscana di riconoscimento dell'agevolazione fiscale, utilizzando la seguente modulistica:
Modulo per donazioni a favore di progetti relativi alla cultura
Modulo per donazioni a favore di progetti relativi al paesaggio -
La Regione, entro 30 giorni dal ricevimento, risponde all'istanza dopo aver verificato il possesso dei requisiti richiesti dalla legge e la disponibilità di bilancio per il riconoscimento dell'agevolazione.
-
Il soggetto donante ha tempo fino al 31 dicembre per effettuare la donazione dichiarata e inviare alla Regione la documentazione comprovante l'avvenuto bonifico.
-
Entro il 15 marzo la Regione approva con decreto l'elenco dei donatori e dei beneficiari, che sarà trasmesso all'Agenzia delle Entrate.
Sarà a breve disponibile una piattaforma informatica per la presentazione delle istanze
Documenti:
► Regolamento di attuazione DPGR n. 62/R del 30/10/2017
► Decreto Dirigenziale 17345 del 23/11/2017 "Approvazione modulistica (All.A e All.B) necessaria alla presentazione delle istanze di agevolazioni fiscali – LR 18/2017 – DPGR 62/R/2017 (pdf)
-
Modulo per donazioni a favore di progetti relativi alla cultura - Allegato A
-
Modulo per donazioni a favore di progetti relativi al paesaggio - Allegato B
Referenti:
Giovanni Morandini
Settore: Politiche fiscali e riscossione
Email: giovanni.morandini@regione.toscana.it
Telefono: 0554383462
Cecilia Berengo
Settore: Tutela, riqualificazione e valorizzazione del paesaggio
Email: cecilia.berengo@regione.toscana.it
Telefono: 0554385307
Enrico Vignaroli
Settore: Urbanistica e politiche abitative
Email: enrico.vignaroli@regione.toscana.it
Telefono: 0554385451
Maria Gabriella Pennino
Direzione: Cultura e ricerca
Email: mariagabriella.pennino@regione.toscana.it
Telefono: 0554382623