Accedere ai servizi bibliotecari mobili. I "Bibliobus"

Accedere ai servizi bibliotecari mobili. I "Bibliobus"

Il servizio di blbliobus, biblioteca mobile su ruote, favorisce la diffusione capillare del servizio bibliotecario nel territorio, soprattutto nelle zone montane o comunque nelle aree più disagiate, raggiungendo e collegando frazioni, piccoli comuni o grandi centri cittadini.

Le biblioteche mobili sono una componente chiave per la fornitura dei servizi bibliotecari pubblici, e dei servizi culturali in genere perché garantiscono a tutti i cittadini, ed in particolare a coloro che per varie ragioni hanno difficoltà a raggiungere la biblioteca, l'opportunità di conoscere e usufruire dei servizi che la biblioteca pubblica offre: dai servizi tradizionali come il prestito di materiali (libri, cd, dvd, audiocassette, libri in braille, videocassette), come il servizio informativo e di consulenza bibliografica, ai servizi più innovativi, come la navigazione in internet, la formazione a distanza, il prestito interbibliotecario.

In Toscana sono 10 le realtà che hanno un bibliobus, sette di queste realtà coinvolgono un territorio intercomunale o provinciale. In alcune aree vengono organizzate biblioteche mobili ‘stagionali', programmate cioè solo in certi periodi dell'anno: la Biblioteca di Follonica (GR) gestisce un bibliobus che in estate raggiunge la spiaggia grossetana; la Biblioteca di Castelnuovo Garfagnana (LU) assicura un servizio bibliotecario ‘itinerante su ruote' solo nel periodo estivo, in occasione di manifestazioni e feste locali.

Infine nella provincia di Siena sono in corso due nuove esperienze: la rete delle Biblioteche senesi, Redos, sperimenta dal 2006 un servizio bibliotecario mobile in grado di favorire soprattutto socializzazione e crescita culturale nei luoghi più familiari (piazze, mercati, scuole, giardini, etc); la Biblioteca comunale di Colle Val d'Elsa propone la lettura sugli automezzi del trasporto scolastico, trasformando in bibliobus il pulmino che fa servizio di trasporto alle e dalle scuole.

Le biblioteche mobili esistenti in Toscana


Biblioteche comunali di Montevarchi e Terranuova Bracciolini (AR)
Partner: ARCI San Giovanni; Associazione promozione sociale Ideazione
Referente:
Lorenza Renzini
telefono: 055/9738838
email: lorenza.renzini@comune.terranuova-bracciolini.ar.it oppure: bibctb@val.it

Biblioteche Comunali Fiorentine
Referente:
Tiziana Mori
email: bibliobus@comune.fi.it


Biblioteche comunali di Calenzano, Campi Bisenzio, Sesto Fiorentino (FI)
Referente:
Mario Nesti
telefono: 055/4496333
email: m.nesti@comune.sesto-fiorentino.fi.it;
Giuditta Levi Tomarchi
email: giudittalevi@yahoo.it

Biblioteca comunale di Follonica (GR)
Servizio attivo solo nei mesi estivi presso stabilimenti balneari, vllaggi turistici, campeggi
Referente:
Maria Magnolfi
telefono: 0566/59380
email: mmagnolfi@comune.follonica.gr.it

Biblioteca comunale di Castelnuovo in Garfagnana (LU)
Servizio attivo solo nei mesi estivi nei punti strategici del comune in occasione di manifestazioni paesane
Referente: Fabio Pozzi
telefono: 0583/6448315
email: cultura@comune.castelnuovodigarfagnana.lu.it

Biblioteca comunale di San Giuliano Terme (PI)
Partner: Istituzione Centro-Nord-Sud; ARCI Ragazzi di Pisa
Referente:
Fedora Durante
telefono: 050/819248
email: biblioteca@comune.sangiulianoterme.pi.it

Biblioteca comunale di Pescia (PT)
Partenr: ARCI Nuova di Pistoia; PA di Pescia; Associazione Lupo Lucio; Rifugio Valdiflora
Referente:
Luisella Gobbi
telefono: 0572/492303
email: l.gobbi@comune.pescia.pt.it

Biblioteche della Provincia di Prato (PO)
Partner: Biblioteche Comunali di Prato; Circoscrizione Nord e Ovest; Montemurlo; Vaiano; Cooperativa Sociale Compagnia di Linus; Coop EDA servizi
Referente:
Vittoria Baroncelli
telefono: 0574/1836513
email: v.baroncelli@comune.prato.it

Redos (SI)
Referente:
Antonio De Martinis
telefono: 0577/241311
email: demartinis@provincia.siena.it

Biblioteca comunale di Colle Val d'Elsa (SI)
Partner: Associazione Ciani; Auser; Circolo per l'Agrestore
Referente:
Sandra Busini
telefono: 0577/912260
email: cultura@comune.collevaldelsa.it

Referente regionale:
Francesca Navarria
Settore biblioteche, archivi, istituzioni culturali e catalogo dei beni culturali
Email: francesca.navarria@regione.toscana.it
Telefono: 0554384102

Link e allegati

Aggiornato al: Article ID: 55017