Ragione sociale: Agenzia energetica provincia di Pisa (AgenPI) s.r.l.
Funzioni attribuite e attività svolte: La società, per conto della Regione Toscana, esercita le attività relative ai controlli necessari all'osservanza degli obblighi, relativi al contenimento dei consumi di energia nell'esercizio e manutenzione degli impianti di climatizzazione. Svolge altresì attività di consulenza per gli enti soci ai fini della promozione dell'efficienza energetica.
Data di costituzione: 26/03/1998
Fax: +39 050/3136259
E-mail: info@agenpi.eu
PEC: agenpi@cgn.legalmail.it
Sito Internet: www.agenpi.eu
Entità quote di partecipazione:
Socio | Valore nominale (€) | Quota % |
Regione Toscana |
35.946,41 € |
54,03% |
Comune di Pisa |
19.479,69 € |
29,28% |
Comune di San Miniato |
1.500 € |
2,25% |
Comune di Fauglia |
1.145,22 € |
1,72% |
Comune di Calcinaia |
1.145,22 € |
1,72% |
Comune di Montopoli in vald'Arno |
1.145,22 € |
1,72% |
Comune di Casciana terme |
844,92 € |
1,27% |
Comune di Casciana |
665,29 € |
1.00% |
Comune di Santa Maria a monte |
665,29 € |
1.00% |
Comune di Capannoli |
665,29 € |
1.00% |
Comune di Calci |
665,29 € |
1.00% |
Comune di Santa Croce sull'Arno |
665,29 € |
1.00% |
Comune di Montecatini val di Cecina |
665,29 € |
1.00% |
Comune di Pomarance |
665,29 € |
1.00% |
Comune di Montescudaio |
665,29 € |
1.00% |
Durata dell'impegno: 31/12/2030
Onere complessivo gravante sul bilancio regionale anno 2017: € 576.450,00
Numero dei rappresentanti dell'amministrazione negli organi di governo: 0 (Nell'anno 2016 la Regione Toscana è subentrata nelle quote dell'Amministrazione Provinciale di Pisa ma non ha nominato nessun proprio rappresentante).
Trattamento economico complessivo a ciascuno di essi: www.agenpi.eu/amministrazione-trasparente/organizzazione/
Risultato di bilancio:
2015 | 2016 | 2017 |
€ 241.285 | € 305.680 | € 47.313,00 |
http://www.agenpi.eu/amministrazione-trasparente/bilanci
Dati relativi agli incarichi di amministratore e relativo trattamento economico:
- Amministratore Unico di AEP s.r.l. (DPGR n. 130 del 07 settembre 2017): Leonardo Maiellaro
Dichiarazione sull'assenza di cause di inconferibilità (D. Lgs. 39/2013, art. 20, comma 1)
Dichiarazione annuale sulla insussistenza di cause di incompatibilità e/o inconferibilità sopravvenuta (D. Lgs. 39/2013, art. 20, comma 2)
Partecipazioni in altre società: La società non detiene partecipazioni.