Una delle trasformazioni più significative apportate dal processo migratorio negli ultimi anni è il crescente numero di alunni stranieri presenti nelle scuole italiane. In Toscana questa realtà è particolarmente evidente nel territorio della provincia di Prato, dove la percentuale di alunni stranieri registrata si attesta oltre il 16% (5.620 alunni in tutta la provincia), ponendola al secondo posto in Italia. Tale fenomeno, che è destinato sempre più ad aumentare, pone il sistema scolastico locale di fronte a problematiche di non facile soluzione (inserimento degli alunni stranieri in corso d'anno, creazione di percorsi di accoglienza e di inserimento degli alunni stranieri, promozione dell'educazione interculturale, ecc...).
Il manifestarsi di tale fenomeno e delle problematiche ad esso connesse ha portato, il 23 Aprile 2007, a firmare il "Protocollo di Intesa per l'accoglienza degli alunni stranieri e per lo sviluppo interculturale del territorio pratese" tra Regione, Ufficio Scolastico Regionale, Ufficio Scolastico Provinciale, Provincia di Prato, i 7 Comuni della provincia pratese e gli Istituti scolastici di primo e secondo grado della provincia stessa. In seguito ai significativi risultati conseguiti negli anni scolastici 2007-2008 e 2008-2009, il protocollo d'intesa è stato rinnovato anche per gli anni scolastici 2009-2010 e 2010-2011 lo scorso 5 novembre 2009.
Obiettivo primario dei protocolli d'intesa è garantire pari opportunità nell'accesso all'istruzione e nella prosecuzione degli studi agli alunni migranti promuovendo la loro inclusione sociale e favorendo il confronto tra le culture.
É ormai evidente che l'accoglienza degli alunni stranieri è realmente efficace solo se si realizzano azioni coordinate e condivise tra tutti gli enti del territorio. Per questo le istituzioni locali e quelle scolastiche del territorio hanno deciso di avviare un piano d'azione condiviso su base provinciale, a partire dalle esperienze maturate nelle scuole pratesi con riguardo all'inserimento scolastico e al successo formativo dei minori stranieri.
In particolare, sulla base di un Piano Provinciale, ciascuna scuola adotta un Protocollo di accoglienza e sviluppa azioni per la promozione dell' intercultura. Il protocollo d'accoglienza fissa i criteri e i principi generali relativi all'iscrizione e all'inserimento degli alunni migranti e traccia i servizi di accoglienza per gli stessi. Tra le azioni tese a favorire la positiva convivenza nonché la promozione di valori e diritti fondamentali vanno ricordate i laboratori interculturali e di cittadinanza, i laboratori per l'insegnamento della lingua italiana, i servizi di formazione e di consulenza per i docenti e il personale ATA mediante figure quali mediatori culturali e facilitatori linguistici; servizi di sostegno alle genitorialità,ecc...
Per saperne di più:
Provincia di Prato - Protocollo di Intesa per l'accoglienza degli alunni stranieri
Accoglienza degli alunni stranieri e sviluppo interculturale del territorio pratese
Link e allegati
Aggiornato al:
Article ID: 49600